-
Paolo Carlucci, Forma ed essenza poetica nell’opera di Marina Cvetaeva
Continua a leggere: Paolo Carlucci, Forma ed essenza poetica nell’opera di Marina Cvetaeva«Se perso è il trono,/ resta la bisaccia»Forma ed essenza poetica nell’opera di Marina Cvetaeva Ai miei versi scritti così prestoche nemmeno sapevo d’esser poetascaturiti come zampilli di fontanacome scintille dai razzi[…]Sparsi fra la polvere dei magazzini,dove mai nessuno li prese né li prenderà, per i miei versi, come per i pregiati vini,verrà pure il loro…
-
Paolo Carlucci, Sergéj Esénin e le sue icone di segale e di cielo
Continua a leggere: Paolo Carlucci, Sergéj Esénin e le sue icone di segale e di cieloPaolo Carlucci, Sergej Esenin e le sue icone di segale e di cielo “O Patria / Mio campo russo.” Dalle campagne alla città. La rivoluzione tradita di Rus’ Ei tu, Rus’ amata mia. Capanne – e icone incorniciate… Non si vede né limite, né fine- Solo l’azzurro che succhia gli occhi. In questi versi si…
-
Per una nuova idea di Dio: leggendo Igor Sibaldi (di Edoardo Pisani)
Continua a leggere: Per una nuova idea di Dio: leggendo Igor Sibaldi (di Edoardo Pisani)Per una nuova idea di Dio: leggendo Igor Sibaldi di Edoardo Pisani Teach the free man how to praise.Auden La letteratura porta a strane scoperte, posto che si abbiano la curiosità e il gusto di percorrere sentieri impervi, ovvero libri e autori e generi e sottogeneri di incerta qualificazione libresca, anche snobbati dalla critica…
-
Majakovskij, morte di un immortale
Continua a leggere: Majakovskij, morte di un immortaleSerena Vitale, Il defunto odiava i pettegolezziMajakovskij, morte di un immortale a cura di Giulia Bocchio Se muore un poeta, un vero Poeta, muore comunque qualcuno di immortale. Il guaio è che, questo, è un fatto che possono constatare solo i posteri, solo coloro che verranno al mondo dopo.Il morto in questione deve sopravvivere al…
-
Niccolò Amelii, La poetica di Josif Brodskij
Continua a leggere: Niccolò Amelii, La poetica di Josif BrodskijPermanere nella fugacitàLa poetica di Josif Brodskij di Niccolò Amelii Quando nel 1972 Josif Brodskij raggiunge gli Stati Uniti, all’età di trentadue anni, l’eco della sua triste e dolorosa vicenda biografica – il processo per “parassitismo sociale”, vagabondaggio e corruzione della gioventù, i periodi trascorsi forzatamente negli ospedali psichiatrici, i cinque anni di confino nel…
-
I poeti della domenica #407: Vladislav Chodasevič, L’acrobata
Continua a leggere: I poeti della domenica #407: Vladislav Chodasevič, L’acrobataL’ACROBATA Didascalia per una silhouette Da tetto a tetto il canapo è teso. Leggero e sicuro l’acrobata avanza. Nelle mani un’asta lo fa bilancia, la folla da giù alza il naso all’insù. Si piglia, bisbiglia: “Adesso cadrà!” – ciascuno con ansia attende qualcosa. A destra: una vecchia sbircia dalla finestra, a sinistra: un balordo…
-
Bustine di zucchero #17: Osip Mandel’štam
Continua a leggere: Bustine di zucchero #17: Osip Mandel’štamIn una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e che lo accompagnerà nella memoria; il verso sarà soggettivato e anche…
-
«Come amo questi suoni». Appunti di una riflessione sull’architettura dell’esilio in Iosif Brodskij
Continua a leggere: «Come amo questi suoni». Appunti di una riflessione sull’architettura dell’esilio in Iosif Brodskij«Ma la sonatina delle macchine per scrivere non è che l’ombra di quella musica potente» Osip Mandel’štam Per lo slavista – ma potremmo dire anche per il lettore non specialista – Iosif Brodskij (1940-1996) è stato uno dei più grandi poeti russi contemporanei e tale è stato dal momento in cui scrisse poesie che cominciarono…
-
I poeti della domenica #323: Boris Pasternak, Mein Liebchen, was willst du noch mehr?
Continua a leggere: I poeti della domenica #323: Boris Pasternak, Mein Liebchen, was willst du noch mehr?Mein Liebchen, was willst du noch mehr? Fuggono dal muro le lancette. L’ora assomiglia a uno scarafaggio. Basta, perché spaccare i piatti, far saltare i nervi e i bicchieri? A questa dacia tutta legno ben altre cose possono capitare. La felicità è una cosa facile! Non fasciamoci la testa prima che si rompa. Potrebbe saettare…
-
I poeti della domenica #276: Vladimir Majakovskij, Lilička!
