-
Ogni ricerca interiore genera caos: Il figlio delle sorelle, di Leonardo Luccone (a cura di Maria Teresa Rovitto)
Continua a leggere: Ogni ricerca interiore genera caos: Il figlio delle sorelle, di Leonardo Luccone (a cura di Maria Teresa Rovitto)Il figlio delle sorelle, di Leonardo G. Luccone, è un romanzo che si pone su una soglia. La soglia non è confine, linea, il più delle volte ostacolo, ma un intero spazio fondato sul transito nel quale, data l’ampiezza, molte zone possono restare in ombra per chi attraversa. Lo spazio in cui determinate condizioni devono verificarsi […]
-
Giulia Bocchio racconta “Gli undici” di Pierre Michon
Continua a leggere: Giulia Bocchio racconta “Gli undici” di Pierre MichonIl quadro che ci serviva: Gli undici di Pierre MichonA cura di Giulia Bocchio Un quadro.Un’ultima cena senza Cristo, seduti a tavola molti Giuda o piuttosto una serie di apostoli laici che in nome della libertà e della fratellanza non disdegneranno qualche testa da far saltare.L’ultima cena imbellettata a festa, ma piena di ombre che […]
-
Le venti giornate di Torino: l’inquietante romanzo dimenticato di De Maria
Continua a leggere: Le venti giornate di Torino: l’inquietante romanzo dimenticato di De MariaGiorgio De Maria, Le venti giornate di Torino Un inquietante romanzo dimenticato a cura di Giulia Bocchio Ho scoperto questo libro, Le venti giornate di Torino (edizione Frassinelli), di Giorgio De Maria, circa tre anni fa, fu un’agenzia letteraria a consigliarmelo.Stavano valutando il mio, di romanzo, e a un certo punto, la persona che gestiva la […]
-
“Libro del sangue”: intervista a Matteo Trevisani (a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: “Libro del sangue”: intervista a Matteo Trevisani (a cura di Giulia Bocchio)Genealogia, sangue – molto sangue – un simbolismo moderno eppure radicato alla notte dei tempi, fedele alla buona Eva mitocondriale, un intreccio di vene, mostri marini, rituali: Libro del Sangue (Blu Atlantide 2021) di Matteo Trevisani è un sabba genetico, il DNA che lega insieme l’irrisolto, la supposizione, la speranza, la predestinazione, la morte. Se siamo […]
-
London voodoo: l’incubo lucido. Dialogo con Orso Tosco (a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: London voodoo: l’incubo lucido. Dialogo con Orso Tosco (a cura di Giulia Bocchio)London voodoo, romanzo di Orso Tosco (minimum fax), è un libro radioattivo. A differenza del mito e della poesia qui nulla nasce vergine da un mare incontaminato, anzi, tutto sembra emergere piuttosto da una fogna verdastra solo per anticiparti un avvenire imminente e terrifico, come una cartolina beffarda che digrigna i denti e sembra dirti “Benvenuto al […]
-
Annientare se stessi: la reincarnazione di Houellebecq (a cura di Omar Suboh)
Continua a leggere: Annientare se stessi: la reincarnazione di Houellebecq (a cura di Omar Suboh)«Quel tramonto non era un addio, la notte sarebbe stata breve e avrebbe portato a un’alba assoluta, alla prima alba assoluta nella storia del mondo, ecco fin dove poteva spingersi l’immaginazione, rifletteva Paul, a forza di contemplare i quadri di Claude Gellée, detto Lorrain, o di contemplare il sole che calava sulle colline del Beaujolais». […]
-
“Finalmente Rebatet!” Edoardo Pisani racconta un maledetto
Continua a leggere: “Finalmente Rebatet!” Edoardo Pisani racconta un maledettoOn les tient pour sorciers dont l’enfer est le maître. Corneille, Polyeucte Lucien Rebatet è uno dei migliori scrittori del secondo dopoguerra francese, ed è un caso che abbia potuto esserlo. Nato nel 1903, dichiaratamente fascista fin dagli anni Trenta, nel 1946 viene condannato a morte per collaborazionismo. In seguito, nella trasmissione Radioscopie, del 1969 […]
-
Tramontare: tu continua a masticare la pecora (a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: Tramontare: tu continua a masticare la pecora (a cura di Giulia Bocchio)Tramontare, edito da Minimum Fax, è l’ultimo romanzo di Andrea Gentile.Un romanzo diviso in due parti, due pilastri tipici dell’esistenza e che si reggono sulla stessa incertezza di gambe: infanzia e vecchiaia, nel mezzo – in quello che alle elementari veniva chiamato “svolgimento” – ci sono sostanzialmente omissioni, inferenze narrative sospese.Non è un fatto di […]
-
Riletti per voi #34: Enzo Striano, Il resto di niente
Continua a leggere: Riletti per voi #34: Enzo Striano, Il resto di nienteEnzo Striano, Il resto di niente Mondadori 2016 (prima edizione Loffredo, Napoli 1986) Nella Nota dell’autore, Enzo Striano precisa che Il resto di niente è un romanzo «storico», non una biografia, né una biografia romanzata di Eleonora De Fonseca Pimentel, figura storica legata alle vicende della Repubblica Napoletana del 1799[1] e, allo stesso tempo, protagonista […]
-
Paolo Alberto Valenti, Boccadasse
