-
Sulla morte, con cauto ottimismo: “L’isola di Caronte” di Alessandro Buttitta
Continua a leggere: Sulla morte, con cauto ottimismo: “L’isola di Caronte” di Alessandro ButtittaAlessandro Buttitta, L’isola di CaronteLaurana Editore 2021 Per il bel romanzo d’esordio di Alessandro Buttitta (Laurana Editore 2021), questo passaggio potrebbe valere come una dichiarazione di poetica: Mi ritrovai a pensare che, se fossi stato uno scrittore tardo-romantico, avrei indugiato sui flutti in eterno conflitto con le scogliere, sugli occhi gentili della ragazza che amava…
-
Beati gli inquieti, soprattutto oggi
Continua a leggere: Beati gli inquieti, soprattutto oggiStefano Redaelli, Beati gli inquietiNEO. edizioni 2021 Faccio pubblica ammenda a Stefano Redaelli e alla NEO. Edizioni per la tempistica con cui rendo pubblica questa mia recensione. Quando iniziai a scriverla parecchi mesi fa, le giornate andavano avanti secondo una costante predisposizione alla tutela dall’altro, per cui anche l’uscire di casa e il rientrare nel…
-
Massimo Parizzi, Io (Nota di Alessandro Pertosa)
Continua a leggere: Massimo Parizzi, Io (Nota di Alessandro Pertosa)Massimo Parizzi, IoManni 2021 Nota di Alessandro Pertosa Massimo Parizzi è l’autore di Io, un romanzo magmatico e poetico di rara bellezza, dove la parola sgorga da un flusso di coscienza che si fa storia e realtà. Storia e realtà che non si lasciano dire, perché emergono dalla contraddizione profonda che siamo. Storia e realtà…
-
Giulia Bocchio, Mircea Cărtărescu è un “Solenoide”
Continua a leggere: Giulia Bocchio, Mircea Cărtărescu è un “Solenoide”Mircea Cărtărescu è un Solenoide A cura di Giulia Bocchio Cos’è un solenoide? Sostanzialmente una bobina di forma cilindrica composta da spire tutte circolari vicinissime fra loro, provenienti da un unico filo di materiale conduttore. Una sorta di tubo che funge da induttore e che, applicato all’elettromagnetismo, genera un campo magnetico.Ecco cosa c’è sottoterra, cosa…
-
Walter Tevis, La regina degli scacchi
Continua a leggere: Walter Tevis, La regina degli scacchiWalter Tevis, La regina degli scacchi Traduzione di Angelica Cecchi Mondadori 2021 Il gioco degli scacchi come emancipazione è metafora potentissima, come insegna La novella degli scacchi di Stefan Zweig. Walter Tevis, autore di romanzi che furono adattati in seguito per il grande schermo (The Hustler, noto in Italia con il titolo Lo spaccone, vide…
-
Riletti per voi #28: Maria Corti, L’ora di tutti
Continua a leggere: Riletti per voi #28: Maria Corti, L’ora di tuttiMaria Corti, L’ora di tutti Bompiani (prima edizione 1962) I quattro versi – tutta la terza strofa di La muerte da Canto general di Pablo Neruda – che Maria Corti riporta nell’esergo anticipano da quale punto di vista sarà sviluppata la narrazione: i poveri, i semplici: Quiero estar en la muerte con los pobres que…
-
Alberto Riva, “Il maestro e l’infanta. Intervista a cura di Giulia Bocchio
Continua a leggere: Alberto Riva, “Il maestro e l’infanta. Intervista a cura di Giulia BocchioAlberto Riva, Il maestro e l’infantaIntervista a cura di Giulia Bocchio Un romanzo che sceglie la delicatezza, Il maestro e l’infanta (Neri Pozza); un romanzo costruito sulle sfumature, su quel rapporto fra arte, vita e umanità che è poi la linfa essenziale della creazione.Alberto Riva avrebbe potuto rendere enciclopedica la vita a corte, in quella…
-
Il sabato tedesco #30: Ödön von Horváth, Un figlio del nostro tempo
Continua a leggere: Il sabato tedesco #30: Ödön von Horváth, Un figlio del nostro tempo“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Ödön von Horváth, Un figlio del nostro tempo Traduzione di Nino Muzzi Castelvecchi 2020 L’ultimo romanzo completato da Horváth prima…
-
Dante 2021 #4: Dante e Honoré de Balzac
Continua a leggere: Dante 2021 #4: Dante e Honoré de BalzacDante muore a Ravenna settecento anni or sono, la notte tra il 13 e il 14 settembre 1321. Un anniversario importante, che su queste pagine non può passare inosservato. «Poetarum Silva» intende commemorarlo, il 14 di ogni mese, attraverso le pagine di autori che gli hanno reso omaggio, trasformandolo in personaggio della loro scrittura critica,…
-
Maria Grazia Calandrone, “Splendi come vita”. Nota di Michele Paoletti
Continua a leggere: Maria Grazia Calandrone, “Splendi come vita”. Nota di Michele PaolettiMaria Grazia Calandrone, Splendi come vita Ponte alle Grazie 2021 Nota di Michele Paoletti Nel 2019 esce per Mondadori Giardino della gioia, raccolta di poesie all’interno della quale è presente una sezione intitolata Il Disamore; a distanza di due anni Ponte alle Grazie pubblica Splendi come vita, libro impossibile da classificare (e del resto poco…
