-
proSabato: Georges Perec, Cantatrix sopranica L.
Continua a leggere: proSabato: Georges Perec, Cantatrix sopranica L.Dimostrazione sperimentale dell’organizzazione tomatotopica nella Soprano (Cantatrix sopranica L.) Come messo in rilievo alla fine del secolo scorso da Marks & Spencer (1899), che coniarono per primi il termine “yelling reaction” (YR), i sensibili effetti del lancio di pomodori sulle soprano sono stati oggetto di ampie descrizioni. Ma benché numerosi studi comportamentali (Zeeg & Puss,…
-
I poeti della domenica #139: Charles Simic, O primavera
Continua a leggere: I poeti della domenica #139: Charles Simic, O primaveraO Spring O Spring, if I were to face a firing squad On a day like this, I’d wear One of your roadside flowers Behind my ear, lift my chin high Like a pastry cook standing Next to a prize-winning wedding cake, Smile like a hairdresser Giving Cameron Diaz a shampoo. Lovely day, you passed through…
-
Matteo Meschiari, Appenninica (inediti)
Continua a leggere: Matteo Meschiari, Appenninica (inediti)di Matteo Meschiari da Sequenza artica (tre piste in Appennino) – 2. Licheni Salendo da queste parti – come ogni volta che ci si allontana dalle pianure – si sostituisce la latitudine con l’altitudine: tagliando a una a una le linee di livello si avanza in verticale verso nord. Oltre il limite degli alberi…
-
10 frasi su C. Simic e J. Cornell
Continua a leggere: 10 frasi su C. Simic e J. Cornelldi Luciano Mazziotta Su Il cacciatore di immagini. L’arte di Joseph Cornell di Charles Simic (Adelphi 1992; trad. di A. Cattaneo) I. A Venezia, al Palazzo Vernier dei Leoni, leggevamo cos’è che Peggy scriveva di Pegeen Guggenheim, la figlia morta suicida nel ’67: “Per me era come una madre, un’amante”. Mai che scrivesse MIA FIGLIA. Pegeen dipinge donne…
-
Fedro, “Favole”: nella nuova traduzione di Lorenzo Montanari
Continua a leggere: Fedro, “Favole”: nella nuova traduzione di Lorenzo Montanaridi Lorenzo Montanari Fedro, Favole, (a cura di P. Corradini, nella nuova traduzione di Lorenzo Montanari), Rusconi, 2016 II.4 – Aquila, feles, et aper. Aquila in sublimi quercu nidum fecerat; Feles cavernam nancta in media pepererat; Sus nemoris cultrix fetum ad imam posuerat. Tum fortuitum feles contubernium Fraude et scelesta sic evertit malitia.…
-
Su “Tumulto” di Hans Magnus Enzensberger
Continua a leggere: Su “Tumulto” di Hans Magnus Enzensbergerdi Luciano Mazziotta Bilancio e profezia sono due termini attraverso i quali poter definire la scrittura di Hans Magnus Enzensberger. Bilancio degli anni che sono stati e profezia, razionale, di quello che potrà essere. E ciò che potrà essere, però, è sempre il cataclisma, il crollo, in una parola l’apocalisse. Già con il poema La fine…
-
Un libro al giorno #26: Boris Pasternak, Poesie (3)
Continua a leggere: Un libro al giorno #26: Boris Pasternak, Poesie (3)Come ogni anno faremo una piccola pausa estiva rispetto alla programmazione ordinaria, cercando di fare sempre una piccola cosa diversa per ogni estate; quest’anno dal 25/07 al 21/08 (con tre post al giorno) proporremo testi da libri che amiamo particolarmente, sperando di accompagnarvi in vacanza e di aiutarvi a sopportare meglio il caldo. La programmazione…
-
Un libro al giorno #26: Boris Pasternak, Poesie (2)
Continua a leggere: Un libro al giorno #26: Boris Pasternak, Poesie (2)Come ogni anno faremo una piccola pausa estiva rispetto alla programmazione ordinaria, cercando di fare sempre una piccola cosa diversa per ogni estate; quest’anno dal 25/07 al 21/08 (con tre post al giorno) proporremo testi da libri che amiamo particolarmente, sperando di accompagnarvi in vacanza e di aiutarvi a sopportare meglio il caldo. La programmazione…
-
Un libro al giorno #26: Boris Pasternak, Poesie (1)
Continua a leggere: Un libro al giorno #26: Boris Pasternak, Poesie (1)Come ogni anno faremo una piccola pausa estiva rispetto alla programmazione ordinaria, cercando di fare sempre una piccola cosa diversa per ogni estate; quest’anno dal 25/07 al 21/08 (con tre post al giorno) proporremo testi da libri che amiamo particolarmente, sperando di accompagnarvi in vacanza e di aiutarvi a sopportare meglio il caldo. La programmazione…
-
da “A questa vertigine” (Italic) di Pietro Russo
