– Nie wieder Zensur in der Kunst –
L’ESPLORATORE I due più grandi tiranni della terra: il tempo e il caso J.G. Herder Passando in treno di primo mattino davanti a file di case sbarrate da inferriate, cancelli, pilastri di granito e catene, bocche serrate da… Continua a leggere “Ivano Mugnaini, L’esploratore”
Roberta Durante, Nella notte cosmica, Luca Sossella Editore, 2016, pp. 88, € 10,00 È un viaggio quello che Roberta Durante compie nella sua ultima raccolta edita da Luca Sossella, una fuga dell’io poetico, disunito e alla ricerca di omogeneità, Nella notte cosmica appunto. Ci sono un tempo… Continua a leggere “Nella notte cosmica di Roberta Durante. Recensione”
Teatro Aleph. 8 giugno 2016, ore 17.30: Y O U N G P O E T S Antologia vivente di giovani poeti Saranno presenti: Alejandra ALFARO ALFIERI Matteo CASTORINO Emanuela CELI Davide CORTESE Francesco COSTANTINI Federico D’ANGELO DI PAOLA Angelo DEL VECCHIO Alessia FAVA… Continua a leggere “Teatro Aleph, Young Poets”
Paolo Morelli, Né in cielo né in terra, Exòrma edizioni, 2016, pp. 240, € 14,50 Ci sono romanzi che, in virtù di un alto grado di eufonia, interpellano direttamente l’orecchio del lettore, senza concedergli tempo e, talora, nemmeno possibilità di soffermarsi a individuare, delucidare ed… Continua a leggere “Né in cielo né in terra di Paolo Morelli. Recensione di Guido Conterio”
Carmen Gallo, Appartamenti o stanze I. L’uomo ha accompagnato il vetro lungo una linea gonfia e verticale il sangue si è rappreso in fretta sul braccio lasciato staccato dall’asfalto incerto delle luci le voci sul fondo della piazza fatta più alta dagli alberi… Continua a leggere “Carmen Gallo, Appartamenti o stanze”
QUI GIACCIONO I MIEI CANI Qui giacciono i miei cani gli inutili miei cani, stupidi ed impudichi, novi sempre et antichi, fedeli et infedeli all’Ozio lor signore, non a me uom da nulla. Rosicchiano sotterra nel buio senza fine rodon gli ossi i lor… Continua a leggere “I poeti della domenica #76: Gabriele D’Annunzio, Qui giacciono i miei cani”
VENTI IN VISITA Dalla finestra aperta, una volta sola e non più, entrano i venti in visita dall’infinito. Tutte queste parole le ho lette un milione di volte − sempre le stesse parole, sempre le stesse… Venti in visita… * VISITING WINDS Through the open… Continua a leggere “I poeti della domenica #75: Emanuel Carnevali, Visiting winds”
PREMIO LETTERARIO Personaggi: IL POETA L’AMICO La scena si svolge dove vi pare. All’alzarsi del sipario tutti i personaggi sono in scena. IL POETA Ho scritto nove sonetti e un’ode saffica. L’AMICO Cosicché, in totale, quanti componimenti poetici ci saranno nel tuo nuovo –… Continua a leggere “proSabato: Achille Campanile, Premio letterario e altre tragedie”
Nome e lagrime Io scrivevo sulla ghiaia del giardino e già era buio da un pezzo con le luci accese a tutte le finestre. Passò il guardiano. ≪Che scrivete?≫ mi chiese. ≪Una parola≫ risposi. Egli si chinò a guardare, ma non vide. ≪Che parola… Continua a leggere “proSabato: Elio Vittorini, Nome e lagrime. Racconto”
Francesca Matteoni, Acquabuia, Nino Aragno, 2014, € 8,00 di Pier Francesco De Iulio * La prima sensazione che si ha leggendo la raccolta di poesie di Francesca Matteoni, Acquabuia (Aragno, 2014), è di assistere a un susseguirsi di quadri della tradizione fiamminga, dove insieme a… Continua a leggere “Francesca Matteoni, Acquabuia (poesie e una nota di lettura)”
Davanti alla facciata del piccolo teatro Amelia fuma, il cellulare all’orecchio e l’aria distratta, battendo ritmicamente il piede a terra. Poco distante la sua classe fa merenda in attesa di entrare. Sullo sfondo Maria Sportiello tiene per mano Daniela Cinquina, l’alunna down assegnatale per… Continua a leggere “Gli undici addii #9: “Sostegno”, di Gianluca Wayne Palazzo”
Ogni episodio di Twin Peaks (in attesa dei nuovi, annunciati per quest’anno) è introdotto da un monologo di Margaret Lanterman, conosciuta da tutti come la Signora Ceppo perché gira abbracciando un ciocco di legno con cui si confida e dal quale ottiene rivelazioni. Potrebbe… Continua a leggere “Ciò che disse il legno: Twin Peaks attraverso i monologhi della Signora Ceppo #8”
Commentaria