Simone Di Biasio, PARTITA. Penelope, Fusibilialibri, 2016, pp. 64. Prefazione di Alessia Pizzi, traduzione in greco di Evangelia Polymou, immagini di © Stefania Romagna. Edizione numerata.
το ταξίδι μου ’δειχνες ακοντίζοντας κάθε μέρα
μια κραυγή ένα νήμα η φωνή σαν πανί
εγώ το ανδρείκελό σου άνοιγα κόλπους όπως τους μηρούς σου
προσθαλασσωνόμουν στους ορμίσκους του στήθους σουμε του ξόανου την κοιλιά πάτησα τα σπίτια
γκρέμισα πύλες που τις είχα για δικές σου
έμπαινα σε μέρη κι ευθύς τα νερά άνοιγαν στο πέρασμά μου
δεν ήξερα τι γιους έφερνες στον κόσμοil viaggio indicasti a me lanciando ogni giorno
un grido un filo la voce come tela
io tuo burattino aprivo golfi come le tue cosce
ammaravo nelle insenature del tuo petto
col ventre a favore approdavo dentro le caseho sfondato porte che credevo tue
entravo sempre in parti annunciate da acque rotte
non sapevo quali figli stessi mettendo al mondo
Una storia di storie o trama fatta di tante trame quella del monologo in versi PARTITA. Penelope di Simone Di Biasio, edito in questi giorni da Fusibilialibri. Si è già parlato in parte della poetica dell’autore qui, e in quel caso si riportavano anche alcuni versi in costruzione dell’opera “per voce sola”. Non è improprio recuperare e ri-citare ancora uno degli aspetti pregnanti della poesia dell’autore: quelle “parole da abitare” che valgono anche per il testo odierno, in cui si traccia la vicenda di Odisseo e Penelope ricordata ed esposta al lettore nelle parole introduttive a questo volume con una prefazione a cura della grecista Alessia Pizzi: non lo è perché il monologismo estende il rapporto che la sola-voce parlante intesse con l’interlocutore lontano, ma anche con chi legge. Una doppia relazione con il vocale, ma un vocale significante prima. In questo testo si avvera la relazione che lo strumento voce − nella forma alta della poesia − attiva con l’altro: una relazione che non può non portare in sé un richiamo all’oralità fondativa della civiltà occidentale. Quello che Di Biasio fa è costruire verso per verso questo rapporto, parola per parola:
Πηνελόπη!
τα θαρρετά τα μάτια που μηχανεύτηκαν
δε νογάνε ποτέ να σφαλίσουν
δε νογάνε ποτέ να ρωτήσουν
τι χάνει η όραση κι ο χρόνος ύστερα ανακτά,
ποια γόνατα ακόμα θα λυθούν:
ποια γόνατα ακόμα θα επιλεχθούν;θα θυμηθείς τις παρατεταμένες αγκαλιές
μεταξύ Ιθάκης και Τροίας, μεταξύ γης κι ωκεανού
θα θυμηθείς την μακρόσυρτη νυχτιά του έρωτα
που μας ξανάκανε σάρκα εκ της σαρκός μας
και νιώσαμε κείνη την σκληρυμένη ελιά
μεγαλοπρεπής τώρα, θεριεμένη, σαν παιδί
θα θυμηθείς και τις τηλεπάθειες τις νοσηρότητες τις σιωπέςPenelope!
