, , , , , ,

Marco Barbieri, Tre poesie

 

Mi sono chiesto se mi fosse mai capitata la sventura
e se avessi dovuto augurarmelo:
la soluzione al primo quesito è chiara,
lo stesso non vale per l’altra. Vorrei sapere
se per ogni male che mi viene risparmiato
il corrispondente è arrecato al mondo
nella sua più minuscola piega,
se l’essere più infimo alza un lamento
a causa mia. Forse il vero male morale
sta nel non volersi rispondere ad alcun costo.

Così faccio del mio discorso un amuleto pagano
che non mi porterà alcuna salvezza, solo un sollievo
momentaneo, poesia-blasfemia
che anche i più navigati tra i critici non riconosceranno
in quanto oscenità in codice, cattiveria mascherata.
Chissà se nell’aldilà – terza e ultima domanda –
è data alla lettera la dignità di un tribunale tutto suo,
da vera privilegiata, o se si è gettati
in un unico disgustoso pentolame.
Propenderei per la seconda – se davvero
a un luogo è data l’utopia della democrazia
quel luogo dev’essere l’inferno, e non altro.

 

 

Ci siamo trovati al lato di un bar
e stanati come solo noi sappiamo fare
senza mai un intrico di noia,
con l’aria fresca di sa che c’è dell’altro
ed è disposto ad aspettare.
Così ho avuto la conferma inessenziale
che ogni esperienza è riconoscimento
e ne ho approfittato inebriandomi
come se fosse la prima volta,
procedendo ciondolante, a tentativi,
senza precedenti, e di fronte a questo
non c’è idea che tenga,
ogni categoria è scheletrica.

Con la timidezza dei bambini ammetto
che la mia storia è evenemenziale
è di un corpo che pensa sempre diverso, e nuovo.

 

 

Alla domanda se si è santi
è il caso di non rispondere,
di abbozzare un sorriso educato
e svoltare il discorso, è il caso infine
di fuggire a gambe levate
e nel mentre scoppiare a ridere
– i veri santi hanno la testa vuota
e cava di suoni, una superficie liscia
ai richiami pulsanti della natura,
i veri santi sono incoscienti quanto i cani
o i bambini o ancora più infantili e sciocchi,
i veri santi benignamente sono misconosciuti,
il loro martirio è più silenzio che spargimento di sangue,
i veri santi lasciano che la vita si declami da sola
e certo non li scopri a scrivere poesie.

 

© Marco Barbieri

 

Marco Barbieri è nato a Busto Arsizio (Varese) nel 1995 e attualmente studia Cinema e Televisione con specializzazione in Sceneggiatura presso la Civica Scuola di Cinema di Milano, dopo il diploma linguistico e la laurea in Storia conseguita all’Università Statale.
Esordiente in ambito poetico (al di là della produzione privata ormai viva da molto tempo), collabora con la rivista «La Tigre di Carta» scrivendo degli ambiti che più gli interessano e cioè filosofia (estetica e filosofia morale), cinema e serialità televisiva, spesso ponendo a confronto e in dialogo costante le diverse materie [qui alcuni suoi articoli; n.d.r.]. Alcuni scritti di carattere saggistico più lunghi sono pubblicati sulla sua pagina di «Academia».


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: