-
Annalisa Rodeghiero, A oriente di qualsiasi origine (rec. di Luigi Paraboschi)
Continua a leggere: Annalisa Rodeghiero, A oriente di qualsiasi origine (rec. di Luigi Paraboschi)Annalisa Rodeghiero, A oriente di qualsiasi origine Prefazione di Massimo Morasso Arcipelago itaca 2021 Più che di un libro, come lo definisce Massimo Morasso nella sua prefazione, oserei dire che questa è una raccolta di “sussurri“ esistenziali che l’autrice ordina e raggruppa in quattro stanze legate tra loro da quell’unico filo conduttore, già rintracciato nella…
-
Il demone dell’analogia #23: Stelle
Continua a leggere: Il demone dell’analogia #23: Stelle«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai conosciuto. Scoprono di assomigliarsi l’un l’altro. E ognuno di loro lancia…
-
Paola Deplano, Invito alla poesia di Arthur Symons
Continua a leggere: Paola Deplano, Invito alla poesia di Arthur SymonsTra giglio ed eliotropio. Invito alla poesia di Arthur Symons di Paola Deplano ELIOTROPIO BIANCO Febbrile la stanza, quel letto bianco,le gonne arruffate…
-
Bustine di zucchero #46: Dylan Thomas
Continua a leggere: Bustine di zucchero #46: Dylan ThomasIn una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e che lo accompagnerà nella memoria; il verso sarà soggettivato e anche…
-
Bustine di zucchero #43: Emily Brontë
Continua a leggere: Bustine di zucchero #43: Emily BrontëIn una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e che lo accompagnerà nella memoria; il verso sarà soggettivato e anche…
-
Paola Deplano, Oscar Wilde ‘à rebours’
Continua a leggere: Paola Deplano, Oscar Wilde ‘à rebours’Oscar Wilde à rebours: dalla decadenza della tappezzeria all’importanza di non essere giallo «Per scrivere ho bisogno di raso giallo»Oscar Wilde «Mi sta uccidendo […] Uno di noi due deve andarsene…»[1]Sono le ultime parole che fu in grado di dire Oscar Wilde,[2] mentre fissava l’orribile tappezzeria della camera d’albergo in cui stava morendo. Erano…
-
L’ossessione di Lilith in Dante Gabriel Rossetti (di P. Deplano)
Continua a leggere: L’ossessione di Lilith in Dante Gabriel Rossetti (di P. Deplano)L’ossessione di Lilith in Dante Gabriel Rossetti di Paola Deplano Nel 1848 Dante Gabriel Rossetti,(1) suo fratello William Michael e gli amici John Everett Millais, William Holman Hunt, Thomas Woolner, James Collison e Frederic Stephens fondarono la Fratellanza Pre-Raffaellita, un movimento più pittorico che letterario con precisa funzione anti-vittoriana. L’oscura Inghilterra industriale doveva sbiadire per…
-
Bustine di zucchero #39: George Gordon Byron
Continua a leggere: Bustine di zucchero #39: George Gordon ByronIn una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e che lo accompagnerà nella memoria; il verso sarà soggettivato e anche…
-
John Taylor, “Oblò/Portholes”. Nota di Carlo Tosetti
Continua a leggere: John Taylor, “Oblò/Portholes”. Nota di Carlo TosettiJohn Taylor, Oblò/PortholesEdizioni Pietre Vive, 2019 Nota di Carlo Tosetti Così come l’altissimo Jorge Luis Borges – penso senza alambiccarsi, ma con superba eleganza – accostò la sconfinata pianura argentina alla retta («La pianura è un dolore elementarissimo e che non ha tregua […]»), allo stesso modo, senza sforzo d’analisi, la silloge di John Taylor,…
-
Elizabeth Siddal: un gracile corpo tra l’erba e i fiori (di Giorgia Zanierato)
Continua a leggere: Elizabeth Siddal: un gracile corpo tra l’erba e i fiori (di Giorgia Zanierato)Elizabeth Siddal: un gracile corpo tra l’erba e i fiori di Giorgia Zanierato Elizabeth Eleanor Siddal, oggi nota per aver prestato la sua bellezza fuori dal comune a molti tra i più famosi pittori preraffaelliti, in particolare a John Everett Millais per la realizzazione dell’Ophelia annegata, fu nella sua breve ma intensissima vita oltre…
-
I poeti della domenica #436: John Donne/Cristina Campo, Il sogno
Continua a leggere: I poeti della domenica #436: John Donne/Cristina Campo, Il sognoIl sogno Per nessun altro, amore, avrei spezzato questo beato sogno. Buon tema alla ragione, troppo forte per la fantasia. Fosti saggia a destarmi. E tuttavia tu non spezzi il mio sogno, lo prolunghi. Tu così vera che pensarti basta per fare veri i sogni e le favole storia. Entra fra queste braccia. Se…
-
I poeti della domenica #435: John Donne, Love’s growth/Crescita d’amore
Continua a leggere: I poeti della domenica #435: John Donne, Love’s growth/Crescita d’amoreLove’s growth I scarce beleeve my love to be so pure As I had thought it was, Because it doth endure Vicissitude and seasons, as the grasse; Me thinkes I lyed all winter, when I swore, My love…
-
Bustine di zucchero #18: Philip Larkin
Continua a leggere: Bustine di zucchero #18: Philip LarkinIn una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e che lo accompagnerà nella memoria; il verso sarà soggettivato e anche…