-
A partire da “Fly mode” di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io
Continua a leggere: A partire da “Fly mode” di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’IoBernardo Pacini, Fly modeAmos Edizioni, 2020 A partire da Fly mode di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io La grande idea su cui si fonda il nuovo libro di Bernardo Pacini (Amos 2020) è quella di adottare, immaginare l’inedito punto di vista di un drone, che gli permette una spettacolare esplorazione del mondo…
-
Stanze che imprigionano: su una figura ossessivo-generazionale in De Lisi, Gallo, Mazziotta
Continua a leggere: Stanze che imprigionano: su una figura ossessivo-generazionale in De Lisi, Gallo, MazziottaProverò in questo intervento a mettere in rapporto tre libri più o meno recenti di poesia, La stanza vuota di Noemi De Lisi (d’ora in poi Lsv, Ladolfi 2017), Appartamenti o stanze di Carmen Gallo (Aos, Edizioni d’if 2016), Posti a sedere di Luciano Mazziotta (Pas, Valigie rosse 2019), che sembrano in qualche modo…
-
Cose che mi sono piaciute del libro di Luciano Mazziotta “Posti a sedere” (Valigie Rosse 2019) – di Marilena Renda
Continua a leggere: Cose che mi sono piaciute del libro di Luciano Mazziotta “Posti a sedere” (Valigie Rosse 2019) – di Marilena RendaIl ritmo. Il ritmo procede per sottrazione, a differenza del libro precedente in cui Mazziotta in uno sforzo di generosità espressiva sembrava voler dire tutto, voler includere tutto. Il poeta ha imparato a risparmiare i mezzi espressivi, e tambureggia i suoi punti, le sue ripetizioni e allitterazioni con una sapienza che non ci dà scampo.…
-
L’inizio di un’epica: su “Il luogo delle forze” di Vincenzo Frungillo
Continua a leggere: L’inizio di un’epica: su “Il luogo delle forze” di Vincenzo Frungillo. Per secoli gli uomini hanno saputo opporre alle forze della dispersione un sistema simbolico coeso e forte, tale da porsi a salvaguardia dei valori condivisi: anche questo di fatto è stata l’epica antica per i suoi contemporanei, serbatoio di gesta esemplari compiute dagli eroi e trasmesse alle generazioni successive. Qual è invece il senso…
-
proSabato: Georges Perec, Cantatrix sopranica L.
Continua a leggere: proSabato: Georges Perec, Cantatrix sopranica L.Dimostrazione sperimentale dell’organizzazione tomatotopica nella Soprano (Cantatrix sopranica L.) Come messo in rilievo alla fine del secolo scorso da Marks & Spencer (1899), che coniarono per primi il termine “yelling reaction” (YR), i sensibili effetti del lancio di pomodori sulle soprano sono stati oggetto di ampie descrizioni. Ma benché numerosi studi comportamentali (Zeeg & Puss,…
-
Matteo Meschiari, Appenninica (inediti)
Continua a leggere: Matteo Meschiari, Appenninica (inediti)di Matteo Meschiari da Sequenza artica (tre piste in Appennino) – 2. Licheni Salendo da queste parti – come ogni volta che ci si allontana dalle pianure – si sostituisce la latitudine con l’altitudine: tagliando a una a una le linee di livello si avanza in verticale verso nord. Oltre il limite degli alberi…
-
10 frasi su C. Simic e J. Cornell
Continua a leggere: 10 frasi su C. Simic e J. Cornelldi Luciano Mazziotta Su Il cacciatore di immagini. L’arte di Joseph Cornell di Charles Simic (Adelphi 1992; trad. di A. Cattaneo) I. A Venezia, al Palazzo Vernier dei Leoni, leggevamo cos’è che Peggy scriveva di Pegeen Guggenheim, la figlia morta suicida nel ’67: “Per me era come una madre, un’amante”. Mai che scrivesse MIA FIGLIA. Pegeen dipinge donne…
-
Fedro, “Favole”: nella nuova traduzione di Lorenzo Montanari
Continua a leggere: Fedro, “Favole”: nella nuova traduzione di Lorenzo Montanaridi Lorenzo Montanari Fedro, Favole, (a cura di P. Corradini, nella nuova traduzione di Lorenzo Montanari), Rusconi, 2016 II.4 – Aquila, feles, et aper. Aquila in sublimi quercu nidum fecerat; Feles cavernam nancta in media pepererat; Sus nemoris cultrix fetum ad imam posuerat. Tum fortuitum feles contubernium Fraude et scelesta sic evertit malitia.…
-
Su “Mobili e altre minuzie” di Leila Falà
Continua a leggere: Su “Mobili e altre minuzie” di Leila Falàdi Sergio Rotino È un piccolo, intenso gioiello di misunderstandings, quello che Leila Falà, anconetana da sempre residente a Bologna, ha creato in Mobili e altre minuzie. Questo continuo gioco di fraintendimenti si potrebbe definire come l’asse principale della silloge, risultata vincitrice all’ottava edizione del premio internazionale di poesia femminile “Elsa Buiese” organizzato dal comitato friulano…
-
Un libro al giorno #26: Boris Pasternak, Poesie (3)
