Tag: Davide Zizza
Pubblicato il 11 gennaio 2022
da paoladeplano
Un commento
«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai… Continua a leggere “Il demone dell’analogia #39: Nebbia”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 4 gennaio 2022
da paoladeplano
Un commento
«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai… Continua a leggere “Il demone dell’analogia #38: Polena”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Il demone dell'analogia, Paola Deplano, poesia, RubricheTag: A. M. Zilbermann, Davide Zizza, Dina Carruozzo Nazzaro, Il demone dell'analogia, Juan Octavio Prenz, Maria Luisa Spaziani, Paola Deplano, V. van Gogh
Pubblicato il 28 giugno 2021
da paoladeplano
Lascia un commento
«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai… Continua a leggere “Il demone dell’analogia #30: Marilyn Monroe”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 24 Maggio 2021
da Davide Zizza
Un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #61: Yves Bonnefoy”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, poesia francese, RubricheTag: antonio prete, bustine di zucchero, Davide Zizza, Einaudi poesia, Fabio Scotto, Il Saggiatore, Jean Starobinski, yves bonnefoy
Pubblicato il 14 Maggio 2021
da Davide Zizza
Lascia un commento
Dante muore a Ravenna settecento anni or sono, la notte tra il 13 e il 14 settembre 1321. Un anniversario importante, che su queste pagine non può passare inosservato. «Poetarum Silva» intende commemorarlo, il 14 di ogni mese, attraverso le pagine di autori che… Continua a leggere “Dante 2021 #5: Dante e T.S. Eliot”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 10 Maggio 2021
da Davide Zizza
Lascia un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #60: William Butler Yeats”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, letteratura inglese, poesia inglese, RubricheTag: Arthur Symons, bustine di zucchero, Dante Alighieri, Davide Zizza, Einaudi poesia, Farid ad-din Attar, Franco Buffoni, Friedrich Nietzsche, Giorgio Melchiori, Leone Traverso, Musa di marmo, Oswald Spengler, Passigli Poesia, Thomas Stearns Eliot, Unità dell'Essere, william butler yeats
Pubblicato il 26 aprile 2021
da Davide Zizza
Lascia un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #59: Kikuo Takano”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, poesia, poesia giapponese contemporanea, RubricheTag: Aquilone, bustine di zucchero, Davide Zizza, Giovanni Pascoli, Kikuo Takano, mario luzi, Passigli editore, poesia giapponese, poesia giapponese contemporanea, Renato Minore, Yasuko Matsumoto
Pubblicato il 12 aprile 2021
da Davide Zizza
Lascia un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #58: Juan Octavio Prenz”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, nuova poesia latinoamericana, poesia, poesia contemporanea, poesia latinoamericana, Rubriche, TraduzioniTag: bustine di zucchero, Claudio Magris, Davide Zizza, Edmond Jabès, Figure di prua, Hammerle edizioni, Jorge Luis Borges, Juan Octavio Prenz, La nave di Teseo Poesia, Mascarón de proa, poesia latinoamericana
Pubblicato il 6 aprile 2021
da Davide Zizza
Un commento
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Davide Zizza, poesia, poesia americana, poesia contemporanea, recensioni, redazione, TraduzioniTag: Cristina Consiglio, Davide Zizza, Del Vecchio editore, Non praticare il cannibalismo, Paola Del Zoppo, poesia americana, Riccardo Frolloni, Ron Padgett
Pubblicato il 29 marzo 2021
da Davide Zizza
Lascia un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #57: Giovanni Raboni”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, novecento, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, RubricheTag: bustine di zucchero, Davide Zizza, Edizioni San Marco Dei Giustiniani, Enzo Siciliano, giovanni raboni, Il più freddo anno di grazia, poesia italiana del Novecento, Vittorio Sereni
Pubblicato il 15 marzo 2021
da Davide Zizza
Lascia un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #56: Carlo Betocchi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, novecento, poesia, poesia italiana, redazione, RubricheTag: bustine di zucchero, Carlo Betocchi, Daniele Santero, Davide Zizza, Franca mancinelli, Giorgio Caproni, L'estate di San Martino, Mondadori Poesia, poesia italiana del Novecento
Pubblicato il 1 marzo 2021
da Davide Zizza
Lascia un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #55: Henri Michaux”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, poesia francese, redazione, RubricheTag: all'insegna del pesce d'oro, bustine di zucchero, Davide Zizza, Henri Michaux, Ombre per l'eternità, poesia francese del Novecento, Vanni Scheiwiller
Commentaria