-
Il demone dell’analogia #37: Sera
Continua a leggere: Il demone dell’analogia #37: Sera«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai conosciuto. Scoprono di assomigliarsi l’un l’altro. E ognuno di loro lancia…
-
Rosaria Di Donato, Inediti
Continua a leggere: Rosaria Di Donato, Ineditier zinale er zinale compagno de ‘na vita nun poi buttallo via com’acqua zozza già da l’asilo lo portamo addòsso poi crescenno cambia forma colore ma in millanta lavori ciaccompagna sarva l’abbito è quasi na divisa le mano te ce strusci pe pulille ce ‘nfili penne forbicette carammelle attrezzi tutto quello che vòi eppuro nun…
-
Il sabato tedesco #47: Juliette Aubert, Post mortem
Continua a leggere: Il sabato tedesco #47: Juliette Aubert, Post mortem“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Post mortem In Vermeer la luce arriva da sinistra, e proprio sempre, mi diceva un tempo mio padre, e la vedo…
-
Il sabato tedesco #46: Achille Serrao
Continua a leggere: Il sabato tedesco #46: Achille Serrao“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi è dedicata alla poesia plurilingue di Achille Serrao. (Anna Maria Curci) Con arguzia e in più lingue dalla “periferia…
-
Lorenzo Pompeo, Intervista a Jurij Tarnavsk’kyj
Continua a leggere: Lorenzo Pompeo, Intervista a Jurij Tarnavsk’kyjIl singolare percorso di un poeta: dall’Ucraina agli Stati Uniti passando per il CileIntervista a Jurij Tarnavsk’kyj a cura di Lorenzo Pompeo In Quando il poeta Pablo Neruda non è più con noi rendi omaggio al poeta cileno. La tua poesia è in qualche modo in debito con Pablo Neruda o con altri…
-
Michael Palma, tre poesie da “The Ghost of Congress Street” (trad. di Angela D’Ambra)
Continua a leggere: Michael Palma, tre poesie da “The Ghost of Congress Street” (trad. di Angela D’Ambra)Michael Palma, Tre poesie da The Ghost of Congress Street Traduzioni di Angela D’Ambra Nato nel Bronx, New York, nel 1945, Michael Palma è autore di Begin in Gladness (Star Cloud Press, 2011) e A Fortune in Gold (Gradiva Publications, 2000). È anche l’autore delle raccolte The Ghost of Congress Street: Selected Poems (pubblicato solo…
-
Chiara Catapano, Come parola sospesa: 1 recensione per “11 luoghi” di Ioulita Iliopoulou
Continua a leggere: Chiara Catapano, Come parola sospesa: 1 recensione per “11 luoghi” di Ioulita IliopoulouCome parola sospesa. Periplo intorno alla poesia di Ioulita Iliopoulou: 1 recensione per 11 luoghi di Chiara Catapano 11 Luoghi per 1 estate‘ύψιλον/βιβλία, 2006 Ogni qual volta traduco i versi di Ioulita Iliopoulou, mi pervade un senso di profonda riconoscenza. Mi muovo tra parole che hanno una loro posizione precisa nella costellazione del linguaggio; ma…
-
William Cliff, Materia chiusa (di Fabrizio Miliucci)
Continua a leggere: William Cliff, Materia chiusa (di Fabrizio Miliucci)William Cliff, Materia chiusaTraduzione e cura di Fabrizio Bajecelliot 2020 Me voilà déjeté, misérable séquelle,méprisé, conspué, honni de tout le monde,regardant cette pluie du ciel continuelleoù pataugent les girls avec leur rire immonde. Eccomi dunque reietto, miserabile postumo,disprezzato, schernito e ovunque vilipeso,mentre guardo venire giù la pioggia infinitaarrancano le miss e le loro oscene risa.…
-
Poesie a Paul Celan di Germain Droogenbroodt (a cura di Luca Benassi)
Continua a leggere: Poesie a Paul Celan di Germain Droogenbroodt (a cura di Luca Benassi)Poesie a Paul Celan di Germain DroogenbroodtA cura di Luca Benassi Pochi poeti del Novecento sono stati capaci di descrivere l’orrore dell’Olocausto come Paul Celan, costituendo un baluardo poetico laddove l’arte e la poesia non sembravano più possibili, per dirla con le parole di Adorno. Questo fattore resistenziale – questa resilienza della poesia per dirla…
-
Paul Breslin, Rifrazione di “virtù” di Herbert (trad. di A. D’Ambra)
Continua a leggere: Paul Breslin, Rifrazione di “virtù” di Herbert (trad. di A. D’Ambra)Refraction of Herbert’s Virtue/Rifrazione di Virtù di Herbert by Paul Breslin Traduzione di Angela D’Ambra Sweet day, so cool, so calm, so bright, He cannot taste it. Not as sugar is, but as the light can be, lingering late in the English spring rounding toward summer, bringing forth the rose to be mentioned later. Or he…
