Categoria: Linguaggio
Pubblicato il 20 novembre 2020
da redazionepoetarum
2 commenti
Arte: la parola singolare più plurale di tutte.Inutile e probabilmente irrealizzabile riassumerla in una sola forma, in una sola visione (e qualora qualcuno riuscisse nell’impresa, davvero potremmo chiamarla arte?) perché essa somiglia ai moti della sensibilità, che sono tanti, tantissimi. Le potenzialità del pensiero… Continue Reading “L’arte in tutte le sue forme. Giulia Bocchio dialoga con Vittorino Curci”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 18 novembre 2020
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Le trame della lingua. Appunti su Michele Maridi Edoardo Pisani …vieni, nuotiamo nel poema interiore delle vaste balene…Michele Mari, La stiva e l’abisso Il libro più bello di Michele Mari è anche il suo libro meno letto: La stiva e l’abisso. La vicenda del romanzo… Continue Reading “Le trame della lingua. Appunti su Michele Mari (di Edoardo Pisani)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, letteratura contemporanea, Letteratura italiana, Linguaggio, Narrativa, prosa, redazione, romanzoTag: Edoardo Pisani, La stiva e l'abisso, Michele Mari, narrativa italiana contemporanea
Pubblicato il 12 novembre 2020
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Più di tutti, i poeti distruggono la linguadi Thanassis Hatzopoulostraduzione di Chiara Catapano È talmente noto, famoso il confino, l’esclusione dei poeti dallo stato platonico, da non sfuggire all’orizzonte conoscitivo dei censori sotto le dittature, i quali si sono pronunciati sul tema del ruolo… Continue Reading “Thanassis Hatzopoulos, Più di tutti, i poeti distruggono la lingua (trad. di Chiara Catapano)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 19 ottobre 2020
da paoladeplano
Lascia un commento
IL DEMONE DELL’ANALOGIA «Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani,… Continue Reading “Il demone dell’analogia #4: Sorella”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Il demone dell'analogia, letture, Linguaggio, Paola Deplano, redazione, Rubriche, scrittureTag: Antonio Nazzaro, Camillo Sbarbaro, I demoni dell'analogia, Marino Moretti, Paola Deplano
Pubblicato il 14 ottobre 2020
da Fabio Michieli
Un commento
Alessandro AgostinelliL’ospite perfetta. Sonetti italianiSamuele Editore 2020 «Il carnevale è il tempo del rovesciamento delle consuetudini» scrive Alberto Casadei all’inizio della nota che introduce a L’ospite perfetta. Sonetti italiani di Alessandro Agostinelli, breve silloge di poesie pubblicata a giugno di quest’anno per Samuele Editore.… Continue Reading “A margine di “L’ospite perfetta. Sonetti italiani” di Alessandro Agostinelli”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, fabio michieli, Letteratura italiana, Linguaggio, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, scrittureTag: Alessandro Agostinelli, fabio michieli, L'ospite perfetta, parodia, Poesia italiana contemporanea, samuele editore, tradizione letteraria
Pubblicato il 30 giugno 2020
da andreaaccardi
Un commento
Il nuovo lavoro del regista Pierfrancesco Li Donni, appena uscito e già miglior film italiano al Biografilm Festival, segue le storie di tre ragazzini, Daniel, Desirée, Simone (e a ruota dei loro compagni e del professore di Lettere), nel passaggio dalla terza media all’adolescenza… Continue Reading “Un quartiere-mondo: “La nostra strada” di Pierfrancesco Li Donni”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, articoli, cinema, film, Linguaggio, scrittureTag: Biografilm festival, Colonna Rotta, Dante, Giovanni Mannara, Il Gattopardo, La nostra strada, Loro di Napoli, Mondello, Palermo, Papireto, Pierfrancesco Li Donni, Seneca, Zisa
Pubblicato il 26 giugno 2020
da giovannaamato
Un commento
