Una frase lunga un libro #62: Breece D’J Pancake, Trilobiti, minimium fax, 2016; trad. it. di Cristiana Mennella; € 16,00, ebook € 7,99
*
La luce del giorno accende di verde le montagne, cambia i colori della nebbia, tinge d’amaranto le strade di mattoni a Rock Camp. I lampioni si spengono e scatta il semaforo in fondo a Front Street: ma non ferma nessuno, non avvisa nessuno, non mette fretta a nessuno.
Ci sono libri che vanno e vengono, che nascono e che mai moriranno. Classici fin dal principio, dove la parola classico significa pure modello, o capolavoro, o empatia, o linguaggio. Dove per classico si intende che – fin da subito – un libro, questo libro, è stato indicato come tale, amato come tale, consigliato come tale. Si intende che fin da subito il suo autore, morto suicida a ventisei anni, è stato rimpianto, perché ha fatto subito pensare a quanto di meraviglioso e di incredibile avrebbe potuto ancora scrivere. Nella nota che introduce questa nuova edizione del libro, Joyce Carol Oates scrive: “[…] La notizia drammatica è che quest’esile raccolta è tutto ciò che potremo mai leggere di Breece D’J Pancake, poiché si è tolto la vita nel 1979, quando non aveva ancora compiuto ventisette anni.” Molte altre cose bellissime scrive Oates nella sua nota, così come è bella la prefazione di John Casey, l’uomo che lo conobbe, lo lesse “mi chiese di dare un’occhiata ad alcuni suoi racconti”… “Mi chiese di leggerne altri, e per fortuna dissi di sì. La serie successiva era eccezionale”. La serie successiva è eccezionale, ed è qui per noi, in questa nuova splendida traduzione di Cristiana Mennella. Ho letto Trilobiti diverse volte, a distanza di tempo, dopo la prima lettura (uscì in Italia per ISBN, tradotto da I. Tassi) che mi folgorò, ci sono sempre ritornato. Ho letto i racconti in ordine inverso, poi sparso, poi uno ogni tanto, poi singole pagine, fino ad arrivare a questa nuova edizione, che ho letto da cima a fondo come se fosse un libro mai letto, ed è così, in realtà, perché questi racconti, la prosa di Pancake, vi stupiranno tutte le volte come fosse la prima. Tra il tempo e la prosa, vince la prosa.
I racconti di Trilobiti sono dodici, la forma è quella della storia breve, è questo il passo di Pancake, quello di chi sa mostrare tutto con poco e che sa accelerare quando è il momento. Le storie sono tutte ambientate in Virginia, in cittadine desolate, Charleston è già troppo lontana, l’Ohio è un’idea pensata in lontananza, Chicago un miraggio. Fattorie e campagna, agricoltori e minatori, battute di caccia e risse. Uomini di poche parole, con sogni infranti o mai avuti. I protagonisti di Pancake hanno rinunciato alla speranza, sono anime desolate, ferite e molte di queste ferite sono dovute all’inerzia, all’incapacità di cambiare la propria vita, e di non perdonare chi ci prova, chi qualche volta ci riesce. Il territorio è importantissimo nelle storie di Pancake, dicevo delle miniere, delle coltivazioni, ma lo è principalmente per il fatto che è lo specchio dei protagonisti. La nebbia, la pioggia, il sole, la collina, i minerali, le pietre, il freddo, la neve, per Pancake non rappresentano dei fenomeni naturali, ma sono parte fondamentale di ogni racconto. La pietra e l’uomo vivono e si consumano insieme, e entrambi sono condannati a restare. Natura e personaggi seguono e assecondano il corso delle cose, e il corso delle cose è fatto di durezza, di pochi abbracci, di tanta solitudine, di amori soltanto sfiorati, di donne abbandonate e che abbandonano, di vecchi che guardano ai figli come una delusione, di figli che non sanno immaginare un riscatto.
Il modo in cui Pancake racconta non ha eguali, perché la durezza di queste storie, di questa gente con cui forse non legheremmo (ma chissà), ci commuove, ci porta esattamente al centro del vuoto che i personaggi vivono. Quel vuoto che è come un vortice che trascina ogni cosa e a quel punto, qualunque cosa desideri un uomo è destinata a rimanere dentro quel vuoto, a farsi da eco o sponda, a rimbalzare dentro la testa, a finire sul fondo di un bicchiere di whisky, a esaurirsi dentro la stessa mano che fa a pugni e che accarezza un cane. La prosa è luminosa, le storie sono pervase da una luce cupa, l’ombra è quella del futuro che mai accadrà. Il futuro è soltanto il ripetersi eterno del presente, e il presente fa abbastanza schifo.
Pancake non ha bisogno di molti aggettivi, non spreca dettagli, ma ci mostra tutto, vediamo con chiarezza ogni personaggio: la sua roulotte, la sua Impala, il suo furgone, le sue mani rovinate dal freddo o dal lavoro in miniera. Proveremo quell’emozione che ogni buon racconto genera, quella che ti fa sentire sia sperduto sia a casa; ci riescono in pochissimi, e per poche volte. Pancake ci è riuscito dodici volte, e in ognuna di queste, forse, ci ha anche detto perché potessero bastare.
*
© Gianni Montieri su Twitter @giannimontieri
2 risposte a “Una frase lunga un libro #62: Breece D’J Pancake, Trilobiti”
L’ha ribloggato su gianni montieri.
"Mi piace""Mi piace"
[…] la recensione è uscita a giugno, la trovate qui: Pancake/Trilobiti […]
"Mi piace""Mi piace"