Categoria: poesia inglese
Pubblicato il 1 luglio 2020
da paoladeplano
5 commenti
Tra giglio ed eliotropio. Invito alla poesia di Arthur Symons di Paola Deplano ELIOTROPIO BIANCO … Continue Reading “Paola Deplano, Invito alla poesia di Arthur Symons”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, letteratura anglosassone, letteratura inglese, Paola Deplano, Poesia di lingua inglese, poesia inglese, redazione, scritture, TraduzioniTag: Arthur Symons, Charles Baudelaire, gabriele d'annunzio, Gesualdo Bufalino, letteratura inglese, Oscar Wilde, Paola Deplano, poesia simbolista
Pubblicato il 15 giugno 2020
da Davide Zizza
Lascia un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continue Reading “Bustine di zucchero #46: Dylan Thomas”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, letteratura inglese, poesia, poesia inglese, redazione, RubricheTag: adelphi, Andrew Marvell, Ariodante Marianni, Arthur Rimbaud, bustine di zucchero, Davide Zizza, Dylan Thomas, Einaudi editore, Elémire Zolla, Emily Dickinson, Gerard Manley Hopkins, Giorgio Melchiori, John Donne, Mario Praz, rizzoli, Stéphane Mallarmé, william butler yeats, William Shakespeare
Pubblicato il 25 maggio 2020
da Davide Zizza
Un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continue Reading “Bustine di zucchero #43: Emily Brontë”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, poesia, poesia inglese, redazione, RubricheTag: Anne Brontë, bustine di zucchero, Charlotte Bronte, Davide Zizza, Einaudi poesia, Emily Brontë, Franca Gollini, Ginevra Bompiani, letteratura del periodo vittoriano, letteraura inglese, Mario Praz, poesia inglese, poesia preraffaelita, rizzoli, Silvio Raffo, Tufani editore
Pubblicato il 22 maggio 2020
da paoladeplano
Lascia un commento
Oscar Wilde à rebours: dalla decadenza della tappezzeria all’importanza di non essere giallo «Per scrivere ho bisogno di raso giallo»Oscar Wilde «Mi sta uccidendo […] Uno di noi due deve andarsene…»[1]Sono le ultime parole che fu in grado di dire Oscar Wilde,[2] mentre… Continue Reading “Paola Deplano, Oscar Wilde ‘à rebours’”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, cultura, letteratura anglosassone, Paola Deplano, poesia inglese, redazione, saggi, scritture, TraduzioniTag: Decadentismo, Il ritratto di Dorian Gray, letteratura decadentista, Oscar Wilde, Paola Deplano, Sinfonia in giallo, Symphony in Yellow, The Picture of Dorian Gray
Pubblicato il 28 aprile 2020
da paoladeplano
Lascia un commento
L’ossessione di Lilith in Dante Gabriel Rossetti di Paola Deplano Nel 1848 Dante Gabriel Rossetti,(1) suo fratello William Michael e gli amici John Everett Millais, William Holman Hunt, Thomas Woolner, James Collison e Frederic Stephens fondarono la Fratellanza Pre-Raffaellita, un movimento più pittorico che… Continue Reading “L’ossessione di Lilith in Dante Gabriel Rossetti (di P. Deplano)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, cultura, letteratura anglosassone, Ottocento, Paola Deplano, poesia, poesia inglese, redazioneTag: Christina Rossetti, Dante Gabriel Rossetti, Elisabeth Siddal, Fanny Cornforth, Fratellanza Pre-Raffaellita, Frederic Stephens, James Collison, John Everett Millais, Lilith, Paola Deplano, poesia preraffaellita, preraffaellismo, preraffaellismo figurativo, Thomas Woolner, Walter Deverell, William Holman Hunt, William Michael Rossetti
Pubblicato il 27 aprile 2020
da Davide Zizza
Un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continue Reading “Bustine di zucchero #39: George Gordon Byron”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, poesia, poesia inglese, redazione, RubricheTag: Aldous Huxley, Biografismo, bustine di zucchero, Claudio Gorlier, Davide Zizza, Einaudi poesia, George Byron, John Donne, Oscar Wilde, Samuel Taylor Coleridge, William Blake
Pubblicato il 21 aprile 2020
da redazionepoetarum
Un commento
John Taylor, Oblò/PortholesEdizioni Pietre Vive, 2019 Nota di Carlo Tosetti Così come l’altissimo Jorge Luis Borges – penso senza alambiccarsi, ma con superba eleganza – accostò la sconfinata pianura argentina alla retta («La pianura è un dolore elementarissimo e che non ha tregua […]»),… Continue Reading “John Taylor, “Oblò/Portholes”. Nota di Carlo Tosetti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: carlo tosetti, poesia, poesia contemporanea, poesia inglese, recensioni, redazione, TraduzioniTag: carlo tosetti, edizioni bilingue, John Taylor, Oblò/Portholes, Pietre Vive edizioni, poesia contemporanea
Elizabeth Siddal: un gracile corpo tra l’erba e i fiori di Giorgia Zanierato Elizabeth Eleanor Siddal, oggi nota per aver prestato la sua bellezza fuori dal comune a molti tra i più famosi pittori preraffaelliti, in particolare a John Everett Millais per la… Continue Reading “Elizabeth Siddal: un gracile corpo tra l’erba e i fiori (di Giorgia Zanierato)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: letteratura anglosassone, letture, novecento, poesia, poesia inglese, poetarumsilva, redazione, TraduzioniTag: Damocle, Elizabeth Siddal, Giorgia Zanierato, Poesie. La musa ispiratrice dei Preraffaelliti, Un anno e un giorno
Pubblicato il 16 febbraio 2020
da redazionepoetarum
Un commento
Il sogno Per nessun altro, amore, avrei spezzato questo beato sogno. Buon tema alla ragione, troppo forte per la fantasia. Fosti saggia a destarmi. E tuttavia tu non spezzi il mio sogno, lo prolunghi. Tu così vera che pensarti basta per fare veri… Continue Reading “I poeti della domenica #436: John Donne/Cristina Campo, Il sogno”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, letture, novecento, poesia, poesia inglese, redazione, Rubriche, TraduzioniTag: adelphi, Cristina Campo, I poeti della domenica, il sogno, John Donne, la tigre assenza, Traduzioni
Pubblicato il 16 febbraio 2020
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Love’s growth I scarce beleeve my love to be so pure As I had thought it was, Because it doth endure Vicissitude and seasons, as the grasse;… Continue Reading “I poeti della domenica #435: John Donne, Love’s growth/Crescita d’amore”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, letteratura anglosassone, letture, poesia, poesia inglese, redazione, Rubriche, TraduzioniTag: Crescita d'amore, feltrinelli, I poeti della domenica, John Donne, Love's growth, poesia, Poesie sacre e profane, Rosa Tavelli, rubriche, Traduzioni, virginia woolf
Pubblicato il 21 ottobre 2019
da Davide Zizza
Un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continue Reading “Bustine di zucchero #18: Philip Larkin”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, poesia, poesia inglese, redazioneTag: bustine di zucchero, Davide Zizza, Enrico Testa, Philip Larkin, poesia, poesia inglese, Silvio Raffo
Pubblicato il 9 settembre 2019
da Davide Zizza
Lascia un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continue Reading “Bustine di zucchero #12: John Donne”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, poesia, poesia inglese, redazione, RubricheTag: bustine di zucchero, Davide Zizza, Giovanni Battista Guarini, John Donne, Mario Praz, poesia, poesia metafisica
Commentaria