, , , , , ,

I poeti della domenica #49: Mario Luzi, Tre poesie

Ottone Rosai, ritratto di Mario Luzi (Archivio Vieusseux)

.

Incontro

Non è amore, ma mi tenta ancora
questa strada rimasta sconosciuta
da me a te, da me agli altri. Incontro
anni al piede degli alberi, anni e bacche
cadute e dai crocicchi
una setta di foglie
striscianti o alzate a volo. Desideri
e pene fanno ressa nella mischia
e io vi passo in mezzo e gelo.

.                                                    Il tempo,
dici, compie la mia opera,
lacera il vello dei viali, accende
il rogo. Vana sono divenuta,
ombra che muta luogo nella fiamma
della morte perpetua. E tu chi sei,
una persona vera o uno spirito
che torna in sogno a questa volta?

.                                                              Vedimi:
resto di tanti o pochi anni passati,
sono mutata di fanciulla in madre
e una madre anche vinta tiene fede,
sta salda o finge sulla terra
ché il figlio deve apprendere la vita
e suggere dal campo, anche sfiorito.
Questa fatica non avrà mai fine.

Il vento che disvia di rovo in rovo
la palla e imbroglia i giuochi del bambino,
le braci sparse; e tu che ora parlavi
taci… è un istante della nostra vita.

Il sole ormai raccoglie le sue luci
sulla soglia del cielo, a poco a poco
n’esce ed ancora il vento non ha requie.
Dove resiste ancora un po’ di luce
rossa soffiata tra le cime, turbina
qualche foglia, s’aggiunge alla sua schiera.
Non altro; e l’ora dice che si deve
riprendere ciascuno il suo cammino
in questa tratta d’anime e di spoglie.
Mi precedi, non sai se veramente
c’è una lanterna anche su questa notte.

[da Onore del vero]

.

Passato il fiume, lasciato il cuore antico,
sfiliamo tra le case
e i minimi giardini del suburbio.
La primavera è già nell’aria,
straripa una radiosità crescente.
Siamo vivi, svegli, invasi
da immagini e riflessi,
tempestati da innumeri
lapilli del presente.
Siamo anche stranamente calmi,
ci sentiamo facili, sicuri,
infilati in una setosa manica
di tempo già vissuto
e per questo più vivente, lieti
di lei, da lei molto protetti.
.                                                O esistenza
quando un attimo t’illumina
tutta dal principio
.                                 e ti assolve
dal male il tuo sorriso
e tu trovi in te stessa il tuo perdono.
.                                                                 Il tuo perdono, il tuo paradiso.

[da Frasi e incisi di un canto salutare]

.

Trascorre tra il fogliame
lui fiume molto acquoso,
molto verde, voglioso
di aperture, di mare.
Farfuglia, qua e là scintilla,
avidamente specchia
nelle sue radure il cielo
.                      mentre cala
a me, aperta valle,
e mi si espande in grembo
e mi riempe
dè in ogni parte
con la sua vena forte
e con la sua frescura
e io gli cedo luce,
respiro ed orizzonte.
.                                      Lo abiti
a misura
.                di me e sua
.                                      il nuovo alito,
.                                      si avvivi
della nostra unione
.                                   l’unica
fluvialità che ambedue ci prende
e corre alla sua sorte…
.                                         Si porta,
eccola, i riflessi,
gli spregi, le onte
dei paesi rivieraschi,
le lordure dei ristagni,
spoglia di vanagloria
i ponti, le città
dei loro futili trionfi,
li dissolve, li vanifica,
massa piana compagne
messa rotta greggiante,
flusso d’acqua
.                         nell’acqua verso l’acqua
del futuro tempo.
Oh continuità,
.                          oh ritorno su me medesimo
di ogni cominciamento.

[da Un mazzo di rose]

.

 

Mario Luzi, L’opera poetica, a cura di Stefano Verdino, Milano, Mondadori ‘I Meridiani’, 1998

3 risposte a “I poeti della domenica #49: Mario Luzi, Tre poesie”


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: