-
Come una lettera #2 (inedito) – L’Etica
Continua a leggere: Come una lettera #2 (inedito) – L’Eticadi Luciano Mazziotta a T. Di Dio L’etica, l’ethos, scrive Benveniste, è l’asse, il mos, attorno al quale ruota, si organizza un sistema di valori. E l’epos, la parola, la precisa lo nomina il sistema e riconduce al centro di quell’asse il disagio universale perché non si disgreghi a macchie ma conosca e riconosca nella parola…
-
4 poesie da “Jealhousy”
Continua a leggere: 4 poesie da “Jealhousy”di Ophelia Borghesan I. lo zenith nell’azzurro è un lazzaretto uguale a ieri. ieratico sguardo che mi penetra come un fuco, un fuoco ardente sei che non lascia mai traccia. – II. riposta con la cenere è la teca. incendio nella selva dei ricordi a zonzo tu sei, risposta che riposa zitta, lampione cariato di gioia.…
-
Poesie di Todd Portnowitz
Continua a leggere: Poesie di Todd Portnowitzdi Todd Portnowitz traduzione di Simone Burratti An Offering Lo Staffato, Giovanni Fattori, 1880 Black horse wound around no purpose but to fling yourself forward, man thrown from your back, one foot stuck in a stirrup, —–his face smearing out on the cobbles— black lip of wave who flicks cruise ships onto tenement roofs,…
-
Paesaggi di poesia – Rassegna a cura di Sergio Rotino
Continua a leggere: Paesaggi di poesia – Rassegna a cura di Sergio RotinoPaesaggi di poesia – Sesta edizione Rassegna di poesia a cura di Sergio Rotino Giunta al sesto anno, la rassegna Paesaggi di poesia curata da Sergio Rotino si fa nomade per dare modo alla libreria Ibs.it, da sempre sede ospitante, di trasferirsi nei nuovi locali. Quindi disloca gli incontri da marzo a maggio sia presso…
-
Daniele Bellomi, Dove mente il fiume – Recensione di Roberto Batisti
Continua a leggere: Daniele Bellomi, Dove mente il fiume – Recensione di Roberto Batistidi Roberto Batisti Daniele Bellomi, Dove mente il fiume, Prufrock spa, 2015 – € 12. Daniele Bellomi – prima ancora d’ogni giudizio sugli esiti da lui raggiunti – è certamente uno dei nuovi autori italiani più interessanti, potenti e originali nella loro proposta: ben venga dunque la notizia d’una sua nuova pubblicazione, che prosegue con…
-
da “Soda caustica. Poesie per il centenario del Terremoto del 1915”
Continua a leggere: da “Soda caustica. Poesie per il centenario del Terremoto del 1915”di Dimitri Ruggeri Di Nella [Le poesie di Soda caustica celebrano l’anniversario di un evento drammatico tornando a cercare nei versi i lineamenti di alcune delle vite il cui destino vi venne a sfociare. Il linguaggio è percorso da una corrente di passione e di pathos che a volte lo fa impennare in forme auliche…
-
Anteprima di “Soffiati via” – di Vito M. Bonito
Continua a leggere: Anteprima di “Soffiati via” – di Vito M. Bonitodi Vito M. Bonito [Esce in questi giorni il nuovo libro di Vito M. Bonito, Soffiati via, per Il ponte del sale. Qui un estratto della silloge.] * – – le vere persone diluite avvengono all’alba fanno a pioggia i respiri cadono a mille dal cielo a scintille – – * – – nostra luce opaca…
-
Si ristampi #6 – Rafael Alberti: Tra il garofano e la spada
Continua a leggere: Si ristampi #6 – Rafael Alberti: Tra il garofano e la spadadi Adriano Fraulini Tra il garofano e la spada è un’opera baciata dalla storia; primariamente in quanto scritta da Rafael Alberti nell’indomito girovagare da esiliato dalla sua amata Spagna, tra Francia e Argentina, paese che ne vide la messa in stampa nel 1941; in seconda istanza, facendo nostre le parole in calce all’edizione italiana del 1977…
-
da “TerraeMotus” (inedito di Fabio Orecchini)
Continua a leggere: da “TerraeMotus” (inedito di Fabio Orecchini)di Fabio Orecchini Stormi di corvi sopra onda di messi. Di qual cielo il blu? Dell’infero? Del superno? Saetta tarda, che dardeggi nell’anima. Rafforzato sibilo. Ravvicinata brace. I due mondi. Paul Celan, Grata di parole Tutto è fra tregue di materie in attrito Giuliano Mesa, Poesie per un romanzo d’avventura sequenza mancante Sito dell’autore: http://fabioorecchinipoesia.wix.com/dismissione
-
11h (nuovi modi per uscirne) – inedito di Simone Burratti
Continua a leggere: 11h (nuovi modi per uscirne) – inedito di Simone Burrattidi Simone Burratti Reazioni, soluzioni, adescamenti alla solitudine. Per farlo nel modo giusto. Libero da tutti i mondi a cui non ho accesso. Dalle profondità che mi controllano. Senza pensare più a spie di senso nella tenda che si muove nel momento in cui mi giro a guardarla. A congiunzioni alternative possibili. O alla luce quasi…
-
Lo sguardo delle donne de-scrive le Marche – per una lettura dell’antologia “Femminile plurale”
Continua a leggere: Lo sguardo delle donne de-scrive le Marche – per una lettura dell’antologia “Femminile plurale”di Marco Di Pasquale Quando si parla di un’opera letteraria che sfugge alle solite categorie sembra fuor di luogo iniziare introducendo uno dei più vieti luoghi comuni, ma è un fatto acclarato che le Marche sono contemporaneamente una ed innumerevoli regioni, intrecciate come una trama tessuta da un pettine di colline digradanti verso il lago-mare Adriatico…
-
Quando arrivarono gli alieni
Continua a leggere: Quando arrivarono gli alienidi Gherardo Bortolotti 23. A testa bassa, nella minima estensione del nostro concetto di vita e di realtà, ci concedevamo alle lunghe sedute di connessione ai server del distretto che costituivano il nostro impiego, per il quale, chiusi gli occhi e inserito il cavo nello spinotto craniale, abbandonavamo i nostri brevi giorni alle maree dei dati…
-
I libri che abbiamo preferito nel 2014 (non è una classifica)
Continua a leggere: I libri che abbiamo preferito nel 2014 (non è una classifica)Quella che segue non è una classifica, è soltanto la scelta di alcuni dei redattori che, fra critica e sentimento, hanno indicato nella maniera più sintetica possibile i 5 libri dai quali sono stati conquistati nel 2014. Quella che segue conterrà libri letti nel 2014 ma non necessariamente usciti nell’anno solare. Di alcuni di questi…
-
Reloaded – riproposte natalizie #4 – ADRIANO SPATOLA “L’OBLÒ”
Continua a leggere: Reloaded – riproposte natalizie #4 – ADRIANO SPATOLA “L’OBLÒ”Come è già avvenuto la scorsa estate facciamo una piccola pausa natalizia rispetto alla programmazione ordinaria, sfruttando i giorni che vanno dal 24/12 al 06/01 per riproporre articoli che ci sono particolarmente piaciuti o che, secondo noi, meritano un secondo giro d’attenzione. Buone feste e buona lettura, la programmazione ordinaria ricomincerà il 7 gennaio 2015.…
-
“Palinsesti” di Marco Simonelli: Finzione su realtà
Continua a leggere: “Palinsesti” di Marco Simonelli: Finzione su realtàdi Luciano Mazziotta [Ho scritto questa sorta di “recensione” su Palinsesti di Marco Simonelli nel 2009, a due anni, del resto, dall’uscita del libro. So bene che oggi avrei detto qualcosa di diverso, come sono consapevole del fatto che lo stesso Marco avrebbe scritto il suo libro in modo differente: lo testimoniano gli ultimi testi e…
-
Poesia e prosa alla prova di nuove ibridazioni
Continua a leggere: Poesia e prosa alla prova di nuove ibridazionidi Tommaso Di Dio, Carmen Gallo, Luciano Mazziotta [Questa intervista è stata pubblicata nel numero 75 della rivista Atelier nell’ambito di un’indagine condotta da Tommaso Di Dio e Carmen Gallo sulle interferenze tra poesia e prosa. A proposito dello stesso argomento, inoltre, nella rivista compaiono i testi e le interviste a Simone Burratti, Jacopo Ramonda e…
-
“Modus deridendi” – di Miguel Angel Cuevas
Continua a leggere: “Modus deridendi” – di Miguel Angel Cuevasdi Miguel Angel Cuevas DICHIARAZIONE – – Versetti, versicoli d’occasione – di iocus: ecco il modus deridendi. Deriso, giocato è l’io poetante in questa certo non poesia: gli io versettanti d’una sentimentalità scandita fino all’aborrescenza. Onde a tali io lirici che versicolano un’esperienza manca: la poesia – nella mentita foggia del loro sentirnuovo.
-
Su “Mappe del genere umano” di Flavio Santi
Continua a leggere: Su “Mappe del genere umano” di Flavio Santidi Emiliano Zappalà Postmoderno. La prima parola che sale alla gola una volta finito questo libro. Inevitabilmente. Scappa prima di avere il tempo di inghiottirla indietro. Perché essendo questa parola scomoda, abusata, spigolosa, l’istinto è sempre di scacciarla via, come una mosca. Se avessi l’occasione di essere banale direi che Mappe del genere umano è una…
-
Si ristampi #4: George Orwell “Fiorirà l’aspidistra”
Continua a leggere: Si ristampi #4: George Orwell “Fiorirà l’aspidistra”di Dario Pontuale Nel 1936 in Inghilterra, a Londra, per i tipi Penguin books viene pubblicato Fiorirà l’aspidistra (Keep the Aspidistra Flying), l’autore ha trentatre anni, nato a Motihari, nel Bengala, risponde al nome di Eric Artur Blair. Figlio di un impiegato delle dogane indiane, possiede la nazionalità inglese, si è laureato all’università di Eton, vorrebbe…