Maria Grazia Ciani, Le porte del mito Marsilio 2020 Ci sono dei momenti in cui sembra quasi afferrare, con un balzo sconosciuto della mente, quale sia la “porta del mito” – ed è un architrave misterioso fatto di linguaggio e dell’impossibilità di penetrare quel… Continue Reading “Maria Grazia Ciani, Le porte del mito”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, letture, Linguaggio, Novità editoriali, prosa, TraduzioniTag: antichità classica, baccanti, Euripide, giovanna amato, iliade, le porte del mito, limguaggio, maria grazia ciani, marsilio editore, mito, mondo greco, Odissea, traduzione, tragedia
Pubblicato il 17 giugno 2020
da redazionepoetarum
Un commento
Rosa Pierno, Il contorno dell’ombraOèdipus edizioni, 2020 Il testo Il contorno dell’ombra di Rosa Pierno è un taccuino di viaggio. Viaggio d’artista dentro e fuori da una stanza, in compagnia di riflessi, colori, oggetti di uso comune, strumenti e pigmenti di lavoro, e una porta-finestra… Continue Reading “Giuseppe Martella, Chiasma: “Il contorno dell’ombra” di Rosa Pierno”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, FIlosofia, Linguaggio, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, recensioni, redazione, riflessioni, scrittureTag: Giovanni Ibello, Giuseppe Martella, Il contorno dell'ombra, il mito della Caverna, Martin Heidegger, Maurice Merleau Ponty, Oedipus Edizioni, Platone, Platone totalitario, Poesia italiana contemporanea, poesia ontologica, Rosa Pierno
Pubblicato il 9 giugno 2020
da giovannaamato
Un commento
Fabio Michieli, Dire Editrice l’arcolaio 2019 Per quanto sia chiara la scrittura (volevo un libro chiaro per noi due:/ una pagina bianca – quasi pura) a volte è arduo sgranare una sorta di cantico composto da intermittenze di nostalgia e immagini forti come… Continue Reading “Riletti per voi #22: Fabio Michieli, Dire”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, fabio michieli, Giovanna Amato, Letteratura italiana, letture, Linguaggio, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, recensioni, redazione, Riletti per voiTag: Dire, fabio michieli, giovanna amato, l'arcolaio, letture, poesia, Poesia italiana, Poesia italiana contemporanea, recensioni, Riletti per voi
Pier Paolo Pasolini Lo ripeto: io sono in piena ricerca Nell’impubertà, avevo due spaventi mitologici: quello di essere sepolto vivo, e quello di essere accusato innocente. La seconda cosa mi è tanto accaduta che è successo l’incredibile: mi ci sono abituato. Ora sono… Continue Reading “proSabato: Pier Paolo Pasolini, Lo ripeto: io sono in piena ricerca”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Linguaggio, novecento, prosa, prosabato, redazione, RubricheTag: Il Giorno, Lo ripeto: io sono in piena ricerca, Nuove questioni linguistiche, Pier Paolo Pasolini, prosabato, rubriche
Pubblicato il 1 febbraio 2020
da Fabio Michieli
Lascia un commento
JAFFIER Quando vedo questa città così calma, e penso che in una notte, noi, pochi uomini oscuri, ne saremo i signori, mi sembra di sognare. RENAUD Sì, noi sogniamo. Gli uomini d’azione e d’avventura sono dei sognatori; preferiscono il sogno alla realtà. Ma… Continue Reading “proSabato: Simone Weil, da “Venezia salva””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: FIlosofia, letteratura francese, letture, Linguaggio, prosabato, Rubriche, scritture, Teatro, TraduzioniTag: Cristina Campo, Morcelliana, prosabato, rubriche, simone weil, Venezia salva
Pubblicato il 17 dicembre 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
Ciò che vide Paolo non possono vederlo né Ammonio né Origene, poiché per vedere serve una spina nella carne. C’è molto di più di un coltissimo peplum ne I filosofi di Sonia Gentili, Castelvecchi 2019. C’è una prosa che ha lo stesso sortilegio sfrenato… Continue Reading “Sonia Gentili: I filosofi. Nota di lettura”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, Letteratura italiana, letture, Linguaggio, Narrativa, Novità editoriali, prosa, recensioni, romanzoTag: castelvecchi, cristianesimo, giovanna amato, i filosofi, Narrativa, narrativa italiana, novità editoriali, prosa, recensioni, romanzo, sonia gentili
Commentaria