-
L’album di famiglia. Gli anni di piombo nella narrativa italiana – di Gabriele Vitello
Continua a leggere: L’album di famiglia. Gli anni di piombo nella narrativa italiana – di Gabriele Vitello— Pubblichiamo le pagine introduttive del saggio di Gabriele Vitello, L’album di famiglia. Gli anni di piombo nella narrativa italiana, che uscirà a gennaio per Transeuropa, ma disponibile già oggi sul sito http://www.transeuropaedizioni.it. Per riflettere sul modo in cui gli scrittori hanno raccontato la stagione del terrorismo, l’autore ha preso in esame un significativo corpus…
-
“[Ecosistemi]” (L’arcolaio 2013) di Gianluca D’Andrea. Alcune poesie
Continua a leggere: “[Ecosistemi]” (L’arcolaio 2013) di Gianluca D’Andrea. Alcune poesieOra il vuoto sbriciola minuzie estive, senti la polvere di primavera su pianure esterne. Oggi non si accettano i salti, la gioia condivisa nella creazione sperma sulle spalle spruzzi e zampilli escrescenze d’arti e tronchi imbestialiti una lingua sulla scarpata l’accesso negato e il mondo risospinto nell’arcadia dei rapporti.. *** Bave animali invertono i…
-
Anteprima: l’irragionevole prova del nove
Continua a leggere: Anteprima: l’irragionevole prova del noveTra qualche giorno pubblicheremo a puntate, qui su Poetarum Silva, l’irragionevole prova del nove di gc alias teqnofobico chiocciola. A mo’ di introduzione pubblichiamo oggi una nota di Francesco Carbone. Buona lettura! Chi sono Simpliciter e Complicatibus? Si può citare l’inizio di Jacques il fatalista e il suo padrone: «Comment s’étaient-ils rencontrés ? Par hasard, comme…
-
Anticipazioni: “La raccolta del sale” di Alessandro Brusa (Giulio Perrone Editore, 2013). Alcune poesie
Continua a leggere: Anticipazioni: “La raccolta del sale” di Alessandro Brusa (Giulio Perrone Editore, 2013). Alcune poesie◊ Ho tramutato i miei passi in orme di gigante l’ho fatto con l’ignoranza spicciola del contadino che all’estate chiede pioggia a suo piacimento; mi sono fatto sottile negli anni con lentezza e calando ad una maglia più fine . mi sono stretto al collo in un momento solo, dopo il tramonto; ma ora sono…
-
Luigi Bernardi – Crepe
Continua a leggere: Luigi Bernardi – CrepeLuigi Bernardi – Crepe – Il Maestrale – pag. 240 – € 16,00 (in libreria da domani 13/03) Prendete questi cinque nomi: Amanda, Arturo, Armida, Gregorio e Orfeo, mettete le cinque persone corrispondenti nello stesso condominio. Questo condominio poi, così com’è, mettetelo in una via a pochi metri dalla stazione ferroviaria di una città italiana.…
-
Guido Caserza – Primo romanzo morto
Continua a leggere: Guido Caserza – Primo romanzo mortoL’ispettore Polibio indaga su un caso enigmatico. Il cadavere di un eminente uomo politico è scomparso. La sua indagine lo porta a scoprire complotti massonici e segreti di Stato. Fra apparizioni fantasmatiche e ricordi di vita coniugale, l’inchiesta si trasforma in una delirante anamnesi famigliare: un nesso oscuro collega i delitti di una famiglia a…
-
Argo XVIII (produzioni dal basso – campagna di sostegno)
Continua a leggere: Argo XVIII (produzioni dal basso – campagna di sostegno)ARGO dedica il suo diciottesimo numero all’acqua, bene comune da condividere e proteggere. E decide per la prima volta, per finanziare il progetto e condividerlo con amici, sostenitori e lettori, di utilizzare il sito di crowdfunding produzionidalbasso. Questa scelta deriva dalla volontà di offrire un’opera di qualità sempre migliore, investendo i nostri dodici anni di esperienza…
