Categoria: letteratura inglese
Pubblicato il 6 ottobre 2021
da giovannaamato
Lascia un commento
Trovano molti anni dopo uno scheletro stretto a quello di Esmeralda, ed è uno scheletro con una chiara deformazione alla colonna vertebrale, come una gobba. Una volta trovati, i due scheletri si polverizzano insieme. Quasimodo deve essersi intrufolato lì dove Esmeralda è stata lasciata… Continua a leggere “L’amore non è una questione di merito (di G. Amato)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, arte, critica letteraria, Giovanna Amato, letteratura anglosassone, Letteratura classica, letteratura contemporanea, letteratura francese, letteratura inglese, lettureTag: Amore, cime tempestose, gaston leroux, giovanna amato, Harry Potter, hunger games, Il fantasma dell'Opera, notre dame de paris, victor hugo
Da Dante a Bandello, un “Romeo e Giulietta” a lieto fine.L’intricato sottosuolo di una storia antica di Michele Stanco All’inizio fu Dante, con il suo «Vieni a veder Montecchi e Cappelletti» (Purgatorio, VI, 106). Oppure no! La storia di Romeo e Giulietta, immortalata da… Continua a leggere “Michele Stanco, Da Dante a Bandello, un “Romeo e Giulietta” a lieto fine”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: letteratura inglese, Letteratura italiana, Linguaggio, novelle, redazione, riflessioni, scrittureTag: Dante Alighieri, Decameron, Gentile Sermini, Giovanni Boccaccio, Istoria ritrovata di due Nobili Amanti, Luigi Da Porto, Masuccio Salernitano, Matteo Bandello, Michele Stanco, novelle rinascimentali, riscrittura, Romeo e Giulietta, William Shakespeare
Pubblicato il 10 Maggio 2021
da Davide Zizza
Lascia un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #60: William Butler Yeats”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, letteratura inglese, poesia inglese, RubricheTag: Arthur Symons, bustine di zucchero, Dante Alighieri, Davide Zizza, Einaudi poesia, Farid ad-din Attar, Franco Buffoni, Friedrich Nietzsche, Giorgio Melchiori, Leone Traverso, Musa di marmo, Oswald Spengler, Passigli Poesia, Thomas Stearns Eliot, Unità dell'Essere, william butler yeats
Pubblicato il 9 febbraio 2021
da paoladeplano
Lascia un commento
I brownies: i biscotti al cioccolato, gli spiritelli domestici e la Cenerentola bruna dell’inventore di Peter Pan di Michele Stanco In ambito gastronomico, i brownies sono dolcetti al cioccolato, una via di mezzo tra torta e biscotti (si tratta, cioè, di biscotti ricavati da… Continua a leggere “Michele Stanco, I ‘brownies’ di James M. Barrie”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: letteratura inglese, Paola Deplano, prosa, racconto, riflessioni, scritture, TraduzioniTag: brownies, Carla Vannucchini, Giovanna Mochi, James M Barrie, L'uccellino bianco, Marc Alexander, Michele Stanco, peter pan, The Little White Bird
Pubblicato il 11 novembre 2020
da redazionepoetarum
Lascia un commento
«And love finds a voice of some sort». Omosessualità e (auto)censura nella letteratura inglese e francese (1870-1930)Carocci editore, 2020 Nota di Paola Deplano L’amore che non osa dire il suo nome, il peccato muto, il vizio innominabile dei Greci: tutti modi di dire non… Continua a leggere “«And love finds a voice of some sort». Omosessualità e (auto)censura nella letteratura inglese e francese (1870-1930)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, cultura, letteratura anglosassone, letteratura francese, letteratura inglese, novecento, Ottocento, Paola Deplano, recensioni, saggi, scrittureTag: Carocci editore, letteratura e omosessualità, Michele Stanco, omosessualità, Paola Deplano
Pubblicato il 6 agosto 2020
da paoladeplano
Lascia un commento
Wilde contro Wilde: due opere a confronto.Il fantasma di Canterville vs. Il ritratto di Dorian Gray Il fantasma di Canterville è un racconto per bambini. Ma non solo. È un racconto umoristico. Ma non solo. È un racconto dell’orrore. Ma non solo. È una critica… Continua a leggere “Paola Deplano, Wilde contro Wilde: due opere a confronto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 1 luglio 2020
da paoladeplano
5 commenti
Tra giglio ed eliotropio. Invito alla poesia di Arthur Symons di Paola Deplano ELIOTROPIO BIANCO … Continua a leggere “Paola Deplano, Invito alla poesia di Arthur Symons”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, letteratura anglosassone, letteratura inglese, Paola Deplano, Poesia di lingua inglese, poesia inglese, redazione, scritture, TraduzioniTag: Arthur Symons, Charles Baudelaire, gabriele d'annunzio, Gesualdo Bufalino, letteratura inglese, Oscar Wilde, Paola Deplano, poesia simbolista
Pubblicato il 15 giugno 2020
da Davide Zizza
Lascia un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #46: Dylan Thomas”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, letteratura inglese, poesia, poesia inglese, redazione, RubricheTag: adelphi, Andrew Marvell, Ariodante Marianni, Arthur Rimbaud, bustine di zucchero, Davide Zizza, Dylan Thomas, Einaudi editore, Elémire Zolla, Emily Dickinson, Gerard Manley Hopkins, Giorgio Melchiori, John Donne, Mario Praz, rizzoli, Stéphane Mallarmé, william butler yeats, William Shakespeare
Commentaria