Continua a leggere: Paolo Alberto Valenti, BoccadassePaolo Alberto Valenti, Boccadasse Edizioni Cofine 2021 Con un titolo che ripropone quello del primo degli otto capitoli che lo compongono e che prende le mosse da un quartiere di Genova, Boccadasse di Paolo Alberto Valenti palesa in modo diversificato ed efficace le caratteristiche della scrittura di questo autore, così come abbiamo già avuto modo […]
-
Giovanna Amato, Un bel giorno sarà estate
Continua a leggere: Giovanna Amato, Un bel giorno sarà estateGiovanna Amato, Un bel giorno sarà estate fvə editori 2021 Tonio è un -bot “mandato dal governo”, come all’inizio di ogni anno scolastico, a prestare la propria opera di insegnante a tempo indeterminato in una scuola statale. È lì che conosce Maria ed è lì che questa conoscenza diventa pericolosamente vicina a qualcosa che, […]
-
Per una recensione culinaria di “Futilità” di Francesco Fiorentino
Continua a leggere: Per una recensione culinaria di “Futilità” di Francesco FiorentinoForse tutti e tutte ci siamo sentiti, o ci sentiremo, per poco o per molto, come il protagonista di Futilità, Ugo, professore universitario di mezza età, «un uomo maturo che non vuole figli e vuole essere trattato come un figlio» (Francesco Fiorentino, Marsilio 2021). Ci piace della sua storia il tempo che la scandisce e […]
-
Felicitas Hoppe, Pigafetta (recensione di Sandro Abruzzese)
Continua a leggere: Felicitas Hoppe, Pigafetta (recensione di Sandro Abruzzese)Il viaggio di Felicitas Hoppe con Pigafetta Di cosa ci parla la scrittrice di Hamelin, Felicitas Hoppe, in Pigafetta, Del Vecchio editore 2021, nella traduzione di Anna Maria Curci? Mentre scrivo ancora non ne sono certo, tuttavia la lettura mi ha dato una gran voglia di rileggere la lezione sulla leggerezza scritta da Italo Calvino […]
-
Il sabato tedesco #41: Sibylle Lewitscharoff, Pong
Continua a leggere: Il sabato tedesco #41: Sibylle Lewitscharoff, Pong“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi è dedicata al primo romanzo di Sibylle Lewitscharoff, Pong. (Anna Maria Curci) Sibylle Lewitscharoff, Pong Traduzione di Paola Del Zoppo […]
-
Le assaggiatrici: la pagina perfetta
Continua a leggere: Le assaggiatrici: la pagina perfettaRosella Postorino, Le assaggiatriciFeltrinelli 2018 Sollevare il braccio per il saluto nazista non era una questione trascurabile. Di certo l’Obersturmführer Ziegler aveva partecipato a molte conferenze in cui glielo avevano spiegato: affinché il braccio si alzi in modo netto e incontrovertibile, è necessario contrarre ogni muscolo del corpo, glutei stretti, pancia in dentro, sterno in […]
-
Laura Freudenthaler, Anne e i fantasmi
Continua a leggere: Laura Freudenthaler, Anne e i fantasmiLaura Freudenthaler, Anne e i fantasmi. Traduzione di Paola Del Zoppo Voland 2021 Il titolo originale scelto da Laura Freudenthaler per Anne e i fantasmi è Geistergeschichte, ovvero “Storia di fantasmi”. È un titolo che introduce immediatamente chi legge nell’universo ‘parallelo’ di storie spettrali e di spettri (fantasmi, visioni, immagini moltiplicate, ripetute e rovesciate in […]
-
Tito Pioli, Per dire Sole dico Oggipolenta (rec. di Pietro Pancamo)
Continua a leggere: Tito Pioli, Per dire Sole dico Oggipolenta (rec. di Pietro Pancamo)Tito Pioli, Per dire Sole dico Oggipolenta Del Vecchio Editore 2021 Nota di Pietro Pancamo Un romanzo coraggioso, dalla fantasia ica(u)stica, si spinge avanti in un futuro non lontano, per descrivere un’Italia allo sbando: infatti la nostra penisola, in preda ad un’invasione economica “sferrata” dalla Cina, sguazza suina in un’ignoranza dilagante che, pur vergognosa, è […]
-
Renzo Favaron, Preferisco di no: un po’ di letteratura nordamericana di ieri e di oggi
Continua a leggere: Renzo Favaron, Preferisco di no: un po’ di letteratura nordamericana di ieri e di oggiPreferisco di no: un po’ di letteratura nordamericana di ieri e di oggi di Renzo Favaron Non è mai troppo tardi. Forse, in pari tempo, non è retorico domandarsi: «Non è il passato a essere come una fiammella che ci precede, più che il futuro?» Da qualche parte ho letto che la percezione del presente […]
-
Sulla morte, con cauto ottimismo: “L’isola di Caronte” di Alessandro Buttitta
Continua a leggere: Sulla morte, con cauto ottimismo: “L’isola di Caronte” di Alessandro ButtittaAlessandro Buttitta, L’isola di CaronteLaurana Editore 2021 Per il bel romanzo d’esordio di Alessandro Buttitta (Laurana Editore 2021), questo passaggio potrebbe valere come una dichiarazione di poetica: Mi ritrovai a pensare che, se fossi stato uno scrittore tardo-romantico, avrei indugiato sui flutti in eterno conflitto con le scogliere, sugli occhi gentili della ragazza che amava […]
-
Beati gli inquieti, soprattutto oggi
Continua a leggere: Beati gli inquieti, soprattutto oggiStefano Redaelli, Beati gli inquietiNEO. edizioni 2021 Faccio pubblica ammenda a Stefano Redaelli e alla NEO. Edizioni per la tempistica con cui rendo pubblica questa mia recensione. Quando iniziai a scriverla parecchi mesi fa, le giornate andavano avanti secondo una costante predisposizione alla tutela dall’altro, per cui anche l’uscire di casa e il rientrare nel […]