-
Francesca Mattei: Il giorno in cui diedi fuoco alla mia casa ( a cura di Raffaele Calvanese)
Continua a leggere: Francesca Mattei: Il giorno in cui diedi fuoco alla mia casa ( a cura di Raffaele Calvanese)“Mi annoio come ci si può annoiare solo in presenza di altre persone, di quella noia insofferente che forse è tristezza o forse rabbia o forse rassegnazione” Il giorno in cui diedi fuoco alla mia casa è l’esordio di Francesca Mattei, il libro è una raccolta di racconti editi da Pidgin edizioni. Proprio la Mattei è…
-
Raffaele Calvanese, Ipocondria (racconto inedito)
Continua a leggere: Raffaele Calvanese, Ipocondria (racconto inedito)Ipocondria La sveglia è suonata al solito orario, quello di cui andiamo al lavoro. Il primo giorno di ferie che prendiamo da mesi è per fare degli esami di controllo. La nostra vita riassunta in una prescrizione medica. Controlli di routine dicono, ma uno ha sempre la paura che possa venir fuori qualcosa che non…
-
Giuseppe Zucco, I poteri forti (recensione di R. Calvanese)
Continua a leggere: Giuseppe Zucco, I poteri forti (recensione di R. Calvanese)Giuseppe Zucco, I poteri forti NN Editore 2021 Immaginate una snowball. Una di quelle sfere in cui si può far cadere la neve soltanto scuotendole. I poteri forti, edito da NN, di Giuseppe Zucco è qualcosa di simile. Una piccola, grande, raccolta di racconti. Le storie sono cinque ed all’apparenza sarebbero trame semplici se l’autore…
-
Francesco Amoruso, Nessuna città (rec. di Raffaele Calvanese)
Continua a leggere: Francesco Amoruso, Nessuna città (rec. di Raffaele Calvanese)Francesco Amoruso, Nessuna città Scatole Parlanti 2020 Nessuna città è l’ultimo libro di Francesco Amoruso pubblicato da Scatole Parlanti. Lo scrittore e saggista, originario di Villaricca, ha già pubblicato vari libri tra cui la raccolta di racconti Mangiando il fegato di Bukowski a Posillipo nel 2017 che testimonia il suo sconfinato amore per l’autore americano…
-
Donato Zoppo, Something, il 1969 dei Beatles e una canzone leggendaria (rec. di Raffaele Calvanese)
Continua a leggere: Donato Zoppo, Something, il 1969 dei Beatles e una canzone leggendaria (rec. di Raffaele Calvanese)Something, il 1969 dei Beatles e una canzone leggendaria. (Donato Zoppo / GM Press 2019 100 p.) La più grande canzone d’amore di tutti i tempi. Così l’ha definita The Voice, non uno qualunque, Frank Sinatra. La cosa più interessante è che la cover di Sinatra non era nemmeno in cima alla lista delle preferite…
-
Liborio Conca, RockLit (recensione di Raffaele Calvanese)
Continua a leggere: Liborio Conca, RockLit (recensione di Raffaele Calvanese)Liborio Conca, Rock Lit. Musica e letteratura: legami, intrecci, visioni, Jimenez Edizioni 2018 «Sherwood Anderson, John Cheever e Flannery O’Connor hanno cambiato la mia musica» Bruce Springsteen Nel 2017 Minimum Fax pubblica un libro dedicato al calcio totale dell’Olanda che tutti abbiamo ammirato, Brillant Orange di David Winner. A prima vista sembra essere un libro…
-
Angela Colapinto, Il detestiario (rec. di Raffaele Calvanese)
Continua a leggere: Angela Colapinto, Il detestiario (rec. di Raffaele Calvanese)Angela Colapinto, Il detestiario, Jona Editore 2018, € 13,00 Il detestiario di Angela Colapinto (Jona Editore 2018) è una sorta di ritratto di Dorian Gray, con l’unica differenza che Margherita, la protagonista del romanzo, invece di tenerlo in cantina lo porta sempre con sé. Un diario in cui annotare tutte le persone e le…
-
Luca Pisapia, Uccidi Paul Breitner (rec. di R. Calvanese)
Continua a leggere: Luca Pisapia, Uccidi Paul Breitner (rec. di R. Calvanese)Luca Pisapia, Uccidi Paul Breitner, ed. Alegre, 2018 Il re è nudo, ma in Tv vederlo costa sempre di più. Si possono ammirare i particolari, lo sponsor, i replay. Il re è nudo ma nessuno se ne accorge, o forse nessuno vuole rendersene conto. Come ritardare la sveglia al mattino all’infinito. Non svegliateci da questo…
-
Andrea Pomella, Anni luce (rec. di R. Calvanese)
Continua a leggere: Andrea Pomella, Anni luce (rec. di R. Calvanese)Andrea Pomella, Anni Luce, Add editore, 2018 Le nostre valigie logore stavano di nuovo ammucchiate sul marciapiede; avevano altro e più lungo cammino da percorrere. Ma non importa, la strada è vita. Un’estate di fine anni ’90 mi ritrovai tra le mani il capolavoro di Jack Kerouac, diario della beat generation, On The Road. Dopo…