Continua a leggere: I poeti della domenica #276: Vladimir Majakovskij, Lilička!Lilička! Al posto di una lettera Il fumo del tabacco ha roso l’aria la stanza è un capitolo dell’inferno di Kručënych*. Ricordi? Accanto a questa finestra per la prima volta, in estasi, carezzai le tue mani. Oggi ti vedo seduta, il cuore in un’armatura di ferro. Ancora un giorno, e mi scaccerai, coprendomi forse di ingiurie.…
-
I poeti della domenica #275: Vladimir Majakovskij, Alle insegne
Continua a leggere: I poeti della domenica #275: Vladimir Majakovskij, Alle insegnealle insegne Leggete libri di ferro! Sotto il flauto d’una lettera indorata si arrampicheranno marene affumicate e navoni dai riccioli d’oro. E se con allegra cagnara turbineranno le stelle “Maggi”, anche l’ufficio di pompe funebri moverà i propri sarcofaghi. Quando poi, tetra e lamentevole, spegnerà i segnali dei lampioni, innamoratevi sotto il cielo delle…
-
Lorenzo Pompeo, La poesia a Leningrado dopo il 1956
Continua a leggere: Lorenzo Pompeo, La poesia a Leningrado dopo il 1956LA POESIA A LENINGRADO DOPO IL 1956 Nel 1956, anno del XX congresso del PCUS e della relazione “segreta” di Chruščëv sul culto della personalità di Stalin che aprì la stagione del disgelo, a Leningrado uno studente sedicenne, Josif Brodskij, smise di studiare, e cominciò a tirare a campare con diversi lavori: apprendista tornitore in…
-
Simbolismo ed Espressionismo urbano nella poetica di Aleksandr Blok, di Paolo Carlucci
Continua a leggere: Simbolismo ed Espressionismo urbano nella poetica di Aleksandr Blok, di Paolo CarlucciSimbolismo ed Espressionismo urbano nella poetica di Aleksandr Blok Su Bestia di Porpora, la Sposa. Il secondo battesimo. «Divampano simboli arcani/ sul muro cieco, profondo./ Dorati e rossi papaveri/ gravano sopra il mio sonno.» Davvero basterebbero già questi versi a caratterizzare lo stato di simbolismo onirico di molta poesia di Aleksandr Blok, relativa alla città,…
-
Un libro al giorno #26: Boris Pasternak, Poesie (3)
Continua a leggere: Un libro al giorno #26: Boris Pasternak, Poesie (3)Come ogni anno faremo una piccola pausa estiva rispetto alla programmazione ordinaria, cercando di fare sempre una piccola cosa diversa per ogni estate; quest’anno dal 25/07 al 21/08 (con tre post al giorno) proporremo testi da libri che amiamo particolarmente, sperando di accompagnarvi in vacanza e di aiutarvi a sopportare meglio il caldo. La programmazione…
-
Un libro al giorno #26: Boris Pasternak, Poesie (2)
Continua a leggere: Un libro al giorno #26: Boris Pasternak, Poesie (2)Come ogni anno faremo una piccola pausa estiva rispetto alla programmazione ordinaria, cercando di fare sempre una piccola cosa diversa per ogni estate; quest’anno dal 25/07 al 21/08 (con tre post al giorno) proporremo testi da libri che amiamo particolarmente, sperando di accompagnarvi in vacanza e di aiutarvi a sopportare meglio il caldo. La programmazione…
-
Un libro al giorno #26: Boris Pasternak, Poesie (1)
Continua a leggere: Un libro al giorno #26: Boris Pasternak, Poesie (1)Come ogni anno faremo una piccola pausa estiva rispetto alla programmazione ordinaria, cercando di fare sempre una piccola cosa diversa per ogni estate; quest’anno dal 25/07 al 21/08 (con tre post al giorno) proporremo testi da libri che amiamo particolarmente, sperando di accompagnarvi in vacanza e di aiutarvi a sopportare meglio il caldo. La programmazione…
-
Ljudmila Petruševskaja, C’era una volta una donna che cercò di uccidere la figlia della vicina
Continua a leggere: Ljudmila Petruševskaja, C’era una volta una donna che cercò di uccidere la figlia della vicinaLjudmila Petruševskaja, C’era una volta una donna che cercò di uccidere la figlia della vicina, Einaudi, 2016, trad. di M. Caramitti; € 16,50, ebook € 9,99 di Martina Mantovan I personaggi che animano i racconti di C’era una volta una donna che cercò di uccidere la figlia della vicina appartengono a quella categoria di individui dai…