– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Diego Fusaro, Caro Epicuro. Lettere sui grandi temi della vita e della filosofia Piemme, 2020 Caro Epicuro (Piemme, Milano, 2020) può essere definito un epistolario immaginario. Con esso, infatti, Diego Fusaro mette a disposizione dei lettori oltre ottanta missive indirizzate a un destinatario –… Continue Reading “Diego Fusaro, “Caro Epicuro. Lettere sui grandi temi della vita e della filosofia” (rec. di T. Di Brango)”
Rosa Pierno, Il contorno dell’ombraOèdipus edizioni, 2020 Il testo Il contorno dell’ombra di Rosa Pierno è un taccuino di viaggio. Viaggio d’artista dentro e fuori da una stanza, in compagnia di riflessi, colori, oggetti di uso comune, strumenti e pigmenti di lavoro, e una porta-finestra… Continue Reading “Giuseppe Martella, Chiasma: “Il contorno dell’ombra” di Rosa Pierno”
Simone de Beauvoir e l’utilità del vero di Fabio Libasci Verso la fine di A conti fatti, quarto e ultimo volume autobiografico, Simone de Beauvoir scrive: «dissipare le mistificazioni, dire la verità, è uno dei fini che ho più ostinatamente perseguito attraverso i… Continue Reading “Fabio Libasci, Simone de Beauvoir e l’utilità del vero”
Jean-Paul Sartre. La parola e l’azione di Fabio Libasci Scrittore, filosofo, drammaturgo: Sartre è stato tutto questo e molto altro ancora nei suoi quasi settantacinque anni di vita; è stato uomo di parola e di azione: l’intellettuale che meglio ha incarnato il suo… Continue Reading “Jean-Paul Sartre. La parola e l’azione (di Fabio Libasci)”
«La verità stessa». L’essere paria e la questione dei diritti umani nell’interpretazione arendtiana di Franz Kafka di Roberto Interdonato Ich will keine Gnadengeschenke vom Schloß, sondern mein Recht[1] Il saggio di Hannah Arendt Noi profughi, comparso per la prima volta sulla rivista «The… Continue Reading “Roberto Interdonato, «La verità stessa»”
JAFFIER Quando vedo questa città così calma, e penso che in una notte, noi, pochi uomini oscuri, ne saremo i signori, mi sembra di sognare. RENAUD Sì, noi sogniamo. Gli uomini d’azione e d’avventura sono dei sognatori; preferiscono il sogno alla realtà. Ma… Continue Reading “proSabato: Simone Weil, da “Venezia salva””
«Ridere della filosofia». Appunti sul rapporto Pascal-Leopardi Il mio ingegno non va sempre avanti, va anche indietro. Non diffido meno dei miei pensieri perché sono secondi o terzi invece che primi, o presenti invece che passati. Ci correggiamo spesso altrettanto scioccamente come correggiamo gli… Continue Reading “Tommaso Di Brango, «Ridere della filosofia». Appunti sul rapporto Pascal-Leopardi”
La poesia nasce nel momento in cui rinunciamo ad essere “poetici”. La profonda filosofia è la sorgente da cui sale anche la poesia inconfutabile; così la suprema interrogazione, il dubbio supremo, è anche l’ultima risposta, l’unica affermazione. (Q. 340,1971) La poesia è tale quando… Continue Reading “proSabato: Andrea Emo, In principio era l’immagine #2”
Il pensiero e l’immagine. Non è vero che la poesia sia pura fantasia, pura immagine, che la filosofia sia puro pensiero. L’immagine senza pensiero è vuota, il pensiero senza immagine è muto. Ciò che non si saprà mai è questo: quale dei due sia… Continue Reading “proSabato: Andrea Emo, In principio era l’immagine #1”
(Filosofia e poesia: un’ipotesi didattica, nasce come contributo alla rubrica La scuola e noi, della rivista La letteratura e noi, diretta da Romano Luperini. Una versione ridotta del presente saggio è già apparsa su Poetarum Silva) Insegno filosofia e storia nei licei. Il… Continue Reading “Poesia e filosofia: un’ipotesi didattica”
Dario Antiseri, Credere, Armando Editore, € 15,00 Si pone alla nostra attenzione, in questa nuova edizione 2017, un importante libro di Dario Antiseri, uscito sempre per Armando Editore la prima volta sullo scadere del secolo scorso. Pensare entro i limiti a noi posti dalla… Continue Reading “Credere. Dopo la filosofia del XX secolo – Dario Antiseri”
David Maria Turoldo, Le stelle in cammino, Edizioni Dehoniane Bologna, 2017, € 8,50 Già la prefazione, appena all’ingresso di questo prezioso libretto, lo dice molto bene: in Turoldo la voce ha rappresentato il pilastro forse principale del suo grandissimo carisma. E lui ne aveva… Continue Reading “D. M. Turoldo, Le stelle in cammino”
Commentaria