Continua a leggere: Un libro al giorno #26: Boris Pasternak, Poesie (3)Come ogni anno faremo una piccola pausa estiva rispetto alla programmazione ordinaria, cercando di fare sempre una piccola cosa diversa per ogni estate; quest’anno dal 25/07 al 21/08 (con tre post al giorno) proporremo testi da libri che amiamo particolarmente, sperando di accompagnarvi in vacanza e di aiutarvi a sopportare meglio il caldo. La programmazione…
-
Un libro al giorno #26: Boris Pasternak, Poesie (1)
Continua a leggere: Un libro al giorno #26: Boris Pasternak, Poesie (1)Come ogni anno faremo una piccola pausa estiva rispetto alla programmazione ordinaria, cercando di fare sempre una piccola cosa diversa per ogni estate; quest’anno dal 25/07 al 21/08 (con tre post al giorno) proporremo testi da libri che amiamo particolarmente, sperando di accompagnarvi in vacanza e di aiutarvi a sopportare meglio il caldo. La programmazione…
-
I poeti della domenica #91: Immo, il classico napoletano che non viene accettato dalla famiglia di lei
Continua a leggere: I poeti della domenica #91: Immo, il classico napoletano che non viene accettato dalla famiglia di leiil classico napoletano che non viene accettato dalla famiglia di lei – Oggi a un certo punto ero squallido Avanti e indietro sopra a quella multipla come il classico napoletano che non viene accettato dalla famiglia di lei Poi mi sono fermato in una specie di rosticceria Mi sono fatto parmigiana di melanzane e porchetta…
-
da “A questa vertigine” (Italic) di Pietro Russo
Continua a leggere: da “A questa vertigine” (Italic) di Pietro Russodi Pietro Russo Ultimo testamento It’s not time to make a change Just relax, take it easy You’re still young, that’s your fault There’s so much you have to know (Cat Stevens) “Quindi vi lasciamo questo conto alla rovescia di anno in anno, gli auguri, il brindisi a capodanno, un pugno di speranze contraddette dagli oroscopi…
-
Su “Parigi è un desiderio” di Andrea Inglese. Fughe e ossessioni
Continua a leggere: Su “Parigi è un desiderio” di Andrea Inglese. Fughe e ossessionidi Luciano Mazziotta Il romanzo era lo sbocco obbligato cui ha condotto la scrittura di Andrea Inglese in questi anni. E un romanzo come Parigi è un desiderio (Ponte alle grazie, 2016) è stato preannunciato più volte: non parlo solamente del preludio rappresentato da Commiato da Andromeda (Valigie rosse 2011); non parlo neppure esclusivamente del continuo…
-
“L’attimo prima” (inedito) di Andrea Raos
Continua a leggere: “L’attimo prima” (inedito) di Andrea Raosdi Andrea Raos Parlare prima di tutto è l’atto corporeo del far vibrare la laringe per produrre suoni articolati. In quanto tale, cambia secondo la postura. Non emetto gli stessi suoni da posizioni diverse. A testa in giù per esempio, o quando un ginocchio cede d’improvviso mandandomi a sbattere contro un muro, non dico le…
-
PAESAGGI DI POESIA 2016 – SETTIMA EDIZIONE
Continua a leggere: PAESAGGI DI POESIA 2016 – SETTIMA EDIZIONEPAESAGGI DI POESIA 2016 – SETTIMA EDIZIONE a cura di Sergio Rotino, con la collaborazione di Luciano Mazziotta BOLOGNA, Ibs.it bookshop, piazza dei Martiri, 5 – Libreria Trame, via Goito 3/C Settima edizione consecutiva per Paesaggi di poesia, rassegna di incontri e dialoghi con alcuni dei nomi più interessanti del panorama poetico italiano…
-
Come una lettera #4 (inedito)
Continua a leggere: Come una lettera #4 (inedito)di Luciano Mazziotta dove una folla tace e gli amici non riconoscono. F. Fortini Comincia che col lavoro dimenticano. Col lavoro la scorza si sfoglia di numeri e nomi. Recide. Comincia l’età che mi sveglio che sono mio padre alle sei ma fra poco fa buio ed è ora di andare a dormire. Riappaiono i…
-
Il senso del verso #3. Intervista a Franco Buffoni
Continua a leggere: Il senso del verso #3. Intervista a Franco Buffonidi Gianluca Garrapa [Con questa intervista prosegue la nuova rubrica, a caduta mensile, a cura di Gianluca Garrapa, “Il senso del verso”. Alcuni poeti, tra i quali Valerio Magrelli, Franco Buffoni, Maria Grazia Calandrone, Biagio Cepollaro, sono chiamati a rispondere a cinque domande, ognuna delle quali fa riferimento a una facoltà sensoriale: vista, tatto, odorato, udito,…
-
Il senso del verso #2. Intervista a Mariangela Gualtieri
Continua a leggere: Il senso del verso #2. Intervista a Mariangela Gualtieridi Gianluca Garrapa [Con questa intervista prosegue la nuova rubrica, a caduta mensile, a cura di Gianluca Garrapa, “Il senso del verso”. Alcuni poeti, tra i quali Valerio Magrelli, Franco Buffoni, Maria Grazia Calandrone, Biagio Cepollaro, sono chiamati a rispondere a cinque domande, ognuna delle quali fa riferimento a una facoltà sensoriale: vista, tatto, odorato, udito, gusto.…