-
[Blogromanzo] – Mimì, l’uomo che voleva diventare borghese – di Giovanni Chiappisi – Capitolo I (post di Natàlia Castaldi)
Continua a leggere: [Blogromanzo] – Mimì, l’uomo che voleva diventare borghese – di Giovanni Chiappisi – Capitolo I (post di Natàlia Castaldi)Poetarum Silva è lieta di presentavi “Mimì, l’uomo che voleva diventare borghese“, romanzo di Giovanni Chiappisi, che verrà pubblicato in capitoli con 2 uscite per settimana. Al termine dei capitoli, sarà nostra cura editare l’intero romanzo in forma di e-book scaricabile dal nostro sito. [Un ringraziamento da parte della redazione va a M.G. Galatà per averci…
-
Abbandonarsi al sentire. La via del bosco – Una riflessione di Umberto Fornasari su “Hanno amore” di Gianluca Chierici
Continua a leggere: Abbandonarsi al sentire. La via del bosco – Una riflessione di Umberto Fornasari su “Hanno amore” di Gianluca ChiericiAbbandonarsi al sentire. La via del bosco. Riflettendo su Hanno Amore, romanzo breve di Gianluca Chierici C’è un bambino che diventa uomo inseguendo l’enigma della vita, l’inarrivabile al pensiero, i luoghi oscuri, la realtà compenetrata al sogno, che sfugge a ogni possedimento concettuale; c’è un bambino, poi ragazzo, che cerca un approdo ragionevole…
-
Giuseppe Merico – Il toro – racconto
Continua a leggere: Giuseppe Merico – Il toro – racconto“IL TORO” racconto di GIUSEPPE MERICO E venne l’inverno e portò con sè tante e tali cose che nessuno di noi immaginava. Mia madre stendeva il bucato, vide le nuvole addensarsi tra le due colline che si baciano di fronte la nostra casa, dopo il vialetto, oltre il cancello. Mi disse che quelle nuvole non…
-
Grace Paley – Più tardi nel pomeriggio
Continua a leggere: Grace Paley – Più tardi nel pomeriggioAMORE Prima scrissi questa poesia: Risalgo il sentiero di pietra del parco dell’università sotto la luna quasi piena le brune foglie di quercia sono rosse come foglie d’acero e io mi fermo a guardare i ragazzi che parlano e si abbracciano per loro ho pensato che mi sarei calata nel ricordo dell’amore così mi sono…
-
Mary Barbara Tolusso – L’imbalsamatrice
Continua a leggere: Mary Barbara Tolusso – L’imbalsamatriceHo sorriso chiudendo il libro. Ho sorriso quando l’ho riposto in libreria, ignorando ordini più o meno alfabetici, accanto ai libri di Welsh. Il sorriso è quello di un lettore soddisfatto ma anche qualcosa in più. A me pare di aver trovato qualcosa di nuovo nel panorama letterario italiano (non solo femminile). L’imbalsamatrice, di Mary…
-
Una nota di lettura ad “Hanno amore” di G. Chierici
Continua a leggere: Una nota di lettura ad “Hanno amore” di G. ChiericiUna nota di lettura ad “Hanno amore” di Gianluca Chierici.
-
Vicini – Raymond Carver
Continua a leggere: Vicini – Raymond CarverBill e Arlene Miller erano una coppia felice. Ma ogni tanto avevano come l’impressione di essere i soli, nella loro cerchia, a essere rimasti in qualche modo fuori: Bill, perso nel suo lavoro di ragioniere e Arlene, impegnata nei suoi compiti segretariali. Qualche volta ne discutevano, facendo dei confronti soprattutto con la vita dei loro…
-
La liturgia degli occhi
Continua a leggere: La liturgia degli occhiLa liturgia si sversa sugli occhi appena sotto il respiro, ma tu ed io sappiamo che il destino ha reso la vita rovinosa e malata,tutto ha un disegno e il nostro traccia due linee parallele ingovernabili e che non troveranno ma l’incrocio, non qui, non ora, non nel grembo di madre notte che trema di…
-
Hernandez (fotografie d’umana quotidianità)
Continua a leggere: Hernandez (fotografie d’umana quotidianità)HERNANDEZ (racconto) Sarà stata la pioggia primaverile, venuta dopo i primi giorni tiepidi di quell’anno. Sarà stata la ripresa del freddo o l’odore dell’erba bagnata, dell’asfalto bagnato. Sarà stata la serata agitata del giorno prima e la nottata faticosa. Qualunque cosa fosse stata, se davvero importava cosa, aveva indotto Hernandez a dormire di più…
-
Il museo chiude alle 18
Continua a leggere: Il museo chiude alle 18Uno dei migliori concetti marcusiani è quello della realtà sopraffattoria. Forse, una delle principali cause della inarrestabile decadenza della Letteratura contemporanea (a mio avviso quella delle librerie e neanche tutta) di cui tutti parlano. In un mondo in cui la realtà, con i suoi avanzatissimi strumenti, sembra essere capace di superare la fantasia, giocando d’anticipo…
-
Toco tu boca – Rayuela, Julio Cortazár
Continua a leggere: Toco tu boca – Rayuela, Julio Cortazár“Toco tu boca, con un dedo todo el borde de tu boca, voy dibujándola como si saliera de mi mano, como si por primera vez tu boca se entreabriera, y me basta cerrar los ojos para deshacerlo todo y recomenzar, hago nacer cada vez la boca que deseo, la boca que mi mano elige y…
-
Se la Letteratura diventa un luogo comune
Continua a leggere: Se la Letteratura diventa un luogo comuneHelene Hegemann – nuova stella del panorama letterario berlinese e autrice del già best-seller Axolotl Roadkill – ha ammesso di aver scritto il “suo” romanzo “saccheggiando” la rete qui e lì, dopo essere stata accusata di plagio da Deef Pirmasen, autore di un romanzo online a cui la Hegemann più si è “ispirata“. Ma è…
-
Profondità – di Paolo Triulzi – articolo
Continua a leggere: Profondità – di Paolo Triulzi – articoloLo straniero di Albert Camus. Solaris di Stanislaw Lem. Il processo di Franz Kafka.Questi sono i tre libri di cui consiglio fortemente la lettura e insieme, e altrettanto fortemente, la sconsiglio. Il consiglio e l’avvertimento promanano, in realtà, dallo stesso ordine di motivazioni. I testi che ho elencato sono tre riconosciuti capolavori della letteratura mondiale,…
-
Il nano e la puttana
Continua a leggere: Il nano e la puttanaFece qualcosa e lei rise di gusto, buttando indietro la testa. Poi, lui le tagliò la gola. Iniziò dalla testa. Sembrava una abat-jour, appoggiata dritta sul tavolo in cucina, con la lunga chioma di capelli castani arruffati che scendevano fino ad annegare le punte nella pozza di sangue alla base del collo. Gli occhi sgranati…
-
Antonio Moresco – Zingari di merda
Continua a leggere: Antonio Moresco – Zingari di merdaDovrebbe essere, anzi, è la regola alla base di ogni tentativo di comprensione. L’ andare un po’ più in là del nostro naso. La conoscenza dell’uomo, quella vera, quella profonda, viene dal transito. Dal passaggio in casa sua, fra le sue rovine. Questo libro è un viaggio, fatto a bordo di una vecchia Bmw da…