Luca Pizzolitto, Il tempo fertile della solitudine, Campanotto Editore 2018
Silenzio, spazio aperto, respiro. Dove? In quale tempo? E in vista di che cosa?
Tre elementi in un enunciato e tre domande intendono introdurre alla raccolta Il tempo fertile della solitudine di Luca Pizzolitto.
La solitudine è qui, in questo tempo. Che sia ricercata intenzionalmente oppure vissuta per necessità (sorte destino ventura), essa si dispone, tuttavia, a essere terreno fruttuoso, per intervento della voce poetica. Questa, infatti, subisce e soffre una condizione, che, sin dal primo componimento del volume, definisce come «questo esilio», eppure sceglie, nella notte che si spalanca dinanzi a sé, di meditare, di considerare, di «sopravvivere al presente», di resistere e di scrivere, anche sull’esempio, coltivato con cura, di altre voci poetiche, che sono giunte prima e di cui serba memoria, come la voce di Izet Sarajlić.
Allora il silenzio, lo spazio aperto, il respiro si fanno tempo propizio e distanza necessaria per cogliere con maggiore acutezza il cielo sopra gli scenari di guerra ininterrotta, il suono di «angoscia della terra», l’occasione di una «frattura di quiete».
Illuminante, in tal senso, il titolo della prima delle quattro sezioni – Salustri, Blu, Distanze, Selvatico – che compongono la raccolta. Salustri, termine che ho avuto modo di conoscere dal volume omonimo del poeta Umberto Valentinis (il libro, del 1968, è stato ripubblicato nel 2014), in friulano sta a indicare un momento di chiaroveggenza, un lampo nella notte.
Vedere chiaro, nelle tenebre che soffocano, colmare l’abisso, «cadersi dentro e risalire»: questo è il canto che giunge dal tempo fertile della solitudine.
© Anna Maria Curci
NELL’ARMONIA DELLE FORME
Brucio nell’alba
le notti prive di sonno
lascia il tempo
al giorno nuovi giorni
incubi di luci al neon
per i tuoi occhi.
Nell’armonia delle forme
una fragile sostanza:
ogni istante è smarrito,
lo vedi, s’incaglia, si perde
lontano.
E ancora cerco in te
la redenzione a questo esilio.
MELTEMI
Mi spezza il vento, taglia, divide:
per gli istanti di luce
sempre troppo veloci,
per ogni attesa
che si fa incontro,
per tutti i silenzi
e i miei occhi malati
distendo le braccia verso il nulla,
distendo le braccia verso questa terra
in cui ciascuno è naufrago e straniero,
in questo tempo lasciato al caso,
banalmente smarrito.
COME IN UN QUADRO DI H.
Quasi a toccare con le dita
una minuscola gioia che
lentamente ti sfiora e scompare.
Meraviglioso è tutto ciò che scolora
e disperde nella lontananza.
Forse sulle labbra stanche
si disegnerà un ritorno.
MENTRE NEL CIELO DI SARAJEVO
In una notte come questa Izet scriveva
poesie mentre nel cielo di Sarajevo
esplodevano stelle artificiali
e lungo le strade risuonava
il canto stridulo delle sirene.
Da una frattura di quiete
sale l’angoscia della terra.
Eppure anche questo
incerto sfiorarsi
è un tentativo
di sopravvivere al presente
di stare
stare vicini.
Tu stringimi
diventerò canto
tra le tue mani.
LIBRI SILENZIO CANE MONTAGNE
Cammini ancora a passo di danza
. – scalza, sulle rive del Po
quando è mattina
anche l’ultimo avamposto
della notte chiude?
Ci metto del tempo a restituire
gli sguardi trattenuti.
Anche questo silenzio
dovrà un giorno farsi parola.