-
Come leggono gli under 25 # 6 – Giorgio Fontana – Per legge superiore
Continua a leggere: Come leggono gli under 25 # 6 – Giorgio Fontana – Per legge superioreFONTANA: LA LEGGE SUPERIORE E’ NEL DUBBIO DELLA COSCIENZA di Maddalena Lotter “A lei sembra che il mondo sia migliorato?”, chiese. “In che senso?” “In generale. Da quando era bambino.” L’ultimo romanzo di Giorgio Fontana edito per Sellerio (2011) affronta di petto due temi che, attualmente, risultano centrali per l’Italia: l’immigrazione e la giustizia, intesa…
-
Uwe Timm, l’amico e lo straniero
Continua a leggere: Uwe Timm, l’amico e lo stranieroOgni anno scelgo un libro per accompagnare il consueto passaggio del testimone. Quest’anno la scelta è caduta su Der Freund und der Fremde, romanzo che Uwe Timm (autore del quale mi è capitato già di scrivere) ha pubblicato nel 2005 e che nel 2007 è stato pubblicato in Italia, nella traduzione di Margherita Carbonaro, con il titolo L’amico…
-
Come leggono gli under 25 #4: Michael Cunningham, Le ore
Continua a leggere: Come leggono gli under 25 #4: Michael Cunningham, Le oreLe ore di Michael Cunningham di Alessandra Trevisan C’è l’intrecciarsi di tre vite e di tre epoche, di tre donne diverse ma vicine, legate dalla ‘morte’, attesa e in atto, osservata da ogni angolazione. Ci sono Clarissa Vaughane Laura Brown ma soprattutto ci sono i frammenti di Virginia Woolf sparsi ovunque e le sue cifre letterarie…
-
Christa Wolf: marzo 1929 – dicembre 2011
Continua a leggere: Christa Wolf: marzo 1929 – dicembre 2011Oggi è, purtroppo, scomparsa all’età di ottantadue anni, la grandissima scrittrice Christa Wolf, in sua memoria e ricordo, postiamo dei piccoli frammenti da “Guasto (notizie di un giorno) e/o edizioni” uno dei suoi libri più belli la redazione **** “Un giorno, di cui non posso scrivere al presente. I ciliegi saranno fioriti. Io avrò evitato…
-
Booktrailer – Alessandro Zannoni, Le cose di cui sono capace, ed. Perdisa Pop – regia di Francesco Forlani(post di natàlia castaldi)
Continua a leggere: Booktrailer – Alessandro Zannoni, Le cose di cui sono capace, ed. Perdisa Pop – regia di Francesco Forlani(post di natàlia castaldi)Le cose di cui sono capace, un romanzo di Alessandro Zannoni Regia di Francesco Forlani
-
Francesca Genti – La febbre
Continua a leggere: Francesca Genti – La febbreFrancesca Genti – La febbre – ed. Castelvecchi – 2011 Giochiamo con i cani: il primo di noi che conta cento cani morti vince. Io sono a ottantasette, sto vincendo. Andrej è a quota trenta. Il vecchio Astrologo ne ha contati dodici, ma lui non fa testo, è cieco. Quando ho chiuso il…
-
Franz Krauspenhaar – La passione del calcio
Continua a leggere: Franz Krauspenhaar – La passione del calcioFRANZ KRAUSPENHAAR – LA PASSIONE DEL CALCIO – ED. PERDISA POP – 2011 Dopo le prime pagine de “La passione del calcio”, ho sentito esplodere, da qualche parte, dentro me, due colpi: Un odore e un ricordo. L’odore è quello del fango secco incrostato sulle scarpette, odore che riconoscerei anche a distanza di anni, e…
-
Giuseppe Merico – Io non sono esterno – romanzo
Continua a leggere: Giuseppe Merico – Io non sono esterno – romanzoGIUSEPPE MERICO – IO NON SONO ESTERNO – CASTELVECCHI – 2011 Quand’era domenica si pregava il Signore. Io pregavo così: << Padre nostro incolonnato sulla tangenziale, sia santificato il tuo nome e spero tu ce l’abbia un nome, non come me che non mi chiama mai nessuno. Venga il tuo regno lontano da casa nostra,…
-
Francesca Genti – La febbre – Castelvecchi (anteprima Capitolo III)
Continua a leggere: Francesca Genti – La febbre – Castelvecchi (anteprima Capitolo III)CAPITOLO III **** IL MARE **** Camminare sul marciapiede non è affatto un’impresa facile. L’asfalto fonde sotto i nostri piedi, sembra di stare in mezzo a una palude, tra le sabbie mobili. Andrej cammina lento, a fatica. Lui ha il compito di accudire l’Astrologo, le ruote della carrozzella fanno attrito sulla melma d’asfalto, lasciando…
-
Francesca Genti – La febbre – Castelvecchi (anteprima capitolo II)
Continua a leggere: Francesca Genti – La febbre – Castelvecchi (anteprima capitolo II)CAPITOLO II **** IL POETA DEI GRAFFITI **** Ricordo la prima volta che incontrai Andrej. È stato proprio qua, in questa città. Mancavo da molto tempo. Ero nella seconda stagione della mia carriera, avevo già inventato la body animal art. La mia performance era attesissima, erano passati anni prima che accettassi l’invito del gallerista.…
-
Francesca Genti – La febbre – Castelvecchi (anteprima – capitolo I)
Continua a leggere: Francesca Genti – La febbre – Castelvecchi (anteprima – capitolo I)Uscirà questa primavera, per Castelvecchi, il primo romanzo di Francesca Genti. Pensando di far cosa gradita ai lettori del nostro blog, proporremo, per tre mercoledì a partire da oggi i pirmi tre capitoli del libro. Una scrittura interessante e dinamica quella della Genti, che ben supporta la sua straordinaria fantasia, buona lettura. (gianni montieri) **************************************…
-
[Novità editoriali] Angelo Orlando Meloni – Io non ci volevo venire qui – Recensione a cura di Francesco Forlani (post di Natàlia Castaldi)
Continua a leggere: [Novità editoriali] Angelo Orlando Meloni – Io non ci volevo venire qui – Recensione a cura di Francesco Forlani (post di Natàlia Castaldi)Una risata disseppellirà: Angelo Orlando Meloni di Francesco Forlani C’è un libro, Io non ci volevo venire qui, (ed. Del Vecchio) di Angelo Orlando Meloni di cui vorrei raccontarvi ma per poterlo fare ho bisogno di proporre le seguenti considerazioni preliminari. Quando vedo una scena con Peter Sellers non riesco a trattenere le risate. Al contrario, quando…