Continua a leggere: da “A questa vertigine” (Italic) di Pietro Russodi Pietro Russo Ultimo testamento It’s not time to make a change Just relax, take it easy You’re still young, that’s your fault There’s so much you have to know (Cat Stevens) “Quindi vi lasciamo questo conto alla rovescia di anno in anno, gli auguri, il brindisi a capodanno, un pugno di speranze contraddette dagli oroscopi…
-
Su “Parigi è un desiderio” di Andrea Inglese. Fughe e ossessioni
Continua a leggere: Su “Parigi è un desiderio” di Andrea Inglese. Fughe e ossessionidi Luciano Mazziotta Il romanzo era lo sbocco obbligato cui ha condotto la scrittura di Andrea Inglese in questi anni. E un romanzo come Parigi è un desiderio (Ponte alle grazie, 2016) è stato preannunciato più volte: non parlo solamente del preludio rappresentato da Commiato da Andromeda (Valigie rosse 2011); non parlo neppure esclusivamente del continuo…
-
“L’attimo prima” (inedito) di Andrea Raos
Continua a leggere: “L’attimo prima” (inedito) di Andrea Raosdi Andrea Raos Parlare prima di tutto è l’atto corporeo del far vibrare la laringe per produrre suoni articolati. In quanto tale, cambia secondo la postura. Non emetto gli stessi suoni da posizioni diverse. A testa in giù per esempio, o quando un ginocchio cede d’improvviso mandandomi a sbattere contro un muro, non dico le…
-
da “Canto del rivolgimento” di Federico Scaramuccia
Continua a leggere: da “Canto del rivolgimento” di Federico Scaramucciadi Federico Scaramuccia torbido infuria il tempo e cieco sfrigola nella metropoli una rocca succube ancora di alte mura in torno e magica diroccata dall’eco ampia che il popolo a raffiche alza e mena contro chine al traffico anime in pena spalancano a quel parapiglia la bocca ciniche a graffi e a brani si abbrancano…
-
Croma k, collana di poesia italiana contemporanea diretta da Ivan Schiavone, “Oèdipus edizioni”
Continua a leggere: Croma k, collana di poesia italiana contemporanea diretta da Ivan Schiavone, “Oèdipus edizioni”Due anticipazioni della nuova collana di poesia italiana contemporanea diretta da Ivan Schiavone Croma k, Oèdipus edizioni Lorenzo Durante, Quarantore, Croma k 1, 2016 Vincenzo Frungillo, Le pause della serie evolutiva, Croma k 2, 2016 Croma K 1 cròmo– e –cròmo (o –cromo) [dal gr. χρῶμα «colore»]. – Primo e secondo elemento di parole composte…
-
“Viaggiatori nel freddo” di Sparajuri. Recensione di Sandra D’Alessandro
Continua a leggere: “Viaggiatori nel freddo” di Sparajuri. Recensione di Sandra D’Alessandrodi Sandra D’Alessandro Viaggiatori nel freddo mi è stato segnalato in un’immobile giornata di neve da quel maestro che mi insegnò com’è difficile trovare l’alba dentro l’imbrunire. Se adesso vi ritrovate a leggere ciò che scrivo, coglierete senza ombra di dubbio la citazione. Dalla prima pagina mi sono subito resa conto di stare per affrontare un…
-
Come una lettera #4 (inedito)
Continua a leggere: Come una lettera #4 (inedito)di Luciano Mazziotta dove una folla tace e gli amici non riconoscono. F. Fortini Comincia che col lavoro dimenticano. Col lavoro la scorza si sfoglia di numeri e nomi. Recide. Comincia l’età che mi sveglio che sono mio padre alle sei ma fra poco fa buio ed è ora di andare a dormire. Riappaiono i…
-
Il senso del verso #3. Intervista a Franco Buffoni
Continua a leggere: Il senso del verso #3. Intervista a Franco Buffonidi Gianluca Garrapa [Con questa intervista prosegue la nuova rubrica, a caduta mensile, a cura di Gianluca Garrapa, “Il senso del verso”. Alcuni poeti, tra i quali Valerio Magrelli, Franco Buffoni, Maria Grazia Calandrone, Biagio Cepollaro, sono chiamati a rispondere a cinque domande, ognuna delle quali fa riferimento a una facoltà sensoriale: vista, tatto, odorato, udito,…
-
Da corpo a corpo. Incontro-performance oltre la violenza
Continua a leggere: Da corpo a corpo. Incontro-performance oltre la violenzadi Anna Franceschini e Roberta Sireno [Il 25 novembre, a Sasso Marconi (Sasso Marconi, Sala Mostre Renato Giorgi, Via Del Mercato 13), in occasione della giornata contro la violenza sulle donne, si terrà il consueto appuntamento organizzato dall’associazione culturale Le voci della luna. In questa evenienza diversi artisti saranno chiamati a intervenire. Si pubblica qui…