Categoria: letteratura anglosassone
Pubblicato il 11 novembre 2020
da redazionepoetarum
Lascia un commento
«And love finds a voice of some sort». Omosessualità e (auto)censura nella letteratura inglese e francese (1870-1930)Carocci editore, 2020 Nota di Paola Deplano L’amore che non osa dire il suo nome, il peccato muto, il vizio innominabile dei Greci: tutti modi di dire non… Continue Reading “«And love finds a voice of some sort». Omosessualità e (auto)censura nella letteratura inglese e francese (1870-1930)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, cultura, letteratura anglosassone, letteratura francese, letteratura inglese, novecento, Ottocento, Paola Deplano, recensioni, saggi, scrittureTag: Carocci editore, letteratura e omosessualità, Michele Stanco, omosessualità, Paola Deplano
Pubblicato il 6 agosto 2020
da paoladeplano
Lascia un commento
Wilde contro Wilde: due opere a confronto.Il fantasma di Canterville vs. Il ritratto di Dorian Gray Il fantasma di Canterville è un racconto per bambini. Ma non solo. È un racconto umoristico. Ma non solo. È un racconto dell’orrore. Ma non solo. È una critica… Continue Reading “Paola Deplano, Wilde contro Wilde: due opere a confronto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 1 luglio 2020
da paoladeplano
5 commenti
Tra giglio ed eliotropio. Invito alla poesia di Arthur Symons di Paola Deplano ELIOTROPIO BIANCO … Continue Reading “Paola Deplano, Invito alla poesia di Arthur Symons”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, letteratura anglosassone, letteratura inglese, Paola Deplano, Poesia di lingua inglese, poesia inglese, redazione, scritture, TraduzioniTag: Arthur Symons, Charles Baudelaire, gabriele d'annunzio, Gesualdo Bufalino, letteratura inglese, Oscar Wilde, Paola Deplano, poesia simbolista
Pubblicato il 22 maggio 2020
da paoladeplano
Lascia un commento
Oscar Wilde à rebours: dalla decadenza della tappezzeria all’importanza di non essere giallo «Per scrivere ho bisogno di raso giallo»Oscar Wilde «Mi sta uccidendo […] Uno di noi due deve andarsene…»[1]Sono le ultime parole che fu in grado di dire Oscar Wilde,[2] mentre… Continue Reading “Paola Deplano, Oscar Wilde ‘à rebours’”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, cultura, letteratura anglosassone, Paola Deplano, poesia inglese, redazione, saggi, scritture, TraduzioniTag: Decadentismo, Il ritratto di Dorian Gray, letteratura decadentista, Oscar Wilde, Paola Deplano, Sinfonia in giallo, Symphony in Yellow, The Picture of Dorian Gray
Pubblicato il 28 aprile 2020
da paoladeplano
Lascia un commento
L’ossessione di Lilith in Dante Gabriel Rossetti di Paola Deplano Nel 1848 Dante Gabriel Rossetti,(1) suo fratello William Michael e gli amici John Everett Millais, William Holman Hunt, Thomas Woolner, James Collison e Frederic Stephens fondarono la Fratellanza Pre-Raffaellita, un movimento più pittorico che… Continue Reading “L’ossessione di Lilith in Dante Gabriel Rossetti (di P. Deplano)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, cultura, letteratura anglosassone, Ottocento, Paola Deplano, poesia, poesia inglese, redazioneTag: Christina Rossetti, Dante Gabriel Rossetti, Elisabeth Siddal, Fanny Cornforth, Fratellanza Pre-Raffaellita, Frederic Stephens, James Collison, John Everett Millais, Lilith, Paola Deplano, poesia preraffaellita, preraffaellismo, preraffaellismo figurativo, Thomas Woolner, Walter Deverell, William Holman Hunt, William Michael Rossetti
Elizabeth Siddal: un gracile corpo tra l’erba e i fiori di Giorgia Zanierato Elizabeth Eleanor Siddal, oggi nota per aver prestato la sua bellezza fuori dal comune a molti tra i più famosi pittori preraffaelliti, in particolare a John Everett Millais per la… Continue Reading “Elizabeth Siddal: un gracile corpo tra l’erba e i fiori (di Giorgia Zanierato)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: letteratura anglosassone, letture, novecento, poesia, poesia inglese, poetarumsilva, redazione, TraduzioniTag: Damocle, Elizabeth Siddal, Giorgia Zanierato, Poesie. La musa ispiratrice dei Preraffaelliti, Un anno e un giorno
Pubblicato il 16 febbraio 2020