-
Comprale dei fiori. Su “La Carne” di Cristò
Continua a leggere: Comprale dei fiori. Su “La Carne” di Cristò«Nel mondo come era quando avevo otto anni tutti morivano, chi prima e chi dopo. Adesso nessuno è sicuro neanche di questo.» In La Carne il tempo è un meccanismo che si muove a seconda delle interazioni tra un reale e un possibile. Esiste il mondo che era presente quando il protagonista aveva 8 anni…
-
Thomas Tsalapatis, L’alba è un massacro signor Krak (rec. di Gianluca Spitalieri)
Continua a leggere: Thomas Tsalapatis, L’alba è un massacro signor Krak (rec. di Gianluca Spitalieri)«Sotto Atene c’è un bar. Tre, quattro livelli sotto il livello del mare, senza vie di fuga, senza vie di contatto, senza corridoi che ti portino qui, senza un percorso che lo colleghi al resto della città. Questa è l’altra profondità, quella che galleggia tra respiri e pentimenti». Poco importa sapere chi lo frequenta, chi…
-
Il sabato tedesco #25: Felicitas Hoppe, da “Pigafetta” (anteprima)
Continua a leggere: Il sabato tedesco #25: Felicitas Hoppe, da “Pigafetta” (anteprima)“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La venticinquesima puntata della rubrica è dedicata all’anteprima di Pigafetta, romanzo che Felicitas Hoppe pubblica nel 1999 e che è in uscita, nella mia…
-
Giorgio Galetto, L’Italia molteplice di “CasaperCasa” di Sandro Abruzzese
Continua a leggere: Giorgio Galetto, L’Italia molteplice di “CasaperCasa” di Sandro AbruzzeseL’Italia molteplice di CasaperCasa di Sandro Abruzzese Chiunque sia in cerca di un punto di vista originale, moderno, non retorico e documentato sulla questione meridionale dovrebbe incontrare, tra le pubblicazioni degli ultimi anni, Mezzogiorno Padano di Sandro Abruzzese, pubblicato per i tipi di Manifestolibri nel 2015, con una bella introduzione di Vito Teti. La formula…
-
Dell’invisibile visibilità. Norah Lange e le sue “Figure nel salotto” (di Patrizia Sardisco)
Continua a leggere: Dell’invisibile visibilità. Norah Lange e le sue “Figure nel salotto” (di Patrizia Sardisco)Dell’invisibile visibilità. Norah Lange e le sue Figure nel salotto di Patrizia Sardisco A distanza di settant’anni da quel 1950 che data la sua prima edizione in Argentina, Figure nel salotto di Norah Lange viene finalmente proposto alle lettrici e ai lettori italiani nella traduzione che Ilide Carmignani firma per la collana Fabula della casa…
-
Anna Bertini, Le stelle doppie
Continua a leggere: Anna Bertini, Le stelle doppieAnna Bertini, Le stelle doppie Arkadia Editore 2020 I nomi sprigionano luce, racchiudono destini e li annunciano, si divertono a spiazzare, perfino. Per nome siamo chiamati, con il nome veniamo ricordati. Nel romanzo di Anna Bertini Le stelle doppie i nomi di luoghi e di persone, così come i nomi di brani musicali si moltiplicano…
-
Il sabato tedesco #16: Stefano Zangrando, Fratello minore
Continua a leggere: Il sabato tedesco #16: Stefano Zangrando, Fratello minore“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La sedicesima tappa invita alla lettura del romanzo di Stefano Zangrando, Fratello minore, e, attraverso quest’opera, alla scoperta dello scrittore Peter Brasch. (Anna Maria…
-
Lem 2021 #1: Stanislaw Lem, Febbre da fieno
Continua a leggere: Lem 2021 #1: Stanislaw Lem, Febbre da fienoStanislaw Lem, Febbre da fieno Traduzione di Lorenzo Pompeo Voland 2020 «Solo attraverso un cumulo di sciocchezze si arriva alla verità» Stanislaw Lem, Febbre da fieno Circospezione, stato di allerta, sospetto, attesa spasmodica di un evento, un’imboscata, un tranello che faccia precipitare le cose: sotto il segno di quello che si avverte come pericolo incombente,…
-
La morte a Palermo (di Paola Deplano)
Continua a leggere: La morte a Palermo (di Paola Deplano)Eccolo, Don Fabrizio. Incede con olimpica calma nel suo palazzo, tra fughe di porte. Alto, a suo modo bello. Fulvo come una belva, e ugualmente regale. La madre, tedesca, ha risvegliato nei suoi lineamenti chissà quale antico e sopito sangue normanno. Don Fabrizio, da buon gentiluomo del sud, ama le donne e la caccia, e…
-
L’immaginario di Andrea Gentile: “I vivi e i morti” e tutti gli altri (a c. di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: L’immaginario di Andrea Gentile: “I vivi e i morti” e tutti gli altri (a c. di Giulia Bocchio)L’immaginario di Andrea Gentile: I vivi e i morti e tutti gli altria cura di Giulia Bocchio È una scrittura che freme, quella di Andrea Gentile. Fatta di terra e ossami.Di labili confini, al punto che l’essenza stessa della narrazione non si esaurisce in una trama: una trama non basta, una trama è un archetipo…