Tag: Alessandra Trevisan
Pubblicato il 19 settembre 2020
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Un altro sguardo. Dal margine alla pienezza, di Anna Maria… Continue Reading ““Il sabato tedesco” #3: Un altro sguardo: dal margine alla pienezza (di Anna Maria Curci)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Critica, critica letteraria, Il sabato tedesco, letteratura contemporanea, Letteratura di lingua tedesca, RubricheTag: Alessandra Trevisan, critica letteraria, Cronache di Mutter Courage, Felicitas Hoppe, Hilde Domin, Il sabato tedesco, Ingeborg Bachmann, letteratura, Maria Borio, Marie Luise Kaschnitz, Maxie Wander, rubriche, Ruth Klüger, Sonia Caporossi, viviana scarinci, Zer0Magazine
Paolo Steffan, In deserto. Prefazione di Flavio Ermini, Osimo, Arcipelago itaca, 2018, pp. 80, € 13,00 È tutta piena, concentrata e vibrante pur volgendo la propria piega al “limite” − indicato da Flavio Ermini nella sua prefazione − la parola di Paolo Steffan nella… Continue Reading “Paolo Steffan, In deserto. Nota di lettura”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, Critica, critica letteraria, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: Alessandra Trevisan, Arcipelago Itaca, flavio ermini, In Deserto, Paolo Steffan, Poesia italiana contemporanea
Basterebbe forse la sola nota ai testi che chiude questa raccolta a dare direzione alla poesia di Andrea Breda Minello. In Yellow (Oedipus 2018), con chiaro rimando da un lato ad Antonio Porta dall’altro ai Coldplay − senza tentare un’operazione di tributo “postmoderna” −… Continue Reading “Andrea Breda Minello, Yellow. Nota di lettura”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, Critica, critica letteraria, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: Alessandra Trevisan, Andrea Breda Minello, Oedipus Edizioni, patrizia cavalli, Poesia italiana contemporanea, sandro penna, Yellow
Come ricordare una scrittrice amata nel giorno del suo compleanno? E soprattutto: come ricordarla a distanza di quasi dieci anni dall’inizio di un’appassionata ricerca attorno alla sua figura e alla sua opera? Era il 2011 quando iniziò l’impresa dell’indagine dentro e attorno a Goliarda… Continue Reading “La fulgida libertà di Goliarda Sapienza e una ricerca lunga dieci anni”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, autobiografia, Critica, critica letteraria, cultura, diaristica, documentario, fabio michieli, Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poetarumsilva, poetica, prosa, racconti, redazione, riflessioni, romanzo, Rubriche, saggi, scritture, StoriaTag: Alessandra Trevisan, Ancestrale, anniversario nascita, destino coatto, fare ricerca, giornalismo militante, Goliarda Sapienza, L'università di Rebibbia, La Vita Felice, ricordo, Una voce intertestuale, voce di donna voce di goliarda sapienza
il seme dell’abbraccio Vortice che crea Lo sguardo è catturato. Afferro questo libro che mi catapulta nell’allegria e nella leggerezza dell’infanzia per quel rosa della copertina, così difficile da definire per un adulto, anche attraverso l’aiuto di un pantone, ma che un bambino di… Continue Reading “Silvia Salvagnini, ‘Il seme dell’abbraccio’ (nota di Chiara Pini)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: album, Alessandra Trevisan, Bompiani, Chiara Pini, Il seme dell'abbraccio, Milk Minds in a lovely karma, Nico De Giosa, poesia e musica, silvia salvagnini
EVENTO RINVIATO A DOMENICA 22 APRILE 2018 Donne e critica letteraria in Italia oggi Un punto sulla critica letteraria di poesia prodotta da donne o su opere di donne in Italia oggi. Dialogheranno con noi: Liana Borghi, Giusi Montali, Renata Morresi, Alessandra Trevisan… Continue Reading “[Rinviato al 22 aprile 2018] ‘Donne e critica letteraria’. Il 3 marzo a Sasso Marconi – Le Voci della Luna”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 8 giugno 2017
da redazionepoetarum
Un commento
