-
Jolanda Insana, Non è per vanto
Continua a leggere: Jolanda Insana, Non è per vantoNon è per vanto 1 tu di là io di qua dopo questa rifottitura senza rinfrescamento a leggere in un orto di carte con desfortuna lèvati e non fare il lumacone che sbava 2 dopo i quarantatré malanni c’imbarchiamo senza gallette su gusci spicchi per mari spacchi restano a terra i ladri accarezzati (leccarsi…
-
Per Jolanda Insana
Continua a leggere: Per Jolanda InsanaJolanda Insana si è spenta pochi giorni fa, il 27 ottobre scorso. Sulle prime ho provato a scrivere qualcosa a caldo, ma più scrivevo e più capivo che ripetevo qualcosa che comunque avevo già scritto nel 2009, quando il volume Tutte le poesie, pubblicato da Garzanti, mi aveva permesso di attraversare l’allora trentennale parabola di questa…
-
Jolanda Insana (18 maggio 1937 – 27 ottobre 2016)
Continua a leggere: Jolanda Insana (18 maggio 1937 – 27 ottobre 2016)da Turbativa d’incanto (Garzanti, 2012) * da Le foglie del decoro * a 300 metri in linea d’aria il più grande parlatorio del mondo tra le alture del Golan occupato nella Valle delle grida ogni venerdì dopo la preghiera da trent’anni per un’ora di colloquio come in carcere si attivano i megafoni dell’ONU e…
-
Bernarditudine
Continua a leggere: BernarditudineBernarditudine Alcune memorie senza costrutto di tre matti su Luigi Bernardi di Antonio Paolacci, Rosario Palazzolo e Gianni Montieri * G: Boh, cominciamo che uno comincia e gli altri gli vanno dietro? R: Ottimamente. A: Facciamo che abbiamo già cominciato? Montieri tocca a te. G: Mi pare un buon inizio. Comunque, la prima cosa che…
-
Goliarda Sapienza ‘voce intertestuale’, nel ventennale della sua morte. A cura di A. Trevisan
Continua a leggere: Goliarda Sapienza ‘voce intertestuale’, nel ventennale della sua morte. A cura di A. TrevisanNel ventennale dell’anniversario della morte dell’autrice proponiamo un secondo post a lei dedicato in cui si riporta parte dell’introduzione al volume di Alessandra Trevisan Goliarda Sapienza: una voce intertestuale (1996-2016) edito da La Vita Felice. la redazione Goliarda Sapienza nacque a Catania il 10 maggio del 1924 ma visse per la maggior parte della sua…
-
Anna Toscano, Un amico mi ha tradito (per P. Borsellino)
Continua a leggere: Anna Toscano, Un amico mi ha tradito (per P. Borsellino)Anna Toscano, Un amico mi ha tradito (da Doso la Polvere, La Vita Felice, 2012) * «Un amico mi ha tradito» ha detto Borsellino con le lacrime agli occhi steso sul divano. Tritolo e lamiere avevano già sepolto Falcone coperto di viltà ancora senza nome. Come sia finita la storia come non sia finita…
-
Ancora su #Ancestrale: la fatica del lutto
Continua a leggere: Ancora su #Ancestrale: la fatica del luttoAssediati giochiamo ai dadi assediati posiamo le armi e aspettiamo L’assedio finirà giochiamo Aiace l’assedio finirà (Goliarda Sapienza) . Se, come scriveva Garboli parlando di Alibi, la Morante era tentata da Achille, Goliarda Sapienza è stata tentata dal cugino Aiace. Sì, perché mentre Achille cercava la morte eroica, inseguendola continuamente, sprezzante degli ordini superiori, del…
-
17 days… so let the rain come down
Continua a leggere: 17 days… so let the rain come downU’ve been gone 17 days 17 long nights DIALOGO TRA INIZIATI? Fabio Michieli & Claudio Morandini F: «All good things, they say, never last»… Dimmi, è proprio così? Le cose belle non passano mai? No, perché io ho l’impressione di essere uno di quegli stupidi che ammirano una macchina sfrecciare. E dire che io di quella…
-
Vittorio Sereni, Un venticinque aprile
Continua a leggere: Vittorio Sereni, Un venticinque aprileUn venticinque aprile Tardi, anche tu li hai uditi quei passi che salivano alla morte… . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .…
-
Iniziare morendo: Dario Bellezza
Continua a leggere: Iniziare morendo: Dario BellezzaAl capezzale dei giorni insieme vissuti la memoria frenetica s’attacca: lieto fine delle associazioni involontarie e covate fino allo spasimo nel letto, prima di depositarle sulla carta. Così covo, sempre più sano ormai dalle morti che ti minacciano, dalle croci che ti crocifiggono, le mie inermi incertezze che fingono il tuo mondo giacere nella notte.…
-
“Pasque: sigillo di un engagement”. Su Andrea Zanzotto (di Renzo Favaron)
