Tag: Anna Maria Curci
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. Oggi, 6 marzo 2021, Günter Kunert, 1929-2019 (qui la puntata di dicembre 2012… Continue Reading “Il sabato tedesco #24: Günter Kunert, Evoluzione”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 4 marzo 2021
da Anna Maria Curci
2 commenti
Mariella Bettarini, Haiku alfabetici Con cinque disegni di Graziano Dei Postfazione di Annamaria Valanesti il ramo e la foglia edizioni 2021 Haiku alfabetici di Mariella Bettarini pone a fondamento del processo compositivo l’interrogazione. In questo, conferisce a ciascuno dei cinque haiku moltiplicati per… Continue Reading “Mariella Bettarini, Haiku alfabetici”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Novità editoriali, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, recensioniTag: Anna Maria Curci, Annamaria Vanalesti, Graziano Dei, Haiku alfabetici, il ramo e la foglia edizioni, Mariella Bettarini, Poesia italiana contemporanea, recensioni
Pubblicato il 2 marzo 2021
da Anna Maria Curci
2 commenti
Marco Onofrio, Le segrete del Parnaso. Caste letterarie in Italia Terra d’ulivi edizioni 2020 Le segrete del Parnaso. Caste letterarie in Italia di Marco Onofrio, che inaugura la collana di saggi da lui curata, “Angelus Novus”, è un libro che si caratterizza attraverso tre… Continue Reading “Marco Onofrio, Le segrete del Parnaso”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Critica, critica letteraria, Letteratura italiana, recensioni, riflessioni, saggi, scrittureTag: Anna Maria Curci, Le segrete del Parnaso. Caste letterarie in Italia, letteratura, Marco Onofrio, recensioni, Saggi, Terra d'Ulivi edizioni
Pubblicato il 27 febbraio 2021
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Le immagini si susseguono e si compongono, architetture fragili e… Continue Reading “Il sabato tedesco #23: Marion Poschmann, Paesaggi in prestito”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, poesia, poesia contemporanea, poesia tedesca, recensioni, RubricheTag: Anna Maria Curci, Del Vecchio editore, Il sabato tedesco, Immanuel Kant, Johann Georg Hamann, Marion Poschmann, Paesaggi in prestito, Paola Del Zoppo, Premio Benno Geiger 2020, Premio Benno Geiger per la traduzione poetica, Premio Internazionale Il Ceppo, recensioni, rubriche
Pubblicato il 25 febbraio 2021
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
Jules Laforgue, Ultimi versi Introduzione, traduzione, note critiche, bibliografia a cura di Francesca Del Moro Marco Saya Editore, 2020 Considerare il testo poetico come ‘corpo sonoro’ è, nella dialettica permanente, dinamica e mai pacificata, di azzardo e resa, che si manifesta nella traduzione, così… Continue Reading “Jules Laforgue, Ultimi versi (trad. di Francesca Del Moro)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, letteratura francese, Ottocento, poesia, poesia francese, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, Fabio Regattin, Francesca Del Moro, Jules Laforgue, letteratura e poesia francese, Marco Saya Edizioni, poesia, Traduzioni, Ultimi versi
Pubblicato il 20 febbraio 2021
da Anna Maria Curci
Un commento
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Canto di Iperione sul destino Lassù camminate nella luce… Continue Reading “Il sabato tedesco #22: Friedrich Hölderlin, Il canto di Iperione sul destino”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, poesia, poesia tedesca, Rubriche, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, Friedrich Hölderlin, Hyperions Schicksalslied, Il canto di Iperione sul destino, Il sabato tedesco, rubriche
Pubblicato il 18 febbraio 2021
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
Luigi Carotenuto, Krankenhaus Presentazione di Leonardo Barbera Gattomerlino 2020 Un nosocomio che diventa luogo di sollecitudine nella sofferenza e progressivo apprendimento – nei componimenti brevi e incisivi, nel dettato preciso, ritmato, scandito dalle allitterazioni e, talvolta, dalle rime interne – della sottrazione, di una… Continue Reading “Luigi Carotenuto, Krankenhaus”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioniTag: Anna Maria Curci, gattomerlino, Krankenhaus, Luigi Carotenuto, Poesia italiana contemporanea, recensioni
Pubblicato il 13 febbraio 2021
da Anna Maria Curci
Un commento
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Aus STACHELDRAHT* der Horizont im Schulbuch war frühlingsgrün eisvogelblau… Continue Reading “Il sabato tedesco #21: Barbara Pumhösel, da “Podium Porträt 102””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, poesia, poesia contemporanea, poesia tedesca, Poesia tedesca contemporanea, Rubriche, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, Arcipelago Itaca, Barbara Pumhösel, Il sabato tedesco, Podium Porträt 102, poesia in due lingue, rubriche, Traduzioni
Pubblicato il 11 febbraio 2021
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
Francesco Cagnetta, Pianeti di carne Nota introduttiva di Pasquale Vitagliano Transeuropa Edizioni 2020 Le orbite dei Pianeti di carne di Francesco Cagnetta sono un invito al viaggio e al rovesciamento di prospettiva. Chi legge accoglie il duplice invito, formulato sempre con un dire chiaro,… Continue Reading “Francesco Cagnetta, Pianeti di carne”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioniTag: Anna Maria Curci, Francesco Cagnetta, Pasquale Vitagliano, Pianeti di carne, Poesia italiana contemporanea, rubriche, transeuropa edizioni
Pubblicato il 6 febbraio 2021
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Lungo la via assolata, nel mezzo tronco cavo, che… Continue Reading “Il sabato tedesco #20: Rainer Maria Rilke, Lungo la via assolata”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, novecento, poesia, poesia tedesca, Rubriche, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, Lungo la via assolata, poesia, Rainer Maria Rilke, rubriche, Traduzioni
Pubblicato il 4 febbraio 2021
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
Paola Deplano, Ultima fermata Spoon River Edizioni Progetto Cultura 2020 Cogliendo l’invito al viaggio formulato dall’autrice con i suoi versi e ribadito da Davide Zizza nella prefazione – «I poeti chiamati a raccolta da Deplano […] stanno salendo su un treno per intraprendere un… Continue Reading “Paola Deplano, Ultima fermata Spoon River”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, La parola alla poesia, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, RubricheTag: Anna Maria Curci, Davide Zizza, Edizioni Progetto Cultura, La parola alla poesia, Le Gemme, Paola Deplano, Poesia italiana contemporanea, rubriche, Ultima fermata Spoon River
La cadenza del remo: l’Opera incerta di Anna Maria Curcidi Giuseppe Martella Già dall’esergo iniziale pare che, in questa nuova raccolta di Anna Maria Curci, l’intreccio enigmatico di Nei giorni per versi si apra a stella o a spugna, perché il cuore assorba… Continue Reading “La cadenza del remo: l’Opera incerta di Anna Maria Curci (di Giuseppe Martella)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Anna Maria Curci, editrice l'arcolaio, Giuseppe Martella, Opera incerta, Poesia italiana contemporanea, recensioni
Commentaria