-
Simone Pieranni, Genova Macaia
Continua a leggere: Simone Pieranni, Genova MacaiaSimone Pieranni, Genova Macaia, Laterza, 2017; € 14,00, ebook € 9,99 Genova per noi che (non) siamo nati a Genova. Genova per chi c’è vissuto, per chi no, per chi c’è stato di passaggio e per chi ne è scappato. Genova Macaia, come quello stato d’animo che prende le mosse dal vento di scirocco per…
-
Raffaele Calvanese, intervista ai Blindur
Continua a leggere: Raffaele Calvanese, intervista ai BlindurINTERVISTA BLINDUR Siamo realisti, esigiamo l’impossibile. Le interviste non sono tutte uguali, lo dico subito per pagare dazio alla quota di banalità da scrivere in un pezzo. Detto ciò quella con Blindur è stata tutt’altro che un’intervista. Pronti, via abbiamo deciso di farla al Pub vicino al loro studio di registrazione che è anche il…
-
In questo ricordo mi perdo
Continua a leggere: In questo ricordo mi perdoIn questo ricordo mi perdo di Raffaele Calvanese * Settembre rimette a posto le cose, lo ha sempre fatto. È sempre stato così, a Settembre rimetti insieme i pezzi, ci rifletti su, dai un senso ai pensieri e forse tiri un il fiato, conti fino a dieci, e il più delle volte comincia a piangere…
-
Anita Pallenberg, mille vite in una sola
Continua a leggere: Anita Pallenberg, mille vite in una solaÈ una storia fatta di canzoni, di roulette russe, in cui Marlon Brando viene respinto e dove si accende la scintilla per la factory di Warhol e della Swinging London. È la storia di una candela che ha bruciato ardentemente per molti anni, molti di più di quanto molti suoi detrattori ne avrebbero predetti, è…
-
Massimo Palma, Happy Diaz (un’intervista)
Continua a leggere: Massimo Palma, Happy Diaz (un’intervista)Massimo Palma, Happy Diaz, Arcana editore 2017; € 14,00, ebook € 6,99 intervista a cura di Raffaele Calvanese Il sottotitolo del libro recita testualmente “la formazione musicale di una generazione che a Genova è stata ammazzata di botte”. Parte tutto da lì, dalla Manchester che in molti, musicalmente, adorano. I Joy Division, gli Smiths, i New…
-
Vengo da dove veniva Fausto
Continua a leggere: Vengo da dove veniva FaustoVengo da dove veniva Fausto di Raffaele Calvanese * Una volta ho comprato una rivista con Lemmy dei Motorhead in copertina. Il titolo recitava testuale “mi sono salvato perché sono brutto”. Ironia della sorte: ho trovato un concetto simile nella biografia di Keith Richards. Se mi fermo a pensarci è così, è questa l’essenza…
-
Oppure no. Di Sanremo e del significato delle canzoni.
Continua a leggere: Oppure no. Di Sanremo e del significato delle canzoni.Oppure no. Di Sanremo e del significato delle canzoni. (racconto ispirato a “OGNI GIORNO CHE VA VIA È UN QUADRO CHE APPENDO” di Mauro Covacich, In “La sposa“, Bompiani, 2014) * di Raffaele Calvanese * Mi piace vivere, mi piace scrivere, mi piace ascoltare canzoni, mi piace parlare di canzoni. Sono un fan delle canzoni.…
-
Il Natale è il 24
Continua a leggere: Il Natale è il 24Il Natale è il 24 di Raffaele Calvanese La scomparsa dei canditi dai panettoni classici è uno di quei segni del tempo che passa che riescono a spiegare la nostra epoca molto meglio di tanti sociologi. Si narra che pure Ludovico il Moro a Milano, assaggiando il primo panettone inventato dal suo cuoco abbia…
-
L’abbandono
Continua a leggere: L’abbandonoL’abbandono * di Raffaele Calvanese * “Di notte avevo paura, perché faceva freddo, un freddo dannato. Di giorno avevo paura lo stesso, perché faceva caldo e non arrivavamo mai. Alcuni compagni di viaggio non sono riusciti a vedere la Libia, sono rimasti lì nel deserto. Bevevamo la nostra urina e pregavamo, ognuno pregava ciò che…
-
Afterhours: Folfiri o folfox
Continua a leggere: Afterhours: Folfiri o folfoxAfterhours: Folfiri o folfox * di Raffaele Calvanese * Un album che si muove tra magniloquenza, spocchia, genialità e catarsi, un percorso lungo e faticoso, ma anche molto gratificante. Ammetto di aver fatto fatica, parecchia fatica a finire il disco degli Afterhours. L’ultimo album di Agnelli e soci infatti, come si capisce già dal titolo…