Lettura di Appartamenti o stanze di Carmen Gallo (d’if, 2016) di Giuseppe Andrea Liberti Che la poesia di Carmen Gallo abbia al suo centro «il tema della relazione e del rapporto tra relazione e senso (della relazione)», lo notavano già i lettori di Paura… Continue Reading “‘Appartamenti o stanze’ di C. Gallo. Lettura di G.A. Liberti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, fabio michieli, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioniTag: Alessandra Trevisan, Appartamenti e stanze, Biagio Cepollaro, Carmen Gallo, editrice l'arcolaio, edizioni d'If, gianni montieri, Giuseppe Andrea Liberti, Paura degli occhi, Poesia italiana contemporanea
Pubblicato il 4 maggio 2017
da Anna Maria Curci
Un commento
Alessandra Trevisan, Goliarda Sapienza. Una voce intertestuale (La Vita Felice 2016) Della monografia su Goliarda Sapienza di Alessandra Trevisan va sottolineata l’illustrazione degli strumenti dell’indagine, già dall’apertura che ne dichiara il taglio, con un’importante precisazione anche riguardo ai temi che non saranno trattati e… Continue Reading “Alessandra Trevisan, Goliarda Sapienza. Una voce intertestuale”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, Anna Maria Curci, Critica, critica letteraria, Letteratura italiana, novecento, poetarumsilva, recensioni, riflessioni, saggiTag: Alban Berg, Alessandra Trevisan, Anna Maria Curci, Carlo Salinari, Citto Maselli, ed. La vita felice, fabio michieli, Georg Büchner, Goliarda Sapienza, Jean Gabin, mario luzi, Valeria Golino, Yukio Mishima
Esce in questi giorni il saggio di Alessandra Trevisan Goliarda Sapienza: una voce intertestuale (1996-2016) per le Edizioni La Vita Felice di Milano. Il volume è disponibile a questo link. Dalla quarta di copertina Questa nuova monografia su Goliarda Sapienza muove da un’esigenza nata… Continue Reading “Goliarda Sapienza: una voce intertestuale (1996-2016), Edizioni La Vita Felice”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, anticipazioni, comunicati stampa, Critica, critica letteraria, Letteratura italiana, letture, Narrativa, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: Alessandra Trevisan, critica, gender studies, Goliarda Sapienza, Goliarda Sapienza: una voce intertestuale, La Vita Felice, Letteratura italiana, monografia, saggio
Pubblicato il 4 marzo 2016
da redazionepoetarum
3 commenti
Martedì 8 marzo 2016, ore 20.00 Lìbrati. La Libreria delle donne di Padova Via San Gregorio Barbarigo, 91 “Voce di donna, voce di Goliarda Sapienza. Un racconto” Ideazione, realizzazione, interpretazione Anna Toscano, Fabio Michieli, Alessandra Trevisan Adattamento musicale Alessandra Trevisan Ingresso su prenotazione riservato… Continue Reading ““Voce di donna, voce di Goliarda Sapienza”: l’8 marzo a Padova”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, anniversari, cinema, comunicati stampa, critica letteraria, cultura, epistolari, eventi e reading, fabio michieli, letture, musica, Narrativa, omaggio, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, prosa, racconti, redazione, romanzo, TeatroTag: 8 marzo padova, Alessandra Trevisan, Ancestrale, anna toscano, fabio michieli, Goliarda Sapienza, La Vita Felice, librati, libreria delle donne di padova, voce di donna, voce di goliarda sapienza
Pubblicato il 3 ottobre 2015
da alessandratrevisan87
9 commenti
Mariangela Gualtieri, Le giovani parole, Torino, Einaudi, 2015, pp. 160, € 12,50 Una nuova raccolta di Mariangela Gualtieri implica sempre un’attesa e un desiderio insaziabili. E tuttavia, come le altre già lette, si sa da prima – da molto prima – che anche la… Continue Reading “Mariangela Gualtieri “Le giovani parole”. Recensione”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, critica letteraria, Novità editoriali, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, poetica, recensioni, scritture, TeatroTag: Alessandra Trevisan, einaudi, Le giovani parole, mariangela gualtieri, recensione
Poetarum Silva seguirà nei prossimi giorni pordononelegge, che s svolgerà dal 16 al 20 settembre prossimi. Gli appuntamenti della “Festa del libro con gli autori” saranno raccontati in “dieci minuti di Pordenonelegge” #dieciminutidipnlegge2015, post testo e audio a cura di Alessandra Trevisan (Twitter: @TW_TwoWomen). * Il programma… Continue Reading “Poetarum Silva a pordenonelegge”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commentaria