– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Di memoria, lotta e comunità: sull’elegia butch di Joelle Taylor, Cunto & Othered Poems (London, The Westbourne Press, 2021) È un fatto di straordinaria potenza che l’ultimo T.S.Eliot Poetry Prize (2021), tra i più prestigiosi premi per la poesia in lingua inglese edita in UK… Continua a leggere “Di memoria, lotta e comunità: sull’elegia butch di Joelle Taylor, Cunto & Othered Poems (a cura di Valentina Millozzi)”
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e raccoglie riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) dapprima tu vedi le foglie dapprima tu vedi le foglie, che del tutto… Continua a leggere “Il sabato tedesco #51: Lutz Seiler, dapprima tu vedi le foglie”
Appunti di poesia contemporanea A cura e con la traduzione di Alexandra Zambà #6: Elena Toumazi – Rebelina Elena Toumazi, nome letterario Rebelina (Έλενα Τουμαζή – Ρεμπελίνα), proviene da Famagosta di Cipro, città occupata dai turchi dal 1974. Dopo il liceo ha studiato a… Continua a leggere “Appunti di poesia greca contemporanea #6: Elena Toumazi”
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi è dedicata alla poesia Meine Wörter, tratta dalla raccolta… Continua a leggere “Il sabato tedesco #43: Ulla Hahn, Le mie parole”
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi è dedicata alla poesia Herbsttag da Buch der Bilder… Continua a leggere “Il sabato tedesco #42: Rainer Maria Rilke, Giorno d’autunno”
Černivci* Solo se se la si guarda dal cimitero ebraico la città assomiglia ancora al ricordo dei suoi poeti Eserciti dell’umana hybris lì hanno assassinato e spalancato vuoti nella memoria L’entrata al cimitero va in rovina tra sé e sé Le lapidi stanno… Continua a leggere “Reiner Kunze, Černivci”
Il singolare percorso di un poeta: dall’Ucraina agli Stati Uniti passando per il CileIntervista a Jurij Tarnavsk’kyj a cura di Lorenzo Pompeo In Quando il poeta Pablo Neruda non è più con noi rendi omaggio al poeta cileno. La tua poesia è… Continua a leggere “Lorenzo Pompeo, Intervista a Jurij Tarnavsk’kyj”
Appunti di poesia greca contemporanea A cura e con la traduzione di Alexandra Zambà Eftychia Alexandra Loukidou è nata a Monaco di Baviera, vive a Salonicco. Insegna Scrittura Creativa a Salonicco e Cipro. Di famiglia costantinopolitana, conta e racconta le ferite dell’ellenismo. La poeta… Continua a leggere “Appunti di poesia greca contemporanea #1: Eftychia Alexandra Loukidou (a cura e con la traduzione di Alexandra Zambà)”
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. Genazzano, componimento che risale al 1964, rivela soprattutto nella conclusione con la forma… Continua a leggere “Il sabato tedesco #39: Marie Luise Kaschnitz, Genazzano”
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi, 12 giugno 2021, propone nella mia traduzione una poesia… Continua a leggere “Il sabato tedesco #38: Gottfried Benn, Una parola”
Commentaria