– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 17 ottobre 2020 da Anna Maria Curci
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci)
di che cosa hai bisogno
di che cosa hai bisogno? di un albero una casa di
misurare quanto grande quanto piccola la vita come essere umano
quanto grande quanto piccola quando guardi in su verso la chioma
ti perdi in bellezza verde fiorente
quanto grande quanto piccola pensi quanto breve
la tua vita la confronti con la vita degli alberi
hai bisogno di un albero hai bisogno di una casa
non una per te soltanto solo un cantuccio un tetto
di sedere di pensare di dormire di sognare
di scrivere di tacere di vedere l’amico
le stelle l’erba il fiore il cielo
per Heinz Lunzer
Friederike Mayröcker
(traduzione di Anna Maria Curci)
was brauchst du
was brauchst du? einen Baum ein Haus zu
ermessen wie groß wie klein das Leben als Mensch
wie groß wie klein wenn du aufblickst zur Krone
dich verlierst in grüner üppiger Schönheit
wie groß wie klein bedenkst du wie kurz
dein Leben vergleichst du es mit dem Leben der Bäume
du brauchst einen Baum du brauchst ein Haus
keines für dich allein nur einen Winkel ein Dach
zu sitzen zu denken zu schlafen zu träumen
zu schreiben zu schweigen zu sehen den Freund
die Gestirne das Gras die Blume den Himmel
für Heinz Lunzer
aus: Friederike Mayröcker: Gesammelte Gedichte: 1939–2003, Suhrkamp Verlag
Qui Friederike Mayröcker legge was brauchst du
Categoria: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, poesia, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, Friederike Mayröcker, Heinz Lunzer, Il sabato tedesco, poesia, rubriche, Suhrkamp Verlag, Traduzioni
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Downtobaker su Robert Frost: la natura e il t… | |
scribesventures su Robert Frost: la natura e il t… | |
Libera di donna su ‘Gli scomparsi’: D… | |
Helene Paraskeva su Di memoria, lotta e comunità:… | |
La casa non regge |… su A partire da “Fly mode” di Ber… | |
dietroleparole su Quando scrivere non è una nece… | |
Romeo su Il demone dell’analogia… | |
maria allo su Radure, di Maria Allo (a cura… | |
maria allo su Radure, di Maria Allo (a cura… | |
giovanni consoli su ‘Dietro ogni scrittore c… |
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Grazie infinite per queste tue traduzioni preziose, Anna Maria.
"Mi piace"Piace a 1 persona
❤️❤️❤️🌹🌹🌹 reine Schönheit, das reicht zum Überleben! Danke meine Lehrerin☺️
"Mi piace"Piace a 1 persona