-
Diego Fusaro, “Caro Epicuro. Lettere sui grandi temi della vita e della filosofia” (rec. di T. Di Brango)
Continua a leggere: Diego Fusaro, “Caro Epicuro. Lettere sui grandi temi della vita e della filosofia” (rec. di T. Di Brango)Diego Fusaro, Caro Epicuro. Lettere sui grandi temi della vita e della filosofia Piemme, 2020 Caro Epicuro (Piemme, Milano, 2020) può essere definito un epistolario immaginario. Con esso, infatti, Diego Fusaro mette a disposizione dei lettori oltre ottanta missive indirizzate a un destinatario – il filosofo ellenistico Epicuro menzionato nel titolo del libro – che, […]
-
Giuseppe Martella, Chiasma: “Il contorno dell’ombra” di Rosa Pierno
Continua a leggere: Giuseppe Martella, Chiasma: “Il contorno dell’ombra” di Rosa PiernoRosa Pierno, Il contorno dell’ombraOèdipus edizioni, 2020 Il testo Il contorno dell’ombra di Rosa Pierno è un taccuino di viaggio. Viaggio d’artista dentro e fuori da una stanza, in compagnia di riflessi, colori, oggetti di uso comune, strumenti e pigmenti di lavoro, e una porta-finestra aperta sul mondo esterno: uno sfondo di paesaggio allumato, di piena […]
-
Fabio Libasci, Simone de Beauvoir e l’utilità del vero
Continua a leggere: Fabio Libasci, Simone de Beauvoir e l’utilità del veroSimone de Beauvoir e l’utilità del vero di Fabio Libasci Verso la fine di A conti fatti, quarto e ultimo volume autobiografico, Simone de Beauvoir scrive: «dissipare le mistificazioni, dire la verità, è uno dei fini che ho più ostinatamente perseguito attraverso i miei libri»1 e non le si può dare certo torto se […]
-
Jean-Paul Sartre. La parola e l’azione (di Fabio Libasci)
Continua a leggere: Jean-Paul Sartre. La parola e l’azione (di Fabio Libasci)Jean-Paul Sartre. La parola e l’azione di Fabio Libasci Scrittore, filosofo, drammaturgo: Sartre è stato tutto questo e molto altro ancora nei suoi quasi settantacinque anni di vita; è stato uomo di parola e di azione: l’intellettuale che meglio ha incarnato il suo tempo, colui che ha interpretato l’urgenza di agire attraverso la parola. […]
-
Roberto Interdonato, «La verità stessa»
Continua a leggere: Roberto Interdonato, «La verità stessa»«La verità stessa». L’essere paria e la questione dei diritti umani nell’interpretazione arendtiana di Franz Kafka di Roberto Interdonato Ich will keine Gnadengeschenke vom Schloß, sondern mein Recht[1] Il saggio di Hannah Arendt Noi profughi, comparso per la prima volta sulla rivista «The Menorah Journal» nel 1943, è uno dei primi scritti della Arendt […]
-
proSabato: Simone Weil, da “Venezia salva”
Continua a leggere: proSabato: Simone Weil, da “Venezia salva”JAFFIER Quando vedo questa città così calma, e penso che in una notte, noi, pochi uomini oscuri, ne saremo i signori, mi sembra di sognare. RENAUD Sì, noi sogniamo. Gli uomini d’azione e d’avventura sono dei sognatori; preferiscono il sogno alla realtà. Ma con le armi essi costringono gli altri a sognare i loro […]
-
Tommaso Di Brango, «Ridere della filosofia». Appunti sul rapporto Pascal-Leopardi
Continua a leggere: Tommaso Di Brango, «Ridere della filosofia». Appunti sul rapporto Pascal-Leopardi«Ridere della filosofia». Appunti sul rapporto Pascal-Leopardi Il mio ingegno non va sempre avanti, va anche indietro. Non diffido meno dei miei pensieri perché sono secondi o terzi invece che primi, o presenti invece che passati. Ci correggiamo spesso altrettanto scioccamente come correggiamo gli altri. (…) Il mio io di adesso e il mio io […]
-
proSabato: Andrea Emo, In principio era l’immagine #2
Continua a leggere: proSabato: Andrea Emo, In principio era l’immagine #2La poesia nasce nel momento in cui rinunciamo ad essere “poetici”. La profonda filosofia è la sorgente da cui sale anche la poesia inconfutabile; così la suprema interrogazione, il dubbio supremo, è anche l’ultima risposta, l’unica affermazione. (Q. 340,1971) La poesia è tale quando riesce a liberarsi dal suo peso. Dalla gravità dei sentimenti e […]
-
proSabato: Andrea Emo, In principio era l’immagine #1
Continua a leggere: proSabato: Andrea Emo, In principio era l’immagine #1Il pensiero e l’immagine. Non è vero che la poesia sia pura fantasia, pura immagine, che la filosofia sia puro pensiero. L’immagine senza pensiero è vuota, il pensiero senza immagine è muto. Ciò che non si saprà mai è questo: quale dei due sia l’origine o la speranza dell’altro. Ma questo è forse necessario. Poiché […]
-
Poesia e filosofia: un’ipotesi didattica
Continua a leggere: Poesia e filosofia: un’ipotesi didattica(Filosofia e poesia: un’ipotesi didattica, nasce come contributo alla rubrica La scuola e noi, della rivista La letteratura e noi, diretta da Romano Luperini. Una versione ridotta del presente saggio è già apparsa su Poetarum Silva) Insegno filosofia e storia nei licei. Il mio rapporto con l’insegnamento della poesia è indiretto, ma mi sforzo […]
