-
Comprale dei fiori. Su “La Carne” di Cristò
Continua a leggere: Comprale dei fiori. Su “La Carne” di Cristò«Nel mondo come era quando avevo otto anni tutti morivano, chi prima e chi dopo. Adesso nessuno è sicuro neanche di questo.» In La Carne il tempo è un meccanismo che si muove a seconda delle interazioni tra un reale e un possibile. Esiste il mondo che era presente quando il protagonista aveva 8 anni…
-
L’immaginario di Andrea Gentile: “I vivi e i morti” e tutti gli altri (a c. di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: L’immaginario di Andrea Gentile: “I vivi e i morti” e tutti gli altri (a c. di Giulia Bocchio)L’immaginario di Andrea Gentile: I vivi e i morti e tutti gli altria cura di Giulia Bocchio È una scrittura che freme, quella di Andrea Gentile. Fatta di terra e ossami.Di labili confini, al punto che l’essenza stessa della narrazione non si esaurisce in una trama: una trama non basta, una trama è un archetipo…
-
Le trame della lingua. Appunti su Michele Mari (di Edoardo Pisani)
Continua a leggere: Le trame della lingua. Appunti su Michele Mari (di Edoardo Pisani)Le trame della lingua. Appunti su Michele Maridi Edoardo Pisani …vieni, nuotiamo nel poema interiore delle vaste balene…Michele Mari, La stiva e l’abisso Il libro più bello di Michele Mari è anche il suo libro meno letto: La stiva e l’abisso. La vicenda del romanzo è semplice: il galeone del capitano Torquemada è bloccato in mezzo…
-
Una domenica inedita #2: Ivan Ruccione, Tre prose
Continua a leggere: Una domenica inedita #2: Ivan Ruccione, Tre proseSCAMBI Getto la sigaretta tra i binari e dopo un attimo vorrei saltare giù a raccoglierla, ma il treno arriva fischiando, serpeggia lentamente sugli scambi prima di dirigersi verso la banchina. Devo cambiare. Abbiamo pessime abitudini, noialtri, come quella d’inquinare o saltare sotto i treni. Le ruote stridono e fumano nell’aria fredda. Le…
-
Mantova, signori. Festlet
Continua a leggere: Mantova, signori. FestletDurante i mesi del lockdown, oltre a svariate riflessioni di ambito economico e sanitario, uno dei pensieri che mi ha assillata è stata l’idea di perdere Mantova. La sineddoche (o forse la metonimia) sta per il FestLet, che da sette anni è per me il regno dell’inaspettato, il banco di prova delle mie perseveranze e…
-
Sommersione di Sandro Frizziero (recensione di Roberto Lamantea)
Continua a leggere: Sommersione di Sandro Frizziero (recensione di Roberto Lamantea)Sandro Frizziero, Sommersione Fazi editore 2020 Erano anni che nella narrativa italiana il tema del corpo non esplodeva sulla pagina in una metafora così potente, con la forza delle immagini e di una lingua letteraria aspra, strappata alla vita e resa con pennellate espressioniste. È la principale forza, dirompente, di Sommersione di Sandro Frizziero (Fazi,…
-
José Vicente Quirante Rives, “Ombra e Rivoluzione. Variazioni sul naturalista Domenico Cirillo” (nota di Enzo Rega)
Continua a leggere: José Vicente Quirante Rives, “Ombra e Rivoluzione. Variazioni sul naturalista Domenico Cirillo” (nota di Enzo Rega)“Foto di gruppo con rivoluzionario” potremmo (re)intitolare questo romanzo d’esordio di José Vicente Quirante Rives, Ombra e Rivoluzione. Variazioni sul naturalista Domenico Cirillo (trad. it. Wanda Punzi Zarino, Colonnese Editore, Napoli 2020, p. 240, € 18; ed. spagnola: Confluencias, Almería 2018). Editore – ha fondato in Spagna nel 2003 la editorial Parténope specializzata nella narrativa…
-
Ritorno alle Azzorre
Continua a leggere: Ritorno alle AzzorreCecilia M. Giampaoli, Azzorre Neo Edizioni 2020 Di questo libro, uscito molto recentemente per la Neo Edizioni, si è scritto già parecchio e bene. Uno dei termini che più ricorre nelle diverse recensioni è “verità”, fatto quanto mai interessante se pensiamo al presupposto del libro in sé. A questo proposito però prima di addentrarmi tra…
-
Riletti per voi #26: “La pelle di zigrino” di Balzac, riletto da Andrea Bricchi
Continua a leggere: Riletti per voi #26: “La pelle di zigrino” di Balzac, riletto da Andrea Bricchi«Volere ci consuma, potere ci distrugge». La pelle di zigrino di Balzac di Andrea Bricchi È una storia divisa in tre parti quella della La pelle di zigrino (tit. orig. La peau de chagrin), romanzo pubblicato nel 1831 e collocato, all’interno di quell’ipertrofico e formicolante “romanzo di romanzi” che è la Commedia umana, nel raggruppamento di…
-
Notti, guai e spini. Gli “Altri libertini” di Tondelli (di Fabio Libasci)
