, , , , ,

Vincenzo Mastropirro, Timbe-condra-timbe

mastropirro-cop-fronte-212x300

 

Vincenzo Mastropirro, Timbe-condra-Timbe. Tempo-contro-tempo. Prefazione di Manuel Cohen, Puntoacapo 2016

«… e u timbe scuorre»: il tempo scorre, sì, con velocità diverse e diversamente percepite col passare delle età – di persone, di luoghi, di oggetti, perfino di modi di dire – nella poesia di Vincenzo Mastropirro nella lingua di Ruvo, il paese natale nelle Murge. È un idioma che conferisce ritmo e plasticità alle composizioni di Timbe-condra-Timbe. Tempo-contro-tempo.
Sono testi di varia lunghezza che esaltano, come evidenziato dalla prefazione di Manuel Cohen, quella icasticità che contraddistingue sin dalle prime raccolte la scrittura del poeta e musicista pugliese. Il tempo e i tempi, ché l’ampiezza di accezioni e figure e persone del termine è considerare quanto più grande possibile se ci si accosta a una poesia di tal fatta, che coniuga detti popolari e considerazioni aforistiche con un compare d’anello peculiare, che è questo dialetto non di rado aspro, dalle arditezze vocaliche che strappano perfino agli stessi corregionali il commento: “ostico”, magari a fior di labbra, e tuttavia con la segreta convinzione, nel caso del ruvese, che “forestiero” e “forastico” siano qui contigui.
Sono tempi dell’attesa e dell’avvertimento, come quello ripetuto in continuazione a Vincenzo tredicenne («na da mangiò pone tuste!», «ne devi mangiare pane duro»); sono tempi della constatazione, del “bilancio di medio termine” compiuto durante il “terzo” dei quattro tempi dell’uomo («nan so mè mangiote pone tuste», «non ho mai mangiato pane duro»); sono i tempi di mezzo, scanditi, come nocche su un tamburello, dal «’Mbèratande». dal “mentre”; sono i tempi del pronostico inevitabile («u quarte cu’ curpe sfatte e mangèime pe’ le virme», «il quarto col corpo sfatto e mangime per i vermi»); sono i tempi “bastardi” della lentezza esasperante e sorniona nella percezione del tempo («U timbe nan passe cchjue/ quanne sé ca nan sté cchiù timbe.», «Il tempo non passa più quando sai/ che non c’è più tempo.»); sono i tempi, infine, dell’invito, nonostante tutto: «candòme tutte ‘nzime/ candòme mò o cchjù pe’ nudde», «cantiamo tutti insieme/ cantiamo ora o mai più».
Il tempo condensa il suo significato in luoghi e in oggetti, luoghi e oggetti che si fanno tenaci e vivi e maestri a chi conosce il valore del sostare e dell’ascoltare, del cogliere al tempo giusto, dell’osservare nello scorrere e del lasciare andare ciò che si sottrae al gesto, sempre intempestivo, della prepotenza.
Quasi per moto spontaneo, dunque, luoghi e oggetti assumono valenza simbolica, rafforzata dalla forza evocativa, dalla musicalità del termine in dialetto ruvese. È questo il caso del frantoio, «U trappèite», del braciere, «La frascère», così come dello «spannafèiche», stendino di vimini sul quale si stendono, in piena estate, pomodori e fichi, messi a seccare per poi essere “stipati” per l’inverno: «Saupe au spannafèiche/ pemèdore e fiche seccòte, au saule d’aguste,/ pu’ timbe de natòle» «Sullo stendino/ pomodori e fichi secchi, al sole d’agosto/ per il tempo di Natale».
C’è un frutto della natura, il melograno, che assume una posizione di rilievo nell’universo di Timbe-condra-timbe: è il melograno. Colpisce a questo proposito la consonanza della poesia di Vincenzo Mastropirro con quella di Stefan Andres, tedesco che nel Meridione visse e del Meridione scrisse nelle sue opere. Scrive Andres (qui nella mia traduzione): Il melograno/ Nel quale stavamo seduti,/ Semi lucenti:/ Si è spaccato – La crepa aperta/ Nella guancia rossa/ Era per molti una bocca sorridente…./ Noi invece sentivamo la ferita/ Del tempo d’autunno/ Prima ancora che il pomo, cresciuto secondo la sua legge,/ Cadesse/ E rotolasse/ E ci perdesse./ Uccelli ci portarono nel becco e nello stomaco/ Fin nell’ignoto,/ E i topi da nessuna parte,/ Nei buchi dove non c’è niente». Sembra rispondergli Mastropirro, con la sintesi compiuta che lo contraddistingue, nella poesia La saite, La melagrana: «So apirte na saite/ ed è scuòte u sanghe a gocce a guocce./ Ogn’e àscene pore na gocce de sofférìénze/ ca la saite se sfùorze de tenaje ‘nzime.», «Ho aperto una melagrana/ ed è scolato il sangue a goccia a goccia./ Ogni acino sembra una goccia di sofferenza/ che la melagrana si sforza di tenere insieme.»
Nella cornice di questa visione, anche i concetti astratti, come il bene, diventano doni dell’orto e del frutteto da cogliere, ingredienti fragranti dei quali si invita a “fare conserva”: «Vò, pigghje u bbène e ‘nzemuìsceue,/ fanne cunzìérve, pe’ daue a ci u è pìérse/ pe’ daue, a ci s’è pìérse.», « Vai, prendi il bene e raccoglilo,/ fanne conserva, per darlo a chi lo ha perso/ per darlo, a chi si è perso.»
C’è un tempo e un contro-tempo che Vincenzo Mastropirro, musicista e poeta, contrappone al tempo che scorre, sa, aspetta e afferra: è il controcanto dell’artista che vive, soffre, ama, sogna, accorda i suoi strumenti, compone e intona melodie, per guardare in faccia il tempo e inviare di tanto in tanto, a se stesso e al tempo, in tempo grave, andante, allegro o mosso – perché no? – anche uno sberleffo: «Me piosce métte ‘nzime/ parole ca nan discene nudde/ e chìésse so proprie chère.// Senò canzòne stenòte/ timbe-condra-timbe/ a timbe pe’ sennò.», «Mi piace mettere insieme/ parole che non dicono niente/ e queste sono proprio quelle.// Suonare canzoni stonate/ tempo-contro-tempo/ a tempo per sognare.».