-
Credere. Dopo la filosofia del XX secolo – Dario Antiseri
Continua a leggere: Credere. Dopo la filosofia del XX secolo – Dario AntiseriDario Antiseri, Credere, Armando Editore, € 15,00 Si pone alla nostra attenzione, in questa nuova edizione 2017, un importante libro di Dario Antiseri, uscito sempre per Armando Editore la prima volta sullo scadere del secolo scorso. Pensare entro i limiti a noi posti dalla nostra stessa debolezza, dalla nostra contingenza, dall’inquietudine che incarniamo, è il […]
-
D. M. Turoldo, Le stelle in cammino
Continua a leggere: D. M. Turoldo, Le stelle in camminoDavid Maria Turoldo, Le stelle in cammino, Edizioni Dehoniane Bologna, 2017, € 8,50 Già la prefazione, appena all’ingresso di questo prezioso libretto, lo dice molto bene: in Turoldo la voce ha rappresentato il pilastro forse principale del suo grandissimo carisma. E lui ne aveva coscienza, sapeva quanto straordinaria forza potesse derivare da quel dono, la […]
-
Attualità di Lutero
Continua a leggere: Attualità di LuteroFranco Ferrarotti, Attualità di Lutero, EDB, 2017, € 7,50 Libretto bellissimo, e difficile, quello scritto con passione da Franco Ferrarotti per i “Lampi” di EDB. Già dal sottotitolo si legge questa bella complessità: La Riforma e i paradossi del mondo moderno. Arriviamo, in questo 2017, a cinquecento anni dalla Riforma. La sua forza, allora, fu dare una […]
-
proSabato: L’origine dell’opera d’arte, Martin Heidegger
Continua a leggere: proSabato: L’origine dell’opera d’arte, Martin HeideggerConsideriamo, a titolo di esempio, un mezzo assai comune: un paio di scarpe da contadino. Per descriverle non occorre affatto averne un paio sotto gli occhi. Tutti sanno cosa sono. Ma poiché si tratta di una descrizione immediata, può esser utile facilitare la visione sensibile. A tal fine può bastare una rappresentazione figurativa. Scegliamo, […]
-
Intervista a Massimo Donà su filosofia e poesia
Continua a leggere: Intervista a Massimo Donà su filosofia e poesiaMassimo Donà, filosofo, musicista, professore ordinario presso l’Università San Raffaele di Milano, dialoga con Francesco Filia su poesia e filosofia. Qui il suo sito personale. Una delle prime testimonianze del rapporto tra filosofia e poesia è il frammento 42 di Eraclito: “Omero è degno di essere scacciato dagli agoni e di essere frustato, ed egualmente […]
-
Ernst Jünger, il milite della tecnica
Continua a leggere: Ernst Jünger, il milite della tecnicaErnst Jünger (Heidelberg, 29 marzo 1895 – Riedlingen, 17 febbraio 1998) – militare, scrittore, filosofo – è una delle figure più affascinanti e controverse che abbiano attraversato il ‘900. Arruolatosi nella legione straniera da adolescente, volontario della Prima guerra mondiale, eroe di guerra decorato con la più alta onorificenza Pour le Mérite, esponente della rivoluzione […]
-
Simone Consorti è oscenamente onesto (di Massimiliano Damaggio)
Continua a leggere: Simone Consorti è oscenamente onesto (di Massimiliano Damaggio)C’è una cosa che viene rimarcata qua e là, quando si scrive di libri – specialmente di poesia. C’è un giudizio che riguarda il contenuto. Si è fortemente contro, almeno a livello inconscio, a ciò che non presenta vie di fuga. Sembra proibita la poesia che non ha uscite di emergenza. Pare che la poesia, […]
-
Filosofia e poesia: un’ipotesi didattica
Continua a leggere: Filosofia e poesia: un’ipotesi didatticaInsegno filosofia e storia nei licei, quindi il mio rapporto con l’insegnamento della poesia è indiretto, ma mi sforzo di mantenerlo costante. Una questione che mi pongo sin da quando ho iniziato il mestiere di professore è perché agli alunni, anche ai più motivati e scolarizzati, dovrebbe interessare qualcosa della filosofia e della storia, le […]
-
Proust, ancora
Continua a leggere: Proust, ancoraLa Ricerca, con quell’ordine architettonico tutto suo, frutto di un’infinita elaborazione, di scomposizioni e ricomposizioni continue, è cattedrale poetica per eccellenza. Con un equilibrio trovato infine sull’idea dello stare. Fissando a lungo i giorni ordinari fino a vederli svanire nel loro rumore, il Passato, rinato nel silenzio di un attimo in mezzo al presente, ne […]
-
L’angelo che è stato
Continua a leggere: L’angelo che è statoElegie duinesi di Rilke, inizio della Prima Elegia:[1] Se pur gridassi, chi m’udrebbe dalle gerarchie degli angeli? E se uno mi stringesse d’improvviso al cuore, soccomberei per la sua troppo forte presenza. Nel suo Esserci («presenza», nella traduzione di Rella) l’Angelo è tremendo. Ognuno di loro lo è. Come ombre distanti, alte su di noi, […]