-
Juan Terenzi, Quattro poesie
Continua a leggere: Juan Terenzi, Quattro poesieTe lo ricordi? ti ricordi di quella gocciadi salivadi vinodi sudoredi spermadi un giornodiviso in duenottiquando ancora eravamodue gocce ti ricordi di quel ragazzoche correva in riva al maresu una striscia di sabbia così ampiae che ci sorrideva ti ricordi di quella ragazzinache mi guardava con quattro sorrisie mi chiamava con il nomedel papà morto…
-
Bustine di zucchero #58: Juan Octavio Prenz
Continua a leggere: Bustine di zucchero #58: Juan Octavio PrenzIn una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e che lo accompagnerà nella memoria; il verso sarà soggettivato e anche…
-
Bustine di zucchero #48: Jorge Luis Borges
Continua a leggere: Bustine di zucchero #48: Jorge Luis BorgesIn una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e che lo accompagnerà nella memoria; il verso sarà soggettivato e anche…
-
Juan Terenzi, Tre poesie (autotradotte)
Continua a leggere: Juan Terenzi, Tre poesie (autotradotte)Festeggio oggi festeggioil mio matrimoniouna convivenza di oltreoltreoltremenomenooggi ancorafesteggio il divorzioma prima sono vedovoperperperil mio figlio mi dicevacaro papàvieniabbracciamicome hai semprecome hai sempreoggi un’altra voltafesteggio la mia rotturapriva di beninon li avevamo maisolo alcuni librisorrisilacrimelenzuolabaciabbracciparolegridateparolesentiteoggi ancora festeggiosenza candelesenza tortasenza nessunosenza nemmenola mia ombraho spento la luceoggi festeggio I gradini salii diciassettegradiniquando vidi il…
-
Lorenzo Pompeo, Arte e poesia a L’Avana
Continua a leggere: Lorenzo Pompeo, Arte e poesia a L’AvanaArte e poesia a L’Avana. José Lezama Lima e il gruppo di «Orígenes» (1944-1952) di Lorenzo Pompeo Con lo scoppio della Guerra civile in Spagna, nel 1936, giunse a Cuba Juan Ramon Jimenez. Nota Vargas Llosa a proposito di quell’incontro seminale: «L’arrivo di Juan Ramon Jimenez nell’isola costituì un grande stimolo per la generazione…
-
Lorenzo Pompeo, La leggenda di Montevideo e la generazione del ’45
Continua a leggere: Lorenzo Pompeo, La leggenda di Montevideo e la generazione del ’45La leggenda di Montevideo e la generazione del ’45 (1945-1973) di Lorenzo Pompeo Anche se quella di Montevideo è una scena meno nota rispetto alla vicina Buenos Aires, la situazione politica meno turbolenta rispetto alla vicina capitale argentina permise (almeno fino al colpo di stato del 1973) uno sviluppo del mondo delle arti e…
-
#21marzo: Jorge Luis Borges, Arte poética
Continua a leggere: #21marzo: Jorge Luis Borges, Arte poéticaArte poética Mirar el río hecho de tiempo y aguaY recordar que el tiempo es otro río,Saber que nos perdemos como el ríoY que los rostros pasan como el agua. Sentir que la vigilia es otro sueñoQue sueña no soñar y que la muerteQue teme nuestra carne es esa muerteDe cada noche, que se…
-
Marco Bini, Sei poesie inedite
Continua a leggere: Marco Bini, Sei poesie inediteFormigine (a partire dalla foto di Luigi Ghirri) Non è il viottolo a perdercisi dentro, ma è la nebbia a stenderlo come stessero uscendo a chiamarci tra le colonne in mattone-memoria della terra, di un rosso che ha senso sempre e ho sempre amato. Il nome fa tanto geometria – penso a “qui si…
-
Attualità dell’hidalgo: su “La cospirazione dei tarli” di Andrea De Alberti
Continua a leggere: Attualità dell’hidalgo: su “La cospirazione dei tarli” di Andrea De AlbertiTra le grandi invenzioni del romanzo di Cervantes, c’è quella di aver fatto del corpo dei due protagonisti la metonimia perfetta dell’anima e del carattere. Longilineo e verticale Don Chisciotte, prossimo a svanire per difetto di consistenza come le sue stesse astrazioni; robusto e tarchiato il suo scudiero Sancho, tendente verso il basso secondo esigenze…
-
I poeti della domenica #410: Nicanor Parra, Preguntas a la hora del té/Domande all’ora del tè
Continua a leggere: I poeti della domenica #410: Nicanor Parra, Preguntas a la hora del té/Domande all’ora del tèPREGUNTAS A LA HORA DEL TÉ Este señor desvaído parece Una figura de un museo de cera; Mira a través de los visillos rotos: Qué vale más, ¿el oro o la belleza?, ¿Vale más el arroyo que se mueve O la chépica fija a la ribera? A lo lejos se oye una campana Que…
-
I poeti della domenica #409: Nicanor Parra, Advertencia/Avvertenza