gli occhi potenti che hanno inventato
non sanno mai chiudersi
non sanno mai chiedersi
cosa la vista perde e il tempo recupera poi,
quali ginocchia si scioglieranno ancora:
quali ginocchia si sceglieranno ancora?ricorderai i lunghi abbracci
tra Itaca e Troia, tra terra e oceano
ricorderai la notte d’amore più lunga
che ci rifece carne nelle carni
e sentimmo quell’ulivo così indurito
ora maestoso, cresciuto, come un figlio
ricorderai pure le telepatie le morbosità i silenzi
Un’operazione di questo genere può permettersi almeno due motivazioni: innanzitutto un interesse reale e filologico per questa “storia”, che è ben chiarito da Pizzi e ribadito nel testo; ogni tassello, infatti, non è lasciato al caso e lo dice ancora di più il bilinguismo italiano-greco (qui nella traduzione di Evangelia Polymou) che raccoglie in sé la potenza dell’argomento e la rievocazione del tema così detto, dunque a doppia-voce (e non a due voci!). Questo è soprattutto vero nello sguardo di Penelope, nei versi sopraccitati, che «non sanno mai chiudersi/ non sanno mai chiedersi» quasi in un continuum tra il vedere e l’appellarsi al fuori, alla parola; anche qui l’occhio “parla”, con un tempo uguale a quello del “dire” ma anche a quello dell’ascolto. In secondo luogo vi è la deviazione verso un recupero che torni ad avverare il senso della contemporaneità nella restituzione al lettore di un epos parlante (di nuovo) grazie al suo «ero(t)ismo» (Pizzi). Si insiste qui a determinare le andate − e i ritorni −, il viaggio − come luogo −, il senso − come casa − nello spazio della voce che tutto immagina e fa accadere: amore, carnalità, distacco, distanza, vita, e oltre. D’altronde quell’«ero(t)ismo» si esprime proprio con essa dal momento che è, secondo Adriana Cavarero, un tratto sessuale secondario, con sede nell’incavo (“erotico” anch’esso) della gola. E ciò amplifica l’immaginario qui evocato, trovando un nuovo posto nell’oggi.
© Alessandra Trevisan
6 risposte a “Simone di Biasio, PARTITA Penelope. Recensione”
«Ero(t)ismo»… Non so perché in scritture così intravvedo speranza, forse perché ogni volta che ritorna la Grecia – non quella tartassata dalla finanza, ma quella che ci è madre – trovo sempre segni di rinascita. Perché è lì che ritorneremo, per essere futuro. Oppure mai e niente.
Insomma, bellissimo consiglio. Grazie Alessandra!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Paolo. Credo che Simone esprima anche la speranza di cui tu parli; acuta osservazione!
"Mi piace""Mi piace"
[…] Una storia di storie o trama fatta di tante trame quella del monologo in versi PARTITA. Penelopedi Simone Di Biasio, edito in questi giorni da Fusibilialibri. Si è già parlato in parte della poetica dell’autore qui, e in quel caso si riportavano anche alcuni versi in costruzione dell’opera “per voce sola”. Non è improprio recuperare e ri-citare ancora uno degli aspetti pregnanti della poesia dell’autore: quelle “parole da abitare” che valgono anche per il testo odierno, in cui si traccia la vicenda di Odisseo e Penelope ricordata ed esposta al lettore nelle parole introduttive a questo volume con una prefazione a cura della grecista Alessia Pizzi: non lo è perché il monologismo estende il rapporto che la sola-voce parlante intesse con l’interlocutore lontano, ma anche con chi legge. Una doppia relazione con il vocale, ma un vocale significante prima. In questo testo si avvera la relazione che lo strumento voce ? nella forma alta della poesia ? attiva con l’altro: una relazione che non può non portare in sé un richiamo all’oralità fondativa della civiltà occidentale. Quello che Di Biasio fa è costruire verso per verso questo rapporto, parola per parola: continua a leggere… […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] ancora parlando di poesia, e di come – si torna a dirlo dopo averne trattato a proposito della poesia di Simone di Biasio – l’oralità su cui questo genere poggia da secoli tracci quel solco entro cui sviluppare un […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] libro: http://www.fusibilia.it/?p=4100 Una lettura: http://www.poetarumsilva.com/2016/06/08/simone-di-biasio-partita-penelope/ ___ Penelope è partita. Ha atteso il ritorno di Ulisse, si è ricongiunta a lui, ma dopo quella […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] di Gianni Orticelli che ne ha offerto la stampa.scheda libro: http://www.fusibilia.it/?p=4100 Una lettura: http://www.poetarumsilva.com/2016/06/08/simone-di-biasio-partita-penelope/ ___ Penelope è partita. Ha atteso il ritorno di Ulisse, si è ricongiunta a lui, ma dopo quella […]
"Mi piace""Mi piace"