-
Una domenica inedita #10: Davide Zizza, Felicia Buonomo
Continua a leggere: Una domenica inedita #10: Davide Zizza, Felicia BuonomoAprile 1935, ricordando Marina…se ti scrivo è perché non ti vedo da annie stasera, dal mio esilio,una violinista mi ha ricordato il tuo volto. Qui a Voronež, i giorni sono follie anch’iocredevo da una finestra spartana un anno fadi fare il saltoma mi sbagliavo. Se leggerai questa, ricordache il fiume è la migliore somiglianzadi…
-
Anteprima. Su “Diario amoroso senza date” di Antonio Nazzaro (di Paola Deplano)
Continua a leggere: Anteprima. Su “Diario amoroso senza date” di Antonio Nazzaro (di Paola Deplano)«Non si abita un Paese, si abita una lingua»(E. Cioran, Confessioni e anatemi) In Nazzaro albergano voci, tutte quelle che traduce con instancabile, generosa costanza, pubblicandole poi sulla sua pagina “Centro Cultural Tina Modotti”, dando loro nuova vita e nuova visibilità, quasi sempre senza che il poeta tradotto sappia che la sua creatura ha attraversato…
-
Louise Glück, Premio Nobel per la Letteratura 2020. Rileggere tre poesie da “Averno”
Continua a leggere: Louise Glück, Premio Nobel per la Letteratura 2020. Rileggere tre poesie da “Averno”Nell’occasione dell’assegnazione del Premio Nobel per la Letteratura 2020 a Louise Glück riproponiamo le traduzioni di Anna Maria Curci e Gianni Montieri di tre poesie tratte dalla raccolta Averno del 2006. The Night Migrations This is the moment when you see again the red berries of the mountain ash and in the dark sky the…
-
Reiner Kunze, Privilegio del traduttore
Continua a leggere: Reiner Kunze, Privilegio del traduttorePRIVILEGIO DEL TRADUTTORE Per Petro Rychlo Il poema – un ammortizzatore del cervello, che attutisce gli scossoni sull’acciottolato del tempo e della città vecchia di Czernowitz Chi è a casa nella poesia di molte lingue, trova al fondo della disperazione una parola che sorride (traduzione di Anna Maria Curci) ÜBERSETZERPRIVILEG Für Petro Rychlo…
-
Philip Fried, Sei poesie da “Poesie Paramatematiche” (trad. di Angela D’Ambra)
Continua a leggere: Philip Fried, Sei poesie da “Poesie Paramatematiche” (trad. di Angela D’Ambra)PHILIP FRIED Sei poesie da Math-related Poems (Poesie Paramatematiche) God, the Younger Open the brackets of the empty set … God sneaked into the master closet, to fit His boy’s foot into someone’s larger shoes— A larger people will need a bigger God, He reasoned, but, for now, it’s a bit wobbly. Perched on a…
-
Quattro inediti di Prisca Agustoni
Continua a leggere: Quattro inediti di Prisca AgustoniSi annuncia bellissimo il libro di Prisca Agustoni intitolato verso la ruggine: compatto per visione e stile, timbro vocale, capacità evocativa e visiva. Si tratta di un canto di denuncia dal carattere interamente “politico”, nel senso più alto, universale. Saggiamo qui quattro poesie emblematiche del suo lavoro. Siamo in Brasile: nell’arco di alcuni decenni una…
-
Annelisa Alleva, Sulla poesia di Milo De Angelis
Continua a leggere: Annelisa Alleva, Sulla poesia di Milo De AngelisIn occasione del compleanno di Milo De Angelis, pubblichiamo oggi un saggio ricco e ampio, scritto da Annelisa Alleva, consapevoli della vastità che da sempre accompagna il poeta nella scrittura, così fedelmente legata all’origine, a ciò che è primigenio e antico, la cui eco per questo dura, nel tempo, oltre il tempo, e ci parla.…
-
John Taylor, “Oblò/Portholes”. Nota di Carlo Tosetti
Continua a leggere: John Taylor, “Oblò/Portholes”. Nota di Carlo TosettiJohn Taylor, Oblò/PortholesEdizioni Pietre Vive, 2019 Nota di Carlo Tosetti Così come l’altissimo Jorge Luis Borges – penso senza alambiccarsi, ma con superba eleganza – accostò la sconfinata pianura argentina alla retta («La pianura è un dolore elementarissimo e che non ha tregua […]»), allo stesso modo, senza sforzo d’analisi, la silloge di John Taylor,…