Continua a leggere: I poeti della domenica #409: Nicanor Parra, Advertencia/AvvertenzaADVERTENCIA Yo no permito que nadie me diga Que no comprende los antipoemas Todos deben reír a carcajadas. Para eso me rompo la cabeza Para llegar al alma del lector. Déjense de preguntas. En el lecho de muerte Cada uno se rasca con sus uñas. Además una cosa: Yo no tengo ningún inconveniente En…
-
Lorenzo Pompeo, La “invenzione” di Buenos Aires di Jorge Luis Borges (1921-1929)
Continua a leggere: Lorenzo Pompeo, La “invenzione” di Buenos Aires di Jorge Luis Borges (1921-1929)Quando, nel 1921, il poeta ventiduenne ritornò nella sua città natale, dopo sette anni di permanenza in Europa, «Era un giovanotto che aveva vissuto in Svizzera e in Spagna, aveva imparato il latino, il francese e il tedesco, aveva partecipato indirettamente a dei movimenti d’avanguardia ed era divenuto membro attivo di un nuovo gruppo, quello…
-
Claribel Alegría un anno dopo
Continua a leggere: Claribel Alegría un anno dopoPoesie da Voci, Samuele Editore. Traduzione di Zingonia Zingone e Marina Benedetto La voz del riachuelo Vuelvo hacia el marallí nacíy me acogió una rocacuando salté a la tierra.Bajo despaciome detengo en el musgoen las flores silvestresbajo en busca del ríoque me devuelva al mar.Mi vecinoel torrenteno sabe que yo existobramasaltallena caucesestallacomo yo busca el…
-
Antonio Nazzaro, Amore migrante e l’ultima sigaretta (nota di Melania Panico)
Continua a leggere: Antonio Nazzaro, Amore migrante e l’ultima sigaretta (nota di Melania Panico)Nel libro di Antonio Nazzaro, amore e viaggio sono i temi principali che si intersecano per dare vita a una poesia a tratti duplice ed evocativa, una poesia fatta di reminiscenze, in cui il passato è qualcosa a cui guardare con dolcezza ma anche con malinconia. Il passato è il luogo del ricordo e come…
-
A margine delle raccolte di Canaletti e Galloni. Considerazioni
Continua a leggere: A margine delle raccolte di Canaletti e Galloni. ConsiderazioniNel marasma della poesia di questi anni duemila, anni in cui chiunque si sente in diritto di scrivere ma non in dovere di leggere, è inevitabile che rischino di passare in taciuto quelle voci che invece hanno qualcosa da dire, oltre che qualcosa da aggiungere alla poesia. Non è certo questo il caso di Riccardo…
-
Mario Quintana, Poesie tradotte da Emilio Capaccio
Continua a leggere: Mario Quintana, Poesie tradotte da Emilio CapaccioMário Quintana (Alegrete, 30 luglio 1906 – Porto Alegre, 5 maggio 1994) è stato un poeta, scrittore, giornalista, traduttore; uno tra i più amati artisti brasiliani. Soprannominato “il poeta delle cose semplici” per la capacità di fare della sua poesia una continua confessione autobiografica, traendo ispirazione dalle piccole cose quotidiane, pubblica i suoi primi versi,…
-
La figlia del vento: nota su Alejandra Pizarnik (di Jennifer Poli)
Continua a leggere: La figlia del vento: nota su Alejandra Pizarnik (di Jennifer Poli)Dall’introduzione di Enrique Molina all’edizione italiana di Crocetti (La figlia dell’insonnia, 2004) delle poesie di Alejandra Pizarnik (Buenos Aires, 1936-1972) si legge: Quando penso ad Alejandra Pizarnik la vedo passare, solitaria, in una di quelle enormi sfere di Bosch dove giacciono coppie nude, entro un mondo tanto tenue che solo per miracolo non esplode…
-
Vicente Huidobro, Poesie
Continua a leggere: Vicente Huidobro, PoesieVicente Huidobro Poesie Traduzione di Gianni Darconza LA POESÍA ES UN ATENTADO CELESTE Yo estoy ausente pero en el fondo de esta ausencia Hay la espera de mí mismo Y esta espera es otro modo de presencia La espera de mi retorno Yo estoy en otros objetos Ando en viaje dando un poco de…
-
Juan Villoro, El puño en alto
Continua a leggere: Juan Villoro, El puño en altoEres del lugar donde recoges la basura. Donde dos rayos caen en el mismo sitio. Porque viste el primero, esperas el segundo. Y aquí sigues. Donde la tierra se abre y la gente se junta. Otra vez llegaste tarde: estás vivo por impuntual, por no asistir a la cita que a las 13:14 te…
-
I poeti della domenica #137: Mario Paoletti, Turno di notte
Continua a leggere: I poeti della domenica #137: Mario Paoletti, Turno di notteTurno di notte Ora è solo un pezzo di carne stanca che torna dal lavoro notturno. Con gesto brusco si cava gli stivali, getta i pantaloni sulla sedia, accende una sigaretta e contempla la miseria della sua cuccia. Si corica. Vuole dormire, morire per un po’. Strette le gambe, si rannicchia come un feto, passa…