-
Il sabato tedesco #26: «Zibaldone», rivista tedesca di cultura italiana contemporanea
Continua a leggere: Il sabato tedesco #26: «Zibaldone», rivista tedesca di cultura italiana contemporanea“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata della rubrica, che appare oggi 20 marzo 2021, dunque tre giorni dopo la ricorrenza del 160° anniversario dell’unità d’Italia, è dedicata al…
-
Nasce Argolibri (comunicato stampa)
Continua a leggere: Nasce Argolibri (comunicato stampa)NASCE ARGOLIBRI, IL NUOVO MARCHIO EDITORIALE DELLA RIVISTA ARGO A 20 ANNI DALLA SUA FONDAZIONE. TRA LE PRIME PUBBLICAZIONI: OPERE DI CORRADO COSTA, TESTI DI ANTONELLA ANEDDA E MARIANGELA GUALTIERI, E, NEL 2020 IL LINGUAGGIO ALIENO DI JACK SPICER E LA MIGLIORE POESIA EUROPEA. SI RINNOVA ANCHE LA STORICA RIVISTA CON IL NUOVO MAGAZINE…
-
Polesìa (51 poeti per la democrazia)
Continua a leggere: Polesìa (51 poeti per la democrazia)Domenica 18 novembre ore 10,30 a “Il tempo del vino e delle rose”, Piazza Dante, Napoli, verrà presentato il 4° numero delle rivista «Trivio» (Oèdipus) ovvero Polesìa (antologia di 51 poeti italiani per la democrazia). Interverranno: Bernardo de Luca (poeta e critico), Francesco G. Forte (editore), Antonio Pietropaoli (direttore della rivista «Trivio»), Ferdinando Tricarico…
-
La rivista “Il Mangiaparole”
Continua a leggere: La rivista “Il Mangiaparole”È nata una nuova rivista, Il Mangiaparole. Il sottotitolo recita: “Trimestrale di poesia, critica e contemporaneistica” È nata una nuova rivista. Si chiama Il Mangiaparole, che già nel titolo richiama l’idea di questo Leviatano che deglutisce miliardi di parole al secondo, tale è la velocità dei nostri mezzi di comunicazione di massa e dei social…
-
Trent’anni di Poesia (di Sara Vergari)
Continua a leggere: Trent’anni di Poesia (di Sara Vergari)È tempo che si sappia! Trent’anni di Poesia (…) È tempo che si sappia! È tempo che il sasso acconsenta a fiorire, che l’ansia abbia un cuore che batte. È tempo che sia tempo. È tempo. (Paul Celan, n.102, gennaio 1997; trad. di Gianni Bertocchini) Solo con parole poetiche, con le più celebrative e…
-
Gianni Montieri, poesie da Versodove n. 19
Continua a leggere: Gianni Montieri, poesie da Versodove n. 19Le giacche dove si consumano i vecchi mi hai detto, guardavamo un video del professor Raimondi che con frasi perfette a braccio a mente raccontava la sua vita la sua lingua. Il cuore si è fermato per un attimo quando ho pensato che l’unico miracolo l’ultima bellezza sarebbe il consumarmi dentro una vecchia giacca…
-
Tu se sai dire dillo 2017 (VI edizione)
Continua a leggere: Tu se sai dire dillo 2017 (VI edizione)TU SE SAI DIRE DILLO 2017 VI EDIZIONE Libreria Popolare, Via Tadino, 18 – MIlano 5, 6 e 7 ottobre Rassegna a cura di Biagio Cepollaro La VI edizione di Tu se sai dire dillo si svolgerà presso la Libreria Popolare di via Tadino e si articolerà intorno ai temi: la poesia di Giuliano Mesa;…
-
Vito Bonito, Odio l’estate (da Versodove n. 19)
Continua a leggere: Vito Bonito, Odio l’estate (da Versodove n. 19)* Nel tuo silenzio io mi perdo D’estate aumentano vertiginosamente le preghiere non esaudite. Ci chiediamo perché. Ma cercare una risposta che soddisfi la nostra strenua e sì aguta interrogazione è cosa vana: sotto il sole di fine luglio le risposte muoiono come uccellini dentro una vertigine di luce. Allo stesso modo e con la…