-
Una domenica inedita #30: Alessandro Monticelli, Cinque poesie inedite
Continua a leggere: Una domenica inedita #30: Alessandro Monticelli, Cinque poesie inediteCon la pubblicazione delle poesie inedite di Alessandro Monticelli, chiude la rubrica “Una domenica inedita”. Per trenta appuntamenti si è cercato di aprire una finestra sull’inedito; forse l’inedito inconsueto, meno – ma non poteva essere altrimenti – chiacchierato, o a portata di “like”. Sapersi fermareosare la tenerezzalasciarla entrareinondare e assorbire un frammento di […]
-
Una domenica inedita #29: Poesie di Giuseppe Settanni
Continua a leggere: Una domenica inedita #29: Poesie di Giuseppe Settannila ragnatela appesa al ramo del castagnoe i capelli genuflessi il passaggio è aperto masembra un varco sottiledove si passa solo al buio la bocca si è sciolta tempo fanei vigneti di mio nonnobruciati dalla fatica un invitoa cui ora non so più rispondere come giustificare la nostradisarticolazione? ci profondiamo in formalismici […]
-
Una domenica inedita #28: Canio Mancuso, Poesie da “Il riciclo secondo lo spazzino”
Continua a leggere: Una domenica inedita #28: Canio Mancuso, Poesie da “Il riciclo secondo lo spazzino”Il disegno stilizzato Non lo sospettavamo noi chedisegnavamo uomini di stanghela testa un cerchio, gli occhi duepunti, la bocca una u un po’ più larga.Lui gonfiava la stanga del troncoinseriva un cuore di precisioneaggiungeva alle mani le unghiei solchi invisibili dei polpastrelli.Disegnava davvero o ci provava.Noi altri gli alunni senza talentolo invidiavamo, il terzultimo […]
-
Una domenica inedita #26: Carlo Ragliani, Ὁ σωτήρ
Continua a leggere: Una domenica inedita #26: Carlo Ragliani, Ὁ σωτήρὉ σωτήρ Per Angela non cancellareil volto che ha sofferto perché ricordarlo redime la mortalità anche se pesto nei coaguli immobile l’amore perfetto porta alla croce a piangere sul proprio essere servo del dolore che non può consolare ora appartieni alla lontananza a ciò che la parola non osa mentre l’ombrairretisce questa vita […]
-
Una domenica inedita #25: Giovanna Frene, Diplopia Monte Pertica
Continua a leggere: Una domenica inedita #25: Giovanna Frene, Diplopia Monte PerticaDiplopia Monte Pertica questi cumuli di morti, tutt’ora morti, tutt’ora quitrincee estinte sul nascere, spalmati nella perpetua ripetizione della fotografia,questi ammassi ostacolano ogni nuovo possibile cammino, portanoapparentemente lontano ogni sguardo,sprofondano a ogni passo verso la personale dissoluzionedel vedere, fino all’impossibilità di distinguere qualcosa nella palta puzzolentedel proprio andare, non si va oltre, sempre fermi, […]
-
Una domenica inedita #24: Mariano Ciarletta, Due poesie
Continua a leggere: Una domenica inedita #24: Mariano Ciarletta, Due poesieLa normalità ha due marchi rossisorride in un angolo invisibile.Il sinistro metallico e l’affannooltre queste tende c’è il mareil sudore versato, l’abbraccio.Posso tornare a vivere? Al chiaro di luna te la sei presaa un bivio dove una luce blu correun suono a onde passa e tornamelanconico straziante silenzio. © Mariano […]
-
Una domenica inedita #22: Carola Allemandi, Poesie da “Sembrava il Sole”
Continua a leggere: Una domenica inedita #22: Carola Allemandi, Poesie da “Sembrava il Sole”Qualcosa è successo: come quel giornodi Sicilia i capelli intrappolatitra le ciglia suggerivano forseil sentimento: più di ciò che siamo,di accorgersi della solitudinenell’essere impotenti a sé stessitra i rumori sordi delle palpebre. Non sempre i nostri corpi hanno una notteprecedente. Chissà se alla tua casabasterà mai il silenzio del marequando non l’accompagnerà piùil […]
-
Una domenica inedita #21: Sergio Daniele Donati
Continua a leggere: Una domenica inedita #21: Sergio Daniele DonatiL’ebreo si dondola L’ebreo si dondola,mentre la palpebrapiega al ricordo,e il suonodelle litaniegiunge da lontano. L’ebreo si dondola,e mette il corponell’onda lenta,nel flusso dei millenni,e si concentranel punto vuotoe bianco primad’ogni lettera. L’ebreo si dondolanell’abbaglio del suono,nel canto ancestrale,nella parola aspra,nel suo nomeche scolora;nel ricordodei sei milioni,l’ebreo si dondola. E canta parole secche,l’ebreo che […]
-
Una domenica inedita #20: Luigi Paraboschi
Continua a leggere: Una domenica inedita #20: Luigi ParaboschiDove sosta l’inverno Siamo autentici in quel tremoreche ci assale di fronte al dubbionoi che portiamo addosso tuttele contraddizioni tra la mentee un cuore sul quale scopriamo semprerughe nuove, noi quelli che hannol’incertezza sopra le punte di ditarattrappite con le quali vogliamorinnovare i sogni e rammentareche ciò che chiamiamo luciditàè solamente un lago piatto doveci […]
