-
LA FIRMA
Continua a leggere: LA FIRMADal crocchio, illuminato dal fuoco, parlò per tutti una voce acerba e roca: – Chi? Ah, Davidone! … ‘o putite truvà’ fore ‘a stazione… – ’A là stamm’ venenno… – Nun ce sta? … eh, nun ’o sapimm’ addò sta. Gli altri del gruppetto confermarono scuotendo la testa, mentre venivano sezionati dagli sguardi taglienti dei…
-
Come leggono gli under 25 #8: Anna Maria Ortese, Il mare non bagna Napoli
Continua a leggere: Come leggono gli under 25 #8: Anna Maria Ortese, Il mare non bagna NapoliL’umano familiare; magia e parola in Anna Maria Ortese di Maddalena Lotter Pietro Citati su Il mare non bagna Napoli (1953): “Di rado un artista moderno ha saputo rendere in modo così intenso la spettralità di tutte le cose, delle colline, del mare, delle case, dei semplici oggetti della vita quotidiana…”. Effettivamente le parole di…
-
Luigi Bernardi – Maddalena e le apocalissi (tra cronaca e recensione)
Continua a leggere: Luigi Bernardi – Maddalena e le apocalissi (tra cronaca e recensione)Maddalena e le Apocalissi – Luigi Bernardi – Senzapatria 2011 Come si racconta l’apocalisse? La si può narrare solo con una scrittura che affonda, che lacera ma che è allo stesso tempo lucida, cristallina. Una scrittura che mai una volta si concede alla banalità, mai scade nell’inutile esagerazione. Più volte mi è capitato negli ultimi…
-
Roberto Saporito – A modo suo (racconto inedito)
Continua a leggere: Roberto Saporito – A modo suo (racconto inedito)“Abbiamo bisogno di sapere cose che gli altri non sanno. E’ quello che nessuno sa di te che ti permette di conoscerti.” [Don DeLillo] *** Il ricordo di un dolore. Proprio qui, sulla tempia sinistra. Solo un ricordo. Lui è morto, è così. Sì, è morto: e con lui sono morta anch’io? Oggi sono morta,…
-
Leonardo Renzi – Resident Evil
Continua a leggere: Leonardo Renzi – Resident EvilResident Evil “Maarco è ora”, il ragazzo si alza, sbuffa, dà un ultimo colpo al pad, giusto per non mollare il gioco senza il piacere di una killata facile… sono le undici di sabato, bisogna accompagnare la nonna al cimitero. Non che la cosa sia complessa: prendi le chiavi di casa, quelle dell’auto, infila il…
-
Maddalena Lotter, 5 metri in linea d’aria
Continua a leggere: Maddalena Lotter, 5 metri in linea d’aria5 METRI IN LINEA D’ARIA di Maddalena Lotter Tra le sette e le otto della mattina l’unico senso completamente funzionante è l’udito. I primi suoni sono le voci arrochite dei famigliari mentre preparano la colazione in cucina e si scambiano le frasi di inizio giornata («a che ora sci?» «ci vediamo a pranzo?» «quali…
-
Il Massaggiatore di Salme – di Mario Scalzi
Continua a leggere: Il Massaggiatore di Salme – di Mario Scalzi“…Non è tutto quel che vediamo o sembriamo Un sogno in un sogno soltanto?” (E.A.Poe) “Mi sfugge il senso delle cose. Non capisco la vita ed il suo corso. Non comprendo le persone e le loro azioni. Non accetto che tutto finisca. Credo in una realtà. Unica e sola. La Solitudine. E…
-
ARGO – VIXI
Continua a leggere: ARGO – VIXIsegnalo l’uscita del nuovo numero di Argo (numero diciasette) : VIXI per info (trama e per acquisto) qui: ARGO VIXI INFO per visitare il numero in anteprima qui: ARGO VIXI ANTEPRIMA in lettura qui alcune poesie contenute nel numero: Marco Giovenale Dolciastro un dentro un iter nel pruno. Il dito mostra le escavazioni e il…
-
Le quattro partite di Gianni Montieri (da: La prima antologia del calcio astrale)
Continua a leggere: Le quattro partite di Gianni Montieri (da: La prima antologia del calcio astrale)LE QUATTRO PARTITE di Gianni Montieri “Puoi chiedere a uno che è nato ala, mettiamo ala destra, uno che sapeva saltare l’uomo e crossare, uno per cui le misure del campo cominciavano dal sessantesimo metro, puoi chiedergli a un certo punto di fare il tornante, puoi farlo. Se è un professionista tornerà, se è un fuoriclasse…
-
Lo Spioncino – Daniela Montella
Continua a leggere: Lo Spioncino – Daniela MontellaDella sua vita modesta e senza sorprese, la signora B. ricordava con orgoglio solo il modo impeccabile in cui l’aveva vissuta. Nel corso degli anni aveva soppesato ogni azione e parola affrontando tutto con efficienza – dalla gestazione alle esequie del marito. La vecchiaia si era presentata e lei l’aveva accettata con il gelo con…
-
Solo 1500 n. 28 – Due ore al Natale 2012
