, , , , , ,

Il demone dell’analogia #37: Sera

«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai conosciuto. Scoprono di assomigliarsi l’un l’altro. E ognuno di loro lancia frecce, bagliori di gioia verso gli altri libri che sembrano (e sono e non sono) simili. Così la mente che li raccoglie è gremita di lampi, di analogie, di rapporti, di corti circuiti, che finiscono per traboccare. La buona critica letteraria non è altro che questo: la scoperta della gioia dei libri che si assomigliano». Mario Praz

collage digitale di Dina Carruozzo Nazzaro (Ritaglio: John Atkinson Grimshaw)
Il demone dell’analogia #37: Sera

 

tingerò d’amaranto questi versi
perché tu possa scorgerli lontani
quando la luce imbruna il cielo a sera

da Dire di Fabio Michieli

 

 

LA SERA È SCESA A PRENDERSI LE SIEPI

Sagome di pioppi nell’ultima luce
lungo i canali. Grigiazzurre isole
di nuvole che piano affondano.
A occidente, tra i graffi di rosa,
si sporge la lontananza,
la sua follia dell’oltre.

Si è accesa in alto una costellazione:
è l’abisso del tempo
nel volo della luce.
Qui l’ora fiorisce nell’ora,
mentre crepita il falò del giorno.

Al grido della tortora succede
la pausata monodia del chiù.

La sera è scesa a prendersi le siepi,
gli stagni, gli alberi, i sentieri, i poggi,
è scesa a fondersi con essi.
La sera che trasforma tutto
nel suo umido respiro,
nei suoi grandi occhi incantati
dalla quiete delle forme.

da Tutto è sempre ora di Antonio Prete

 

 

Un soffio avanti
due passi indietro
il cammino controvento
delle stelle.
E delle acque sacre, cullate
negli spigoli dei tuoi occhi,
non trovo che briciole
tra le vertebre del destino;
la corte della sera c’investe,
e mi sorprende l’incanto
– il tuo –
sulla mia sfioritura.

inedito di Annalisa Mercurio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: