-
Mariella Mehr: un’introduzione alla lettura
Continua a leggere: Mariella Mehr: un’introduzione alla letturaNon conoscevo quest’autrice di prosa, teatro e poesia; non sapevo quanto la sua vita fosse entrata nella sua opera. Si parla spesso di autobiografismo e di scrittura come cura per il sé: io credo che il caso di Mariella Mehr sia duplice e che la sua storia rappresenti entrambe le facce della medaglia, testimonianza e…
-
Lucia Tosi, Metafore del freddo. Sei poesie
Continua a leggere: Lucia Tosi, Metafore del freddo. Sei poesieLucia Tosi, Metafore del freddo. Sei