, , , , ,

Maria Allo, Futuro ancestrale in «‘a varca di zagara» di Daìta Martinez

Futuro ancestrale in ‘a varca di zagara di Daìta Martinez

Mentre l’uso dei dialetti tende a regredire rapidamente in molte regioni, la poesia in dialetto continua a essere coltivata e con risultati di alto livello in questa nuova raccolta di Daìta Martinez, tanto che la critica e i lettori hanno riconosciuto in essa una delle voci più intense della lirica siciliana. Il taglio breve dei componimenti, la ricerca di essenzialità e purezza lirica ne fanno un caso unico per esuberanza creativa e sperimentalismo audace, carico di misteriose risonanze emotive.
La ricerca stilistica dell’autrice si configura come una pura combinazione di colori, profumi, miti, per una poetica dunque di autenticità e d’immediatezza che pare non essere più concessa al linguaggio ufficiale e mass-mediologico in cui siamo immersi per aver obliato radici locali e memorie storiche. Il dialetto dell’autrice si propone così come una superstite lingua autentica, lingua “pura” e in questo senso come l’ultima possibile “lingua della poesia”. Ricerca dunque e linguaggio si fondono in sintonia in giochi lirico-simbolici, che combinano suggestioni e accensioni visive e verbali utilizzando nuove tecniche espressive: abolizione dei nessi logici e della punteggiatura, verso libero, forma grafica inconsueta, i due punti e la minuscola suggeriscono che prima dell’inizio c’è “qualcosa”, che resta non detto, intento chiaro dell’autrice di sperimentare forme nelle quali la parola non è l’unico mezzo espressivo della comunicazione poetica. Essa convive con l’immagine in un connubio nel quale la comunicazione verbale intende anche farsi “vedere”, mentre la comunicazione visiva intende anche farsi “leggere”. La poesia dell’autrice scaturisce dalle realtà più semplici, insignificanti (‘u ciuri, ‘a quartara, ’a cammisa, ‘a naca) che Martinez sa ascoltare dentro di sé e riprodurre in forme nuove e sorprendenti «na strùmmula a ciuri ‘n mezzu ‘u tagghiu di la vistina», «na quartara/ e mezzu ‘n mezzu/ l’ura ammuddata/ nuda vuci criatura». Le parole si dispongono sulla pagina in modo tale da suggerire vivamente un affastellamento di immagini, in maniera non dissimile dalla disposizione spaziale dei segni grafici dal tratto “pittoricista” e un’inedita strumentazione, tra linguaggio tecnologico, accumulo di sensazioni, stravolgimento della normalità quotidiana per moltiplicare le apparenze del mondo come in un gioco di specchi senza fine.
Nell’ultima sezione e nu quartu si evidenzia nel testo (p. 79) l’amaro pessimismo di chi è ormai disilluso e sa che la gente non chiede più nulla ai poeti: la crisi dei valori è crisi della poesia ma è anche presente un’evidente ambiguità, tradotta nell’ironia dell’autrice: non è tutto da buttar via, se basta un po’ di libero estro a ridare vita. Un puro piacere della fantasia, una lenta e graduale ricerca espressiva caratterizzano a varca di zagara che splende di luce bianca mentre il silenzio riluce senza dire per riaffermare la dimensione mitica e simbolica della Sicilia.

© Maria Allo

 

ciunciulìanu i figghi
‘n funnu ‘u ciume li
campaneddi fannu
chiassu di lampari

[brusiano i figli/ in fondo al fiume le/ gallozzole fanno/ chiasso di lampare]

 

semu cristi
semu ciatu
semu ossa

avemu luci
struppiate d’
aieri sutta

‘u mussu i
muccuni l’
api dijuna

[siamo cristi/ siamo fiato/ siamo ossa/ abbiamo luci/ storpiate di/ ieri sotto/ le labbra bocconi l’/ ape digiuna]

 

l’aranci di la cala
‘u cannistru l’alba
l’amuri di na matri

[le arance della cala/ il cesto l’alba/ l’amore di una madre]

 

nun l’haiu ‘u tempu pi stari assittata sinza addubbari
l’occhiuzzi cu lu ventu di chista miseria ca t’affruntava
e parìa vira ‘a cchiù bedda rina la tô minzogna
addimurrata ‘n capu sta passìata a mari e scinni a
funnu lu suli attuppatu dintra ‘a vuccuzza ca chianci
‘nvernu o accamora sutta ’a cucchiara arriminata di lu
celu e fa ‘nfernu sta malincunia arrustuta ‘n cruci e nun
ti vasu mentri spogghiu làgrimi di linzola cu la pagghia
chiantata ccà d’aranciu ca nun l’haiu propriu ‘u tempu
pi sciusciari lu scantu a sangu vivu e lu jornu
azzannatu di campani pi n’anticchia di cori gintili ca
unnè di scriviri e allattari ‘u gersuminu quannu scàusi
caminanu li paroli ’ntornu li me vrazza e scunscratu
t’appoji a mia ca nun sacciu comu s’avi a fari pi
‘nfilari n’àvutra vota ‘u tempu pi nasciri nnarrè a
muzzicuna ‘nto curtili l’ura.

[non l’ho il tempo per stare seduta senza porgere/ gli occhi con il vento di questa miseria che ti intimidiva/ e sembrava vera la più bella sabbia la tua menzogna/ tardata addosso  questa passeggiata al mare e scende a/ fondo il sole serrato dentro la bocca che piange/ inverno o adesso sotto il cucchiaio mosso dal/ cielo e diventa inferno questa malinconia arrostita in croce e non/ ti bacio mentre spoglio lacrime di lenzuola con la paglia/ piantata qua d’arancio che non l’ho proprio il tempo/ per soffiare la paura a sangue vivo  e il giorno/ rintuzzato di campane per un po’ di cuori gentili che/ non è scrivere e allattare il gelsomino quando scalze/ camminano le parole intorno alle mie braccia e sconsacrato/ ti appoggi a me che non so come sia giusto fare per/ infilare un’altra volta   il tempo per nascere indietro a/ morsi nel cortile l’ora]

 


Daìta Martinez, ‘a varca di zagara, Quaderni di Macabor 2019

2 risposte a “Maria Allo, Futuro ancestrale in «‘a varca di zagara» di Daìta Martinez”

  1. Ringrazio di cuore Anna Maria Curci , Fabio Michieli e tutta la Redazione di Silva Poetarum per la disponibilità. La mia gratitudinee stima anche a Daìta che ha il grande merito di dar voce e musica alla lingua siciliana.
    Buone vacanze
    Maria

    "Mi piace"


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: