-
Come leggono gli under 25 # 3 – Volevo essere una farfalla di M. Marzano
Continua a leggere: Come leggono gli under 25 # 3 – Volevo essere una farfalla di M. MarzanoMarzano: per un’etica del corpo tra soggetto e oggetto di sé Maddalena Lotter “Mi è diventato chiaro, per esempio, che il corpo è un potente strumento di comprensione del mondo, di certo non inferiore alla mente” (Lorella Zanardo, Il corpo delle donne, Feltrinelli 2010). Come osserva Zanardo nel suo…
-
Come leggono gli under 25 # 2 – Austerliz di W.G. Sebald
Continua a leggere: Come leggono gli under 25 # 2 – Austerliz di W.G. SebaldMemoria, spaesamento e identità perduta nell’ultimo romanzo di Sebald di Alessandra Trevisan Ricomporre la vita attraverso la memoria, soggettiva, parziale e selettiva, e di fattori-assemblare il proprio album di ricordi attraverso alcune immagini, custodite ma dimenticate: Austerlitz di W. G. Sebald (Milano, Adelphi, 2001) è un romanzo o forse una di quelle forme ai confini…
-
Come leggono gli Under 25 #1: Valeria Perrella, Lo spazio bianco
Continua a leggere: Come leggono gli Under 25 #1: Valeria Perrella, Lo spazio biancoInizia con settembre una nuova rubrica, titolo “Come leggono gli under 25”. Ci interessava avere, sui libri, che questi fossero classici o contemporanei, che si trattasse di poesia o narrativa, il punto di vista di due persone giovani. Le ragazze che cureranno questa nuova rubrica (che avrà cadenza mensile) sono Maddalena Lotter e Alessandra Trevisan…