Continua a leggere: Notti, guai e spini. Gli “Altri libertini” di Tondelli (di Fabio Libasci)Notti, guai e spini. Gli Altri libertini di Pier Vittorio Tondelli di Fabio Libasci Nel gennaio 1980 un giovane venticinquenne della provincia emiliana, Pier Vittorio Tondelli, dà alle stampe Altri libertini, una raccolta di racconti che suscita subito interesse e scandalo: tre edizioni in pochi mesi e il sequestro ordinato dal procuratore dell’Aquila per…
-
Enzo Rega, “La linea dei passi” (rec. di Silvio Aman)
Continua a leggere: Enzo Rega, “La linea dei passi” (rec. di Silvio Aman)Enzo Rega, La linea dei passi Recensione di Silvio Aman Il volumetto La linea dei passi, prose sulla città e il viaggio – Edizioni Helicon (primo Premio ex equo per la narrativa inedita, Edizione 2018 del Premio “La Ginestra”) Arezzo, 2019, pp. 180, Euro 14,00 – dello scrittore Enzo Rega, studioso di letteratura, filosofia,…
-
Paolo Steffan, Zona Rossa (parte ottava e ultima)
Continua a leggere: Paolo Steffan, Zona Rossa (parte ottava e ultima)Si conclude con il post di oggi la narrazione ZONA ROSSA. Piccolo racconto del coronavirus di Paolo Steffan che, in questi giorni, presentiamo sul nostro blog il venerdì e sabato pomeriggio. In coda al post le altre puntate. Un clochard …..Ma che cazzo sta succedendo? …..Sono tutti morti? Che notte desolante. Non mi è mai…
-
Paolo Steffan, Zona Rossa (parte settima)
Continua a leggere: Paolo Steffan, Zona Rossa (parte settima)Prosegue la narrazione ZONA ROSSA. Piccolo racconto del coronavirus di Paolo Steffan che, in questi giorni, presentiamo sul nostro blog il venerdì e sabato pomeriggio. In coda al post le altre puntate. Un truffatore …..Lei mi è simpatico e le racconterò la mia giornata. Ma non mi faccio vedere in volto: cappello, occhiali neri e…
-
Paolo Steffan, Zona Rossa (parte sesta)
Continua a leggere: Paolo Steffan, Zona Rossa (parte sesta)Prosegue la narrazione ZONA ROSSA. Piccolo racconto del coronavirus di Paolo Steffan che, in questi giorni, presentiamo sul nostro blog il venerdì e sabato pomeriggio. In coda al post le altre puntate. Un imprenditore …..Signori, il tempo è denaro! …..Non è che adesso, malattie o no, si può invertire la logica del capitalismo. Signori, questa…
-
Paolo Steffan, Zona Rossa (parte quinta)
Continua a leggere: Paolo Steffan, Zona Rossa (parte quinta)Prosegue la narrazione ZONA ROSSA. Piccolo racconto del coronavirus di Paolo Steffan che, in questi giorni, presentiamo sul nostro blog il venerdì e sabato pomeriggio. In coda al post le altre puntate. Uno studente universitario …..Io continuo a fare la mia vita come nulla fosse, non mi rinchiudo in casa a venticinque anni! Scherziamo? Può…
-
Christy Lefteri, “L’apicultore di Aleppo”. Nota di Patrizia Grassetto
Continua a leggere: Christy Lefteri, “L’apicultore di Aleppo”. Nota di Patrizia GrassettoChristy Lefteri, L’apicultore di Aleppo (trad. it. Laura Prandino) Piemme, 2019 Nota di Patrizia Grassetto L’apicultore di Aleppo è un romanzo quanto mai attuale per il tema in cui si immerge: quello dei profughi dalle terre di guerra spesso viste come lontane, talvolta ignorate. L’autrice britannica Christy Lefteri ha vissuto in prima persona questo dramma…
-
Paolo Steffan, Zona Rossa (parte quarta)
Continua a leggere: Paolo Steffan, Zona Rossa (parte quarta)Prosegue la narrazione ZONA ROSSA. Piccolo racconto del coronavirus di Paolo Steffan che, in questi giorni, presentiamo sul nostro blog il venerdì e sabato pomeriggio. La prima parte qui, la seconda qui, la terza qui. ♦ Un magnate …..Sa, mia figlia è una grande lavoratrice. Si è concessa un meritato svago e ha comperato una…
-
Paolo Steffan, Zona Rossa (parte terza)
Continua a leggere: Paolo Steffan, Zona Rossa (parte terza)Prosegue la narrazione ZONA ROSSA. Piccolo racconto del coronavirus di Paolo Steffan che, in questi giorni, presentiamo sul nostro blog il venerdì e sabato pomeriggio. La prima parte qui e la seconda qui. ♦ Un governatore …..Ore 9 – Questa epidemia è sicuramente un problema, ma siamo un popolo grande, che non ha mai preso…
-
Paolo Steffan, Zona Rossa (parte prima)
Continua a leggere: Paolo Steffan, Zona Rossa (parte prima)In questi giorni vi proponiamo ZONA ROSSA. Piccolo racconto del coronavirus di Paolo Steffan, una narrazione o meglio un racconto di racconti a puntate che ci accompagnerà fino al 25 aprile, il venerdì e sabato pomeriggio. Un contributo fitto di tante voci e tante storie, quello di Paolo, che nutre questo momento. La redazione di…