-
Una domenica inedita #19: Riccardo Delfino
Continua a leggere: Una domenica inedita #19: Riccardo DelfinoQuanto si profonde la nostrapassione, anche dopo essersinaufragata, ancora ci anima,ancora reclama questo giocodi perdizione. Ma io ti restomare aperto, e tu resti scogliera,angelo appuntito senza vela. E se ti immergi in acqua,mi faccio pangea.E se vuoti l’oceano, ti piangoda fare marea. Lontano dalla tua veste.È qui che devo morire. Dove imparasti a farti […]
-
Una domenica inedita #17: Patrizia Sardisco
Continua a leggere: Una domenica inedita #17: Patrizia SardiscoNt’austu, na nuttata Sèntiri, ‘un s’a firari a fari. Vìriri annarbuliariarbuli e arma e favara ‘i vattìucosiddìu, gràscia, pirdunufurnicìi ‘i lupu cùpiu, u stessu crìriri e cchiù jusu fiuràrisi i cristiani nne casiruri nne riti, nne linzola ‘i ruètta tuttu nzèmmulaaggigghiati nno scantu suratu r’aùstu e susu arrè, muntagna voscu scunchiutu ‘i vucicu nova […]
-
Una domenica inedita #16: Giulia Catricalà, Poesie da “Ombre convesse”
Continua a leggere: Una domenica inedita #16: Giulia Catricalà, Poesie da “Ombre convesse”Ricordare è riordinare segno a segno, fare regno dell’inessenziale,estinto e poi tornato.Ricordare te è affilare, taglio a taglio, fare pegnodel dolore in cambiodella regola che tu sei nel passato. Scordarmidi te sarebbe, pezzo a pezzo, esser viva in vie distorte, uscire dal senno, uscire dal senso senzapassare per la morte. Immagino i bambini scavare tane nella nevecol respiro, uno vicino all’altro, soffiare […]
-
Una domenica inedita #14: Luciano Benini Sforza, Nella luce della sabbia
Continua a leggere: Una domenica inedita #14: Luciano Benini Sforza, Nella luce della sabbiaE nemmeno Ti tengo, sai,come una rosa biancao una goccia di lucein un bicchiere. E nemmeno in terreora solo d’aria,nel pensiero, mi sentirai come ombrao petalo che si staccada te cadere… Nella sabbia bianca In queste ore così larghe,così silenziose onde immobili portano all’indietro,altre acque abitano gli occhi,aprono il mare al giorno. Apronoil cuore […]
-
Una domenica inedita #13: Mario Famularo, Poesie da “Prigionie dello splendore”
Continua a leggere: Una domenica inedita #13: Mario Famularo, Poesie da “Prigionie dello splendore”l’intreccio di seta nella catastrofe conun solo gesto accordare alla fiamma,ornare la terra d’incendio. questa laforma del cielo, del bianco, disuperiore eleganza: la cenereintessere all’eco del bosco, essere ilvuoto che ovunque risplende,fiorire una cura struggente. svanisci, dissolvi, disperdi:la grazia è la vita dei morti. * giovane capelli rosa e sguardo appenaperso in un […]
-
Una domenica inedita #12: Ivan Fedeli, poesie da “Cose di provincia”
Continua a leggere: Una domenica inedita #12: Ivan Fedeli, poesie da “Cose di provincia”(Il signore del luogo) Per molti era il signore della stradamentre passava tutto a cuore e muscoliattaccando bottone alle donne eal mondo. Chi tra noi abbassava gli occhine aveva paura e affrettava il passopensando ai pensieri belli che fannocoraggio. Forse in lui pulsava un po’l’essenza del luogo o la diceriadi storie da nulla quasi […]
-
Una domenica inedita #10: Davide Zizza, Felicia Buonomo
Continua a leggere: Una domenica inedita #10: Davide Zizza, Felicia BuonomoAprile 1935, ricordando Marina…se ti scrivo è perché non ti vedo da annie stasera, dal mio esilio,una violinista mi ha ricordato il tuo volto. Qui a Voronež, i giorni sono follie anch’iocredevo da una finestra spartana un anno fadi fare il saltoma mi sbagliavo. Se leggerai questa, ricordache il fiume è la migliore somiglianzadi […]
-
Una domenica inedita #9: Marta Genduso, Due poesie
Continua a leggere: Una domenica inedita #9: Marta Genduso, Due poesieNon ho Non ho,sono una feritada guarire.Un taglioin via di rimarginazione di lembi dischiusi,di tentativo di aperturadi strappo, di slancio, di scarto. Non ho,sono una ferita chein alcuni giorni puoi dimenticare,non sentise la mano resta immobilecol palmo verso l’altoverso l’altro. Improvviso, dimentico e afferrooppurequalcosa mi toccae ricordo allora pungentedelle ditail punto, esattocon bruciore di […]
-
Una domenica inedita #7: Francesca Del Moro, da “Dalla soglia”
Continua a leggere: Una domenica inedita #7: Francesca Del Moro, da “Dalla soglia”Ho stretto l’urna contro il ventre pesava pressappoco come allora. Un figlio lo contieni sempre e ogni minuto io contengo ogni minuto sento dentro mio figlio che muore mio figlio che decide di morire. L’estremo gesto, il gesto insano. Il rapporto di polizia si concede qualche cliché letterario. Ma io ricordo bene il […]