– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 2 ottobre 2017 da redazionepoetarum
TU SE SAI DIRE DILLO 2017
VI EDIZIONE
Libreria Popolare, Via Tadino, 18 – MIlano
5, 6 e 7 ottobre
Rassegna a cura di Biagio Cepollaro
La VI edizione di Tu se sai dire dillo si svolgerà presso la Libreria Popolare di via
Tadino e si articolerà intorno ai temi: la poesia di Giuliano Mesa; il lavoro delle
riviste on line (Ulisse) e cartacee (storica come il Verri e relativamente recente come
la napoletana Levania); le nascenti collane di poesia Autoriale e Perigeion della
Dot.com Press; la questione della drammaturgia poetica; alcuni spunti di
riflessione teorico-politica. A contorno della rassegna sarà allestita la mostra di
pittura di Biagio Cepollaro Piccola fabrica dedicata alla memoria di Giuliano Mesa
Giovedi 5 ottobre 2017
ore 18.30
Inaugurazione della Mostra di pittura di Biagio Cepollaro Piccola fabrica dedicata a
Giuliano Mesa; Biagio Cepollaro e Gianni Montieri leggono Giuliano Mesa
Ore 19,00
Italo Testa e Stefano Salvi: la rivista Ulisse
Ore 19,30
Intervallo
Ore 20.00
Leggono Milli Graffi e Giulia Niccolai
Ore 20,30
la rivista il Verri
Con interventi di Paolo Zublena e Angelo Petrella
Venerdi 6 ottobre 2017
ore 18.30
Creazioni politiche
A cura di Pino Tripodi e Jacopo Galimberti
ore 19.00
Chi è l’autore
Giuseppe Carrara e Giovanni Renzi
ore 19,30
Intervallo
ore 20,00
La Collana Perigeion: Nino Iacovella, Christian Tito, Giusi Drago in
conversazione con Luigi Metropoli
ore 21.30
I racconti di Giorgio Mascitelli
Sabato 7 ottobre 2017
ore 18,30
La rivista Levania
A cura di Eugenio Lucrezi
Carmine de Falco, Emmanuel di Tommaso , Paola Nasti,
Antonio Perrone e Enza Sivestrini.
ore 19,30
La collana Autoriale
Andrea Inglese: l’autoantologia.
ore 20.00
Peli di Francesco Forlani , Fefè, 2017 –
ore 20,30
Intervallo
ore 21,00
Drammaturgia poetica
a cura di Laura Di Corcia e Vincenzo Frungillo
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria