-
XIII Quaderno di poesia contemporanea: un corridoio d’acqua
Continua a leggere: XIII Quaderno di poesia contemporanea: un corridoio d’acquaTredicesimo quaderno italiano, Marcos y Marcos, 2017, € 25,00 Ho scelto l’acqua per attraversare il XIII Quaderno italiano di poesia contemporanea. L’acqua è un elemento che compare in quasi tutte le poesie di Agostino Cornali (1983); una presenza costante, persistente. Il campionario è vastissimo: si tratti di rogge, fossati, pozzanghere, sorgenti, marcite, vasche, ghiacci, torrenti, laghi,…
-
proSabato: Vincenzo Cardarelli, Autunno
Continua a leggere: proSabato: Vincenzo Cardarelli, AutunnoproSabato: Autunno di Vincenzo Cardarelli Ecco, su di noi cadere i trepassi delle stagioni. Va’ a casa e leggiti il Canto d’autunno prima d’andare a letto. Recita la tua orazione per i tempi che passano e per le necessarie espiazioni. Questi brividi che ci allontanano da quel che eravamo ancora ieri, incalcolabilmente, non sono che…
-
proSabato: Vincenzo Cardarelli, Trasformazioni
Continua a leggere: proSabato: Vincenzo Cardarelli, TrasformazioniproSabato: Trasformazioni di Vincenzo Cardarelli L’animale ferito è una preda difficile da riavere. Così, a poco a poco, ho finito anch’io per sentirmi nel mondo: un essere malizioso sempre in pericolo e in sospensione. I miei gusti sono inquieti. Il mio modo di vedere e di partecipare è supremamente evasivo. tutti i miei istinti più…
-
Singoli plurali di Viola Amarelli. Nota di Claudia Iandolo
Continua a leggere: Singoli plurali di Viola Amarelli. Nota di Claudia Iandolorischio, ebbrezza, la sfida. pulsare di ritmo. il tuffo, la moto, l’aliante, l’arrampicata, in solitaria, in verticale, possibilmente, liscia. ne stiamo lontani. cauti. il pericolo. poi sì, alcuni ci sguazzano. lo cercano. emozioni, altrimenti non sei vivo, sostengono. non prendi l’apice, il climax. onestamente: prendeteli voi. noi sopravviviamo. attenti ai gradini, ai temporali, ai facciamolo…
-
proSabato: Amelia Rosselli da “Diario ottuso”
Continua a leggere: proSabato: Amelia Rosselli da “Diario ottuso”25/3/67 S’era illuminato il progetto: non era più una speranza ma una volontà. …….Io decidevo di esprimermi con maestà e furore anche se le parole assumevano a volte un contegno più che irrispettoso. Perché, mi chiedevi, e illustravi le tue difficoltà, obiettive anch’esse ma non risolutive. …….Non ho altro candore che questa mia brigliata simpatia…
-
Sandro Penna a Napoli da “Dadapolis” di F. Ramondino e A. F. Müller
Continua a leggere: Sandro Penna a Napoli da “Dadapolis” di F. Ramondino e A. F. Müller…Sud. Sul golfo l’aria notturna restava calma. Brillavano i lumi entro di essa da una parte e dall’altra, e fitti nel basso salivano verso l’alto diradando. Io come nascosto nel buio della «Villa» guardavo la strada che seguiva il mare, bellissima e deserta. Lontani da me camminavano su quella due giovani di cui udivo chiaro…
-
proSabato: Mario Luzi, Venezia. Racconto
Continua a leggere: proSabato: Mario Luzi, Venezia. RaccontoVenezia …..Per quanta familiarità abbia potuto prendere con questo genere di visite sempre nel viaggiatore che arriva a Venezia si produce un felice strappo nella temperie psichica abituale. Il modo stesso dell’arrivo predispone l’animo a un mutamento che poi il tragitto in battello attraverso un traffico né fluviale né marinaro confermerà. Ma già alle porte…
-
Jacopo Ramonda: Emma, prose inedite
Continua a leggere: Jacopo Ramonda: Emma, prose inediteEMMA (#1) Emma cammina nuda nel laboratorio ormai vuoto. Pochi istanti fa stava per chinarsi sulla borsa con il cambio di vestiti che si è portata da casa, ma ora si sta lentamente allontanando da essa. Guardandosi intorno ed esplorando quello spazio come se non lo conoscesse già nel dettaglio, indugia sull’effetto straniante della condizione…
-
Odette
Continua a leggere: Odette[Questo breve racconto, modulato nel ritmo e nella dinamica sull’assolo di violino del Pas de deux del Lago dei cigni, fa parte di uno studio più ampio condotto sulle musiche di P. Tchaikovsky e sulle loro rielaborazioni. Uno scritto critico a riguardo è già apparso su Poetarum Silva, qui.] Siete anche voi di quelli che credono alla grazia dei cigni?…