© Anna Maria Curci

***

…e u timbe scuorre

Tridece tanne…
na da mangiò pone tuste!

Nan so mè mangiòte pone tuste
le dinde ònne acchiòte sìémbe pone cenìre
nesciune sacreficie cchjù-o-mene
e ad acchessèje è stote.

Cinquandaquatte mò…
na da mangiò pone tuste!

È tuste ma u mètte a bagne
cu’ acque, ugghje e pemedòre
e u timbe scuorre e le dinde cadene
e ad-acchessèje è.

U prime timbe u so viste
u secuonde è passòte da picche
u tìérze u stome a vedaje
u quarte cu’ curpe sfatte e mangèime pe’ le virme
c’ònna dèisce: na da mangiò pone tuste!

 

…e il tempo scorre

Tredici allora…
ne devi mangiare pane duro!

Non ho mai mangiato pane duro
i denti hanno sempre trovato pane fragrante
nessun sacrificio più o meno
e così è stato.

Cinquantaquattro ora…
ne devi mangiare pane duro!

È duro ma lo metto a bagno
con acqua, olio e pomodoro
e il tempo scorre e i denti cadono
e così è.

Il primo tempo l’ho visto
il secondo è passato da poco
il terzo lo stiamo vedendo
il quarto col corpo sfatto e mangime per i vermi
che diranno: ne devi mangiare pane duro!

*

Canzòne

Cande ùossere seccòte, cande
cande u timbe cu’ lènda lendìézze.

Sènza gavetò remìure,
spòde appecciòte, fascene scindille
atturne a candilène squegnòte.

Mò nan ne petèime trò ‘ndrète
candòme tutte ‘nzime
candòme mò o cchjù pe’ nudde.

 

Canzone

Canto ossa rinsecchite, canto
canto il tempo con lenta lentezza.

Senza evitare rumori,
spade luminose, fanno scintille
intorno a cantilene spuntate.

Ora non possiamo tirarci indietro
cantiamo tutti insieme
cantiamo ora o mai più.

*

La saite

So apirte na saite
ed è scuòte u sanghe a gocce a guocce.
Ogn’e àscene pore na gocce de sofférìénze
ca la saite se sfùorze de tenaje ‘nzime.

A vedìélle da fore,
è tùoste, rùosse e aggarbòte
spaccaresciòte au punde giuste
cume u core ca ne sckatte ‘mbitte
pe’ chère ca sèime e chère ca petaime ìésse.

La melagrana

Ho aperto una melagrana
ed è scolato il sangue a goccia a goccia.
Ogni acino sembra una goccia di sofferenza
che la melagrana si sforza di tenere insieme.

A vederla da fuori
è dura, rossa e bellissima
con crepe al punto giusto
come il cuore che ci scoppia nel petto
per quello che siamo e quello potevamo essere.

*

La frascère

Au timbe de tanne
la frascère rescaldàje ricche e pezzìnde.
Mò, nan ésìste cchjue
ma, le pezzìnde stuonne angòre
siule, abbandenote e sènza frascère.

Il braciere

In passato
il braciere riscaldava ricchi e pezzenti.
Ora, non esiste più
ma, i pezzenti ci sono ancora
soli, abbandonati e senza braciere.

*

Timbe-condra-Timbe

Me piosce métte ‘nzime
parole ca nan discene nudde
e chìésse so proprie chère.

Senò canzòne stenòte
timbe-condra-timbe
a timbe pe’ sennò.

Scimmìnne au sunne tranquille
e fo ‘nnammeròte in dialìétte
astemanne r’astaime ca nan stuonne.

Tempo-contro-Tempo

Mi piace mettere insieme
parole che non dicono niente
e queste sono proprio quelle.

Suonare canzoni stonate
tempo-contro-tempo
a tempo per sognare.

Addormentarmi tranquillamente
e fare l’amore in dialetto
bestemmiando le bestemmie che non stanno.

***

2 risposte a “Vincenzo Mastropirro, Timbe-condra-timbe”