Tomaso Pieragnolo, Viaggio incolume, Passigli, 2017, pp. 72, € 11,00
Può il viaggio della vita essere incolume? Nel suo libro forse più intimo, suggerendo questa continua domanda nel fraseggio denso e incalzante caratteristico del suo stile, Tomaso Pieragnolo ci conduce attraverso una fitta trama di cammini, di esperienze e di ricordi, in un dialogo materico e al contempo immaginifico con la compagna di tutta la sua vita. Una conversazione ininterrotta, che raccoglie quotidianità e universalità con leggerezza fuorviante; intuizioni, attese, disinganni e ripartenze, maturati nella pluralità di esperienze tra popoli e paesi che l’autore ha incontrato e conosciuto a fondo. Leggendo questo poema ci si trova coinvolti nelle tematiche presenti fin dai suoi primi libri (l’amore come forza rigenerante, la figura femminile madre universale e custode della natura, l’incoscienza di una società indifferente e individualista) in un ipnotico e vitale susseguirsi di riflessioni e incantamenti che invitano alla visione e alla lungimiranza, all’auspicabile fioritura dell’essere umano e di un riconciliato divenire, nell’alternanza di caducità e fecondità che accompagna la nostra condizione transitoria, alimentando una fertile incertezza: «nulla/ e mai nessuno veramente ha mai/ vissuto la sua vita sulla terra.»
Ma voglio vivere finché non muoio – auspica lui
dal futuro approssimato – finché esisto
con qualcosa d’infinito che attende gli uomini
ogni volta che ricordano, ricordano
una volta e senza fine che furono amati
dal tramonto a un altro mondo, sconfitti
dal lucore senza dolo di tante stagioni
che le api inventarono, per renderci
sapevoli al miraggio di eteree fortezze
che domani svampiranno; perché
per ogni bacio c’è una lampada che accendono
labbra desolate che si amarono, cadendo
nello iato di ogni guerra che agli esseri tocca
di comprendere e lenire, oltre gli asti
che i corpi diteggiano
quando perdono il vero.
*
Lei si mette il suo vestito di ragazza e dice
– foglie, sogni, senilità dei regni – fino allora
cosa è stata la sua vita scordandosi rapida
le secche di settembre, dimentica
su spiagge lanceolate da venti africani
e da rugosi veterani, da pini
resinosi che osservarono salsedini ombrose
per i giorni del suo lutto. Lei ricorda
tutto questo e sempre tace la fuga o fallace
nostalgia della memoria, l’abbondante
privazione religiosa che porta un retaggio
di vagoni immacolati, di rotaie
che rimbalzano sul mare e in apice un sole
che schernisce nel ritorno; lei
si guarda nel mattino più contrito e dice
«andiamo, amore, a maritarci nuovamente,
sarò madre, sarò vela, sarò estrema
miniatura,
così stretta
alle tue braccia diverrò la donna
consueta alla partenza e ad ogni svio..
© Tomaso Pieragnolo
♦
Tomaso Pieragnolo è nato a Padova nel 1965 e da molti anni vive tra Italia e Costa Rica. Con la casa editrice Passigli ha pubblicato nuovomondo (2010), che ha ottenuto riconoscimenti in diversi premi (Palmi, Metauro, Minturnae e Marazza e il premio Saturo d’Argento – Città di Leporano). Fra le sue precedenti raccolte Lettere lungo la strada (2002, Premio Città di Marineo, finalista Gozzano), L’oceano e altri giorni (2005, premio Minturnae Giovani, finalista Gozzano, Ultima Frontiera, Libero de Libero), Poesía escogida (2009, Editorial de la Universidad de Costa Rica e Fundación Casa de Poesía). Di grande rilievo anche la sua attività di traduttore in riviste e pubblicazioni, in particolare con l’antologia delle poesie di Laureano Albán, Poesie imperdonabili (2011, finalista Camaiore, rosa finale Marazza) e con quella di Eunice Odio, Come le rose disordinando l’aria (2015, in collaborazione con Rosa Gallitelli, finalista Morlupo), uscite entrambe nella collana Passigli poesia. Per l’associazione La Recherche ha curato i due ebooks di poeti ispanoamericani Nell’imminenza del giorno (2013) e Ad ora incerta (2014).