-
Anna Toscano – my camera journal 7
Continua a leggere: Anna Toscano – my camera journal 7Ti parlo da questa umida notte, una notte delle solite. Sono sceso perché non dormo più. Il tempo di entrare in casa che già ero fuori. Sto qui seduto a scriverti messaggi a cui non rispondi, a leggere messaggi che non mi hai mandato. A scriverti che le notti ora sono così, sanno di fritto…
-
Riflessioni sulla “marchigianità” di Danilo Mandolini in occasione dell’VIII edizione del festival “La punta della lingua” di Martina Daraio
Continua a leggere: Riflessioni sulla “marchigianità” di Danilo Mandolini in occasione dell’VIII edizione del festival “La punta della lingua” di Martina DaraioOggi e la prossima settimana ospiteremo due interventi di Martina Daraio, dottoranda in Scienze linguistiche filologiche e letterarie presso l’Università degli Studi di Padova; il suo ambito di ricerca è quello della poesia contemporanea marchigiana, terra in cui è nata**, ambito d’indagine cui fanno riferimento anche questi articoli. Il post di oggi riporta la presentazione…
-
L’Isola – Trattato sull’inesistenza del presente – di Domenico Arturo Ingenito
Continua a leggere: L’Isola – Trattato sull’inesistenza del presente – di Domenico Arturo Ingenito.. (Foto di Camilla de Maffei: per una migliore visualizzazione, cliccare sull’immagine.) . Ogni luogo è per l’uomo esilio, rimpianto e nostalgia di un’origine. Di un principio. En arché, nel principio – dentro al principio e non in principio, in primisi, come direbbero alcuni sardi. Perché malgrado la malinconia delle ore, noi abitiamo i luoghi…
-
Interviste credibili # 10 : Antonio Paolacci
Continua a leggere: Interviste credibili # 10 : Antonio PaolacciCiao Antonio, come ci si sente a ritrovarsi con un terremoto sotto il culo? Più o meno come il personaggio di John Travolta nella scena di Pulp Fiction in cui esce dal gabinetto e c’è Bruce Willis. Ciao Gianni. Bologna (la città in cui vivi) com’è in questi anni? Com’è cambiata? Cosa le è rimasto…
-
JOURNAL PARI-PROUSTIEN – di FABIO LIBASCI
Continua a leggere: JOURNAL PARI-PROUSTIEN – di FABIO LIBASCI————————————————————————- Paris, 5.10.10-13.12.10 8.10.12 nous sentons eh bien nous sentons des sensations, on aime les sens, nos sens, même le non sens . ma i sensi ci inducono in errore, falsificano la realtà, l’occhio mi tradisce, l’olfatto pure, il tatto poi non mi lascia sentire le spine . sento, sento che voglio, mi piace, desidero…
-
La poesia verso la prosa? La scrittura di Volponi e i generi letterari (di Emanuele Zinato, Terza e ultima parte)
Continua a leggere: La poesia verso la prosa? La scrittura di Volponi e i generi letterari (di Emanuele Zinato, Terza e ultima parte). III. Poesia e Romanzo . Giovanni Raboni considerava Volponi il più grande scrittore del secondo Novecento, “fuori misura” rispetto alle capacità di accoglienza della critica letteraria attuale, e accostabile ai grandi narratori russi, come Gogol e Dostoevskij per il suo realismo fantastico e per la potenza del sottosuolo che si manifesta nei suoi romanzi.…
-
Heartstorming 1.0
Continua a leggere: Heartstorming 1.0Ho sempre pensato che lo svillupparsi di certi dolori, sono come una ramifcazione dovuta, delle radici per crescere, nei nonostante tutto. Sono impronte nella neve, profonde, calde di un passo affrettato, di una corsa, del fango che rilascia. E poi…poi si cade, avviluppandosi il cappotto, la maglia stringe sulle maniche, come se volesse trattenere il…
-
I costruttori di vulcani | Carlo Bordini
Continua a leggere: I costruttori di vulcani | Carlo BordiniI costruttori di vulcani | Carlo Bordini (Tutte le poesie 1975-2010) Luca Sossella Editore 2010 a cura di Francesco Pontorno Questo è un libro «cresciuto, stratificato, ingrossato con redazioni e versioni differenti, titoli che si ripetono, titoli di sezione che sono anche titoli di poesie», è «l’oggetto più emblematico del percorso poetico di Bordini;…
-
Origami n. 2
Continua a leggere: Origami n. 2Appeso ad una corda affliggo il vento mentre l’aria si affanna sui vestiti sporchi dopo tanto indossare urge il sospetto che il tempo m’inganni s’inganni con il mio dondolare la brezza bagnata mi suda la faccia i piedi riscuotono i loro legacci i segni del nodo sui lacci il solo decoro di queste scarpe rotte…
-
Toco tu boca – Rayuela, Julio Cortazár
Continua a leggere: Toco tu boca – Rayuela, Julio Cortazár“Toco tu boca, con un dedo todo el borde de tu boca, voy dibujándola como si saliera de mi mano, como si por primera vez tu boca se entreabriera, y me basta cerrar los ojos para deshacerlo todo y recomenzar, hago nacer cada vez la boca que deseo, la boca que mi mano elige y…
-
Senso
Continua a leggere: SensoQuando l’ho afferrato per il lembo della camicia, trascinato a riva con una forza che credevo di non avere (in un pomeriggio d’inverno può capitare di non poterne più e di spiccare un salto disperato), l’espressione era di gratitudine. Pareva compiaciuto, felice di essere riconosciuto. Aveva lineamenti di valido motivo, sembianze di ragione quadrata. Era…