Continua a leggere: “Pasque: sigillo di un engagement”. Su Andrea Zanzotto (di Renzo Favaron)“Pasque: sigillo di un engagement” di Renzo Favaron Come ha ben evidenziato Stefano Agosti, Pasque (Milano, Mondadori, 1973) non introduce un tema nuovo nella già cospicua varietà di motivi presenti in tutta l’opera precedente di Zanzotto. Tuttavia, al di là di un richiamo che affonda le sue radici in Dietro il paesaggio, dove sono introdotti alcuni nuclei…
-
Mai Più Senza #11: “Almanacco del giorno prima”
Continua a leggere: Mai Più Senza #11: “Almanacco del giorno prima”“Mai più senza” è una rubrica di recensioni che raccoglie libri celebri e non, italiani e stranieri, editi da più o meno tempo, in maniera apparentemente indistinta: “Mai più senza” è stata, infatti, l’esclamazione che la curatrice ha rivolto a uno scatolone di libri, qualche giorno dopo un trasloco. Questo l’unico criterio: la condivisione di…
-
“Voce di donna, voce di Goliarda Sapienza”: l’8 marzo a Padova
Continua a leggere: “Voce di donna, voce di Goliarda Sapienza”: l’8 marzo a PadovaMartedì 8 marzo 2016, ore 20.00 Lìbrati. La Libreria delle donne di Padova Via San Gregorio Barbarigo, 91 “Voce di donna, voce di Goliarda Sapienza. Un racconto” Ideazione, realizzazione, interpretazione Anna Toscano, Fabio Michieli, Alessandra Trevisan Adattamento musicale Alessandra Trevisan Ingresso su prenotazione riservato ai soci dell’associazione “Virginia Woolf” Sito web: http://www.libreriadelledonnepadova.it/event/voce-di-donna-voce-di-goliarda-sapienza/ Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/569684879845567/ “Testimone della…
-
Rileggere Giorgio Bassani poeta nel centenario della nascita
Continua a leggere: Rileggere Giorgio Bassani poeta nel centenario della nascitaNel 1942, quando Bassani scrive alcuni tra i versi che leggiamo qui oggi, è un uomo che “esce dalla giovinezza” sentendosi “spettatore di sé stesso” per la prima volta. Lo scrivere poesia − come dirà nel Poscritto ai testi nell’edizione einaudiana, testo già proposto in RAI nel ’52 − è un fatto che continua un interesse che…
-
Primo Marzo o Lucio Dalla (di R. Calvanese)
Continua a leggere: Primo Marzo o Lucio Dalla (di R. Calvanese)Ogni primo marzo, da qualche anno a questa parte, torno a casa e metto sul piatto Banana Republic. Lo ascolto tutto, senza parlare, pensando allo sguardo di mio padre che racconta di quel concerto “con il mitico Lucio Dalla” e con Francesco De Gregori. La fiera del disco è uno di quei mille mercatini…
-
Franco Dionesalvi, Mario Luzi. Un Ricordo
Continua a leggere: Franco Dionesalvi, Mario Luzi. Un RicordoQuando seppi della sua scomparsa, la prima cosa che pensai fu che così non avrebbe letto la mia ultima lettera, quella in cui gli proponevo di aderire al Forum dei Saperi che si sarebbe tenuto di lì a qualche mese all’università della Calabria. Lettere rigorosamente scritte a mano: era il suo modo prediletto…
-
I poeti della domenica #49: Mario Luzi, Tre poesie
Continua a leggere: I poeti della domenica #49: Mario Luzi, Tre poesie. Incontro Non è amore, ma mi tenta ancora questa strada rimasta sconosciuta da me a te, da me agli altri. Incontro anni al piede degli alberi, anni e bacche cadute e dai crocicchi una setta di foglie striscianti o alzate a volo. Desideri e pene fanno ressa nella mischia e io vi passo in…
-
Voce di donna. Voce di Goliarda Sapienza a “Bologna in Lettere”
Continua a leggere: Voce di donna. Voce di Goliarda Sapienza a “Bologna in Lettere”Bologna in Lettere – Un Festival lungo un anno presenta Sabato 20 febbraio 2016 ore 18.00 Cassero LGBT Center Via Don Minzoni 18 – Bologna Cura e conduzione Alessandro Brusa “Voce di donna, voce di Goliarda Sapienza. Un racconto” Ideazione, realizzazione, interpretazione Anna Toscano, Fabio Michieli, Alessandra Trevisan Adattamento musicale Alessandra Trevisan Sito internet: https://boinlettere.wordpress.com/ Evento…
-
Omosessualità, droga e pallottole. Sessant’anni dopo l’Urlo [di Paolo Castronuovo]
Continua a leggere: Omosessualità, droga e pallottole. Sessant’anni dopo l’Urlo [di Paolo Castronuovo]Omosessualità, droga e pallottole. Sessant’anni dopo l’Urlo di Paolo Castronuovo Allen Ginsberg e William Burroughs si conobbero nel 1943 e giusto un anno dopo Jack Kerouac venne presentato a loro da Lucien Carr. Quest’esercito di “ragazzi selvaggi” cominciò ad espandersi con i nomi di Peter Orlovsky, Carl Solomon, Joan Vollmer, Neal Cassady, ma tutto nacque dall’amicizia…