-
Dante nella prospettiva del Sannazaro
Continua a leggere: Dante nella prospettiva del SannazaroDante nella prospettiva del Sannazaro: ipotesi di percorso all’interno dell’universo pastorale dell’Arcadia Per Angela Caracciolo Aricò . Tra i modelli dai quali il romanzo pastorale del Sannazaro attinge a piene mani, su un piano legato probabilmente più alla suggestione letteraria che non a quella linguistico-formale, la Vita Nuova di Dante ricopre un ruolo di non…
-
Notturno Americano di Emidio Clementi. Recensione
Continua a leggere: Notturno Americano di Emidio Clementi. RecensioneNotturno Americano è una stanza stretta come un corridoio tra la 33esima e la 12esima Street; è uno “schifosissimo lavoro”; sono le strade lerce di New York o di Chicago percorse a stomaco vuoto, sotto l’effetto di allucinazioni, alla ricerca dell’ispirazione o del senso dei giorni. È un racconto a testa alta, altissima, che…
-
per tre foto di Eugene Richards
Continua a leggere: per tre foto di Eugene Richards© E. Richards, The blue room, Phaidon, 2008 Prima lontana nella mente, così assente, così viva si accende la fiamma, segno che c’è stato e ritorna sul campo lo sguardo di Annie che un attimo di passato aveva spento. Fiamma, lontana allora e ora vicina: i suoi riflessi sulle macchine abbandonate toccano il vuoto. Entrare…
-
Cartografie di Viola Amarelli
Continua a leggere: Cartografie di Viola AmarelliUna voce tremenda e terribile. Certe volte si scorda, ma poi arriva improvvisa. Prova a rimpicciolirsi, rifugiarsi in un angolo, via. Non funziona, la colpa è la sua. Disattento combina guai. Cartografie di Viola Amarelli, Zona contemporanea, 2013, è un libro enigmatico e affascinante,composto da più sequenze di prose che, attraverso un processo di messe a…
-
Inediti – “Quadri del consistere” di Gianfranco Fabbri: quattro prose
Continua a leggere: Inediti – “Quadri del consistere” di Gianfranco Fabbri: quattro proseda Estate 1997 2. Ieri sera leggiucchiavo una nota su Caravaggio. Di fianco, in due colonne, era riportato un suo ritratto giovanile che non ho potuto fare a meno di mettere vicino a quello fotografico di Picasso. Chissà perché vicini. Neanche ci fosse una reale somiglianza. L’unica cosa in comune è il genio; l’essere considerati due…
-
Inediti – “Quadri del consistere” di Gianfranco Fabbri: quattro brevi prose.
Continua a leggere: Inediti – “Quadri del consistere” di Gianfranco Fabbri: quattro brevi prose.. da Inverno 1996-’97 5. Ciò che mi frega è lo specchio. Di quando mi ci metto davanti. Profilo; di fronte; di nuovo profilo. Non sono mica contento. Riprovo. Profilo; di fronte; ah, dimenticavo: tre quarti. Patemi del tipo La bella del reame. Ma, d’altra parte, ognuno ha le sue miserie. Poi mi tiro su…
-
Sopravvissuti nel tempo
Continua a leggere: Sopravvissuti nel tempoDavid Grossman, Caduto fuori dal tempo, Mondadori, 2012 Non ci si può avvicinare al libro di David Grossman senza bruciarsi. E non solo perché il suo ultimo libro Caduto fuori dal tempo – una scrittura polimorfica, una mescolanza di poesia, racconto, testimonianza – parla del già terribile tema della morte di un figlio, perdita…
-
Inediti – “Quadri del consistere” di Gianfranco Fabbri: due prose.
Continua a leggere: Inediti – “Quadri del consistere” di Gianfranco Fabbri: due prose.Da Inverno 1996-‘97 1. . Ogni volta che mi allaccio le scarpe, al mattino ripenso a Giorgio Manganelli, il quale divideva con me l’incertezza di tale operazione. Esito quanto mai labile: reggerà o no, la stringa? E io, sottintende la domanda, terrò per tutto il santo giorno? . L’incertezza di me, poi, si manifesta anche nel…
-
Gaia Formenti: “Dove non si tocca”
Continua a leggere: Gaia Formenti: “Dove non si tocca”Titolo: Dove non si tocca Autore: Gaia Formenti Editore: et al./Edizioni, 2013 ◊ Mattina Dove dormo sei vicina. Sento il tuo odore nelle lenzuola la mattina. I tuoi capelli mi piovono sulla testa. Sono la prima cosa che vedo, quando apro gli occhi. I tuoi capelli attraversati dalla luce del mattino che batte sui vetri.…