Continua a leggere: Solo 1500 n. 28 – Due ore al Natale 2012Solo 1500 n. 28 – Due ore al Natale 2012 Mancavano due ore al Natale. Suo padre e due zii giocavano a scopa. Dai commenti e risatine, sembrava, in maniera molto improvvisata. Sua madre e altre due zie lavavano i piatti, rapidamente, per poi correre alla messa di mezzanotte. Sua sorella, suo cognato e, purtroppo,…
-
Un Natale di Antonia Monanni (racconto inedito di Luigi Bernardi)
Continua a leggere: Un Natale di Antonia Monanni (racconto inedito di Luigi Bernardi)«Dottoressa Monanni, può venire nel mio ufficio?». «Arrivo subito, capo». Antonia Monanni aveva abbassato svelta la cornetta, prima che il Procuratore capo potesse ribadirle poco civilmente che non voleva essere chiamato capo. Era uscita dalla sua stanza, aveva percorso il tortuoso corridoio della procura, evitando le scorciatoie che l’avrebbero di sicuro condotta a perdersi nei…
-
Su un altro pianeta -di Marco Aragno
Continua a leggere: Su un altro pianeta -di Marco AragnoSu un altro pianeta La scena è familiare. Ti senti addosso una sensazione strana, come una sostanza radioattiva che ti pizzica la pelle. Ti aggiri in uno scenario post-apocalittico intorno ad un edificio recintato, l’erba spelacchiata che si piega scricchiolando sotto i piedi, qualche pecora gialla stile Cernobyl che si accascia sul terreno. Davanti, mentre…
-
Paolo Triulzi: Chirurgia estetica (racconto)
Continua a leggere: Paolo Triulzi: Chirurgia estetica (racconto)Chirurgia estetica. «Sei proprio sicura Marianna?». «Assolutamente sì!». «Questo sarebbe il quarto intervento…». «Lo so.». «Quello che mi chiedi oggi sarà più complicato di tutti gli altri…». «Conosco già i rischi». «Non preferiresti una bella taglia di reggiseno in più?». «No. Ho detto che voglio intervenire sul mento. Sono irremovibile.». «Ti rendi conto che per…
-
Letteratura Necessaria – Terapie a rischio – Roberto Ranieri
Continua a leggere: Letteratura Necessaria – Terapie a rischio – Roberto Ranieri. . . . . . Roberto Ranieri Terapie a rischio Edizioni Smasher – Collana Ulteriora Mirari – Sezione Monografie . Il banalista . «Allora: cosa ha detto oggi di nuovo il tuo banalista?» «Che un cappuccino per due euro è un furto. E che fa un po’ più freddo di ieri.» «Bene. E…
-
Venezia 2050 di Anna Toscano
Continua a leggere: Venezia 2050 di Anna ToscanoVenezia 2050 I veneziani non ci sono più, andati via tutti, troppe spese, troppi costi, troppa arte, troppi turisti, troppo umido, troppa quiete, troppo chiasso, troppa pietra, troppa afa, troppo freddo, così tutti gli indigeni, con tutte le loro lamentele, se ne sono andati portando con sé anche l’ultimo souvenir di vetro che tanto “o…
-
Due Racconti di Crystal “Pixie” Nwankwonta
Continua a leggere: Due Racconti di Crystal “Pixie” NwankwontaLa fiera del Kitsch Pizzi. Tovaglie a quadretti sormontate da statuette di cerbiatti e nani. Donne corpulente che urlano travestite da travestiti in pvc rosa e grembiulini smerlettati di bava e sughi secchi. Capelli sui quali cappelli nei quali volano quaglie intrappolate da merletti inamidati da poco. Bimbi che mangiano fili interndentali raggomitolati su bastoni,…
-
[inediti] – Federico Strati – poesie e prose (post di natàlia castaldi)
Continua a leggere: [inediti] – Federico Strati – poesie e prose (post di natàlia castaldi)“ispirandomi all’opera di Boris Vian e di Raymond Queneau” Nuove parole (giugno 2005) “Autoritratto ?” Il giovane pachiderma gentile non era uso adirarsi, quando lo cercavano per un aiuto nella foresta, per spostare qualche tronco oppure per rivoltare le foglie dall’erba per renderla appetibile, egli si mostrava sempre disponibile. Era buono per natura sebbene talvolta…
-
Roberto Saporito – Generazione di perplessi
Continua a leggere: Roberto Saporito – Generazione di perplessiRoberto Saporito – Generazione di perplessi – Edizioni della sera – 2011 Chi sono i protagonisti dei racconti che compongono questa nuova raccolta, brillante conferma delle qualità di scrittore di Roberto Saporito? Probabilmente un po’ tutti noi. Noi che stiamo scappando da qualcosa, noi che non abbiamo più nulla da perdere, noi che abbiamo…
-
Seminare ricordi, pescare parole, dire Dalmazia in tedesco. Marica Bodrožić
Continua a leggere: Seminare ricordi, pescare parole, dire Dalmazia in tedesco. Marica BodrožićSeminare ricordi, pescare parole, dire Dalmazia in tedesco. È morto Tito di Marica Bodrožić di Anna Maria Curci Il mio primo incontro con la scrittura di Marica Bodrožić è avvenuto leggendo la sua introduzione all’edizione italiana del volume di racconti Nell di Christine Lavant. „Ho bisogno di un essere umano, finché non avrò Dio.“ Il linguaggio salvifico…