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Love’s growth I scarce beleeve my love to be so pure As I had thought it was, Because it doth endure Vicissitude and seasons, as the grasse;… Continue Reading “I poeti della domenica #435: John Donne, Love’s growth/Crescita d’amore”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, letteratura anglosassone, letture, poesia, poesia inglese, redazione, Rubriche, TraduzioniTag: Crescita d'amore, feltrinelli, I poeti della domenica, John Donne, Love's growth, poesia, Poesie sacre e profane, Rosa Tavelli, rubriche, Traduzioni, virginia woolf
Pubblicato il 28 novembre 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
La voce che sentite quando leggete in italiano alcuni libri di George Saunders, William T. Vollmann, Paul Auster, Edgar Allan Poe, Doris Lessing non è quella di Cristiana Mennella, perché il traduttore è grande quando sparisce nella misura della voce altrui. Ma a Cristiana… Continue Reading “La voce che (non) sentite: intervista a Cristiana Mennella”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, cultura, Giovanna Amato, Interviste, letteratura anglosassone, letteratura nordamericana, letture, Linguaggio, Narrativa, redazione, romanzo, scrittureTag: Cristiana Mennella, feltrinelli, giovanna amato, lettre, linguaggio, minimum fax, prosa, romanzo, Saunders, traduzione, volpe 8. einadi
Pubblicato il 19 settembre 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
La via del ritorno dal Festlet è impervia, assai più impervia della via di andata. Innanzitutto perché il Festlet è appena finito, ed è quindi il momento più lontano dal successivo. In secondo luogo perché si è reduci da giornate in cui si è… Continue Reading “Festlet2019#6: Ghost track”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Attualità, Critica, critica letteraria, cultura, Festival, Giovanna Amato, letteratura anglosassone, letteratura nordamericana, Narrativa, presentazioni, prosa, romanzo, scrittureTag: dave eggers, einaudi, espiazione, festivaletteratura, festlet, giovanna amato, Ian McEwan, il cerchio, L'opera struggente di un formidabile genio, mantova, Marcello Fois, marina astrologo
Pubblicato il 7 settembre 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
Chi è il Conoscente del libro eponimo di Umberto Fiori? Perché il Conoscente ha un archivio: fotografie, una canotta blu, perfino una scatola di unghie e capelli che non ha spiegazione. È l’orrore dell’insensatezza: il Conoscente allude sempre a un segreto, poi te lo… Continue Reading “Festivaletteratura2019 #4: Tour”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anticipazioni, articoli, Attualità, Critica, critica letteraria, cultura, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, incontri, letteratura anglosassone, Narrativa, prosa, redazione, riflessioni, scritture, TeatroTag: Attualità, dialetto santarcangiolese, Elena Loewenthal, festivaletteratura, festlet, giovanna amato, giuseppe antonelli, Guanda, Jonathan safran foer, lella costa, mantova festivaletteratura, museo della lingua italiana, riflessioni, riscaldamento globale, teatro, Umberto Fiori, Wlodek Goldkorn
Pubblicato il 23 luglio 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
All’inizio si dà retta alla vulgata e si pensa che il colore più angosciante sia il nero. Poi qualcosa fa vacillare la certezza. La morte dietro la maschera è rossa. Il re, con il suo libro che uccide alla prima lettura, è giallo. La… Continue Reading “Variazioni bianche #6: bianco”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, letteratura anglosassone, letteratura nordamericana, letture, Narrativa, Ottocento, prosa, redazione, romanzoTag: adelphi, Bianco, Cesare Pavese, Classici, gattini, giovanna amato, hermann melville, letteratura nordamericana, letture, Moby Dick, riletture, romanzo, variazioni bianche
Pubblicato il 16 luglio 2019
da giovannaamato
2 commenti
(tutte le citazioni da Moby Dick traduzione Cesare Pavese, Adelphi 1987) «Ora, siccome l’occupazione di stare sulle teste d’albero a terra e in mare è molto antica e interessante, diffondiamoci qui un tantino.» C’è in questo romanzo di vertiginose profondità marine qualche brusca virata in altezza,… Continue Reading “Variazioni bianche #5: testa da ponte”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, letteratura anglosassone, letteratura nordamericana, Narrativa, Ottocento, prosa, redazione, romanzo, RubricheTag: achab, adelphi, Cesare Pavese, hermann melville, letteratura, letture, Moby Dick, monologhi, riletture, variazioni bianche
Commentaria