-
Luigi Romolo Carrino – Esercizi sulla madre
Continua a leggere: Luigi Romolo Carrino – Esercizi sulla madreQualche giorno fa è uscito il terzo romanzo (molto atteso) di Luigi Romolo Carrino. Pubblico, con grande piacere, un estratto. Libro consigliato! gm ( Luigi Romolo Carrino – Esercizi sulla madre – Perdisa Pop 2012) estratto, pagine da 61 a 63) Quattro Tutta la mezzanotte è nera. Mi faccio caldo con le mani, le sfrego…
-
Giovin/Astri – edizioni Kolibris (comunicato)
Continua a leggere: Giovin/Astri – edizioni Kolibris (comunicato)Le Edizioni Kolibris di Chiara De Luca, emigrate in vista dell’autunno a Ferrara, rilanciano la collana di poesia “Giovin/astri”, che sarà diretta da Matteo Bianchi. Dopo la pubblicazione del volume antologico Quattro giovin/astri nel 2010, che includeva testi di Francesco Iannone, Anna Ruotolo, Vittorio Tovoli e Federica Volpe, continua la ricerca di nuove voci liriche fresche…
-
I poeti sono vivi – (In classe una poesia al giorno)
Continua a leggere: I poeti sono vivi – (In classe una poesia al giorno)La poesia? Quest’anno si legge in classe sul blog La poesia sta scomparendo dall’orizzonte quotidiano e quando rimane ancora in vista appare come qualcosa di speciale e in fondo stravagante. Anche la scuola, uno dei pochi posti dove ancora si sente menzionare questa parola, quasi sempre la tratta come una cosa lontana dal presente e…
-
Treviglio Poesia 2012
Continua a leggere: Treviglio Poesia 2012TreviglioPoesia 2012 parla, immagina e contamina Dal 18 al 27 maggio torna il festival di poesia e videopoesia della bassa bergamasca, che si allarga disseminando parole, immagini e performance per tutta la città. Si svolgerà dal 18 al 27 maggio la sesta edizione di Trevigliopoesia (www.trevigliopoesia.it), festival di poesia e videopoesia ideato…
-
Anticipazione: “La strada più lunga” di Loris Di Edoardo (L’arcolaio)
Continua a leggere: Anticipazione: “La strada più lunga” di Loris Di Edoardo (L’arcolaio)Si potrebbe partire dalla fine del libro, da Congedo, per calpestare le orme di Loris Di Edoardo e percorre a ritroso La strada più lunga. Si potrebbe partire proprio da una di «quelle sere / senza oggetto né verbo / così piene d’attesa / da assomigliare / a una pagina bianca»; ma «[s]crivere / è…
-
Azzurra D’agostino e Marco Simonelli (anteprima XI quaderno Marcos y marcos)
Continua a leggere: Azzurra D’agostino e Marco Simonelli (anteprima XI quaderno Marcos y marcos)AZZURRA D’AGOSTINO Questo inverno indifendibile questo lungo inverno e chi lo abita si confondono nel niente della neve o sui segni che il tronco della betulla mostra nella luce più corta dell’anno. È l’estrema notte, l’aspra notte impronunciabile impigliata nei ricami del gelo che decifriamo a stento. Il sambuco e l’agrifoglio, vedili, come sfondano di…
-
Antonia Pozzi. Appunti per un omaggio, di Matteo M. Vecchio
Continua a leggere: Antonia Pozzi. Appunti per un omaggio, di Matteo M. VecchioÈ cosa nota che l’opera complessiva di Antonia Pozzi sia stata oggetto di manomissioni, a livello sia critico che analitico, a partire soprattutto dagli interventi (tra il moralistico e il censorio) operati dal padre Roberto, che ha pilotato, a tutti gli anni Cinquanta, gran parte delle analisi critiche; così come è noto che non ancora,…