Tag: Anna Maria Curci
Pubblicato il 29 gennaio 2022
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e raccoglie riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Ad aprile Paliano, Lazio Talvolta avverto un respiro estraneo, Vedo ombre, orme di… Continua a leggere “Il sabato tedesco #52: Sabine Gruber, Ad aprile”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, poesia contemporanea, Rubriche, TraduzioniTag: Ad aprile, Am besten lebe ich ausgedacht, Anna Maria Curci, Haymon Verlag, Il sabato tedesco, Im April, Letteratura di lingua tedesca, rubriche, Sabine Gruber, Traduzioni
Pubblicato il 22 gennaio 2022
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e raccoglie riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) dapprima tu vedi le foglie dapprima tu vedi le foglie, che del tutto… Continua a leggere “Il sabato tedesco #51: Lutz Seiler, dapprima tu vedi le foglie”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, poesia, Poesia tedesca contemporanea, Rubriche, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, Lutz Seiler, poesia, rubriche, schrift für blinde riesen, Suhrkamp Verlag, Traduzioni, zuerst siehst du die blätter
Pubblicato il 22 dicembre 2021
da Anna Maria Curci
Un commento
Oggi, 22 dicembre 2021, è il compleanno di Felicitas Hoppe. La traduzione inedita del brano iniziale dal libro Sieben Schätze. Augsburger Vorlesungen (“Sette tesori. Lezioni di Augusta”) è il mio dono a Felicitas per questa ricorrenza. (Anna Maria Curci) Favole La mia escursione nel… Continua a leggere “Felicitas Hoppe, Favole (da “Sette tesori. Lezioni di Augusta”)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, anniversari, critica letteraria, fiabe, Letteratura di lingua tedesca, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, Daniil Charms, Fabeln, favole, Felicitas Hoppe, Fischer Verlag, Sette tesori. Lezioni di Augusta, Sieben Schätze. Augsburger Vorlesungen
Pubblicato il 18 dicembre 2021
da Anna Maria Curci
Un commento
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Storicamente Il colore dei tuoi occhi è recessivo. Lo… Continua a leggere “Il sabato tedesco #50: Uwe Kolbe, Storicamente”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, poesia, Poesia tedesca contemporanea, Rubriche, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, Fischer Verlag, Il sabato tedesco, Imago, Letteratura di lingua tedesca, Poesia tedesca contemporanea, Uwe Kolbe
Pubblicato il 16 dicembre 2021
da redazionepoetarum
5 commenti
È tempo di avvicendamenti. È tempo di salutare e insieme ringraziare.Il nuovo anno comincerà con una nuova direzione e una rinnovata redazione: Giulia Bocchio prenderà in mano le redini del blog.Sono trascorsi più di dieci anni da che sono entrato nel collettivo che anima… Continua a leggere “Ciao!”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 11 dicembre 2021
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Stato della nazione assetata giacevo a letto avvinta dal… Continua a leggere “Il sabato tedesco #49: Daniela Danz, Stato della nazione”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, poesia, poesia contemporanea, poesia tedesca, Rubriche, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, Daniela Danz, Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, Poesia tedesca contemporanea, stato della nazione
Pubblicato il 7 dicembre 2021
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
Enzo Striano, Il resto di niente Mondadori 2016 (prima edizione Loffredo, Napoli 1986) Nella Nota dell’autore, Enzo Striano precisa che Il resto di niente è un romanzo «storico», non una biografia, né una biografia romanzata di Eleonora De Fonseca Pimentel, figura storica legata alle… Continua a leggere “Riletti per voi #34: Enzo Striano, Il resto di niente”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 4 dicembre 2021
da Anna Maria Curci
Un commento
Con il lapis#13* Ksenja Laginja, Ventitré modi per sopravvivere Nota introduttiva di Alex Tonelli Kipple Officina Libraria 2021 * Con il lapis raccoglie brevi annotazioni a margine su volumi di versi e invita alla lettura dell’intera raccolta a partire da un componimento individuato… Continua a leggere “Con il lapis #13: Ksenja Laginja, Ventitré modi per sopravvivere”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, RubricheTag: Alex Tonelli, Anna Maria Curci, Con il lapis, Kipple Officina Libraria, Ksenja Laginja, Novalis, Poesia italiana contemporanea, recensioni
Pubblicato il 27 novembre 2021
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Azzurro Questo azzurro non era in vendita. Si presentò… Continua a leggere “Il sabato tedesco #48: Rainer Malkowski, Azzurro”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, Letteratura tedesca, poesia, Rubriche, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, Azzurro, Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, poesia, Rainer Malkowski, Suhrkamp Verlag
Pubblicato il 26 novembre 2021
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
Paolo Alberto Valenti, Boccadasse Edizioni Cofine 2021 Con un titolo che ripropone quello del primo degli otto capitoli che lo compongono e che prende le mosse da un quartiere di Genova, Boccadasse di Paolo Alberto Valenti palesa in modo diversificato ed efficace le caratteristiche… Continua a leggere “Paolo Alberto Valenti, Boccadasse”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, prosa, recensioni, romanzo, StoriaTag: Anna Maria Curci, Boccadasse, edizioni Cofine, Francesco Biamonti, genova, Paolo Alberto Valenti, romanzo contemporaneo italiano, Storia
Pubblicato il 20 novembre 2021
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Post mortem In Vermeer la luce arriva da sinistra, e… Continua a leggere “Il sabato tedesco #47: Juliette Aubert, Post mortem”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, poesia, poesia contemporanea, poesia tedesca, Rubriche, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, Juliette Aubert, Letteratura di lingua tedesca, poesia contemporanea
Pubblicato il 14 novembre 2021
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
Dante muore a Ravenna settecento anni or sono, la notte tra il 13 e il 14 settembre 1321. Un anniversario importante, che su queste pagine non può passare inosservato. «Poetarum Silva» intende commemorarlo, il 14 di ogni mese, attraverso le pagine di autori che… Continua a leggere “Dante 2021 #11: Inferno di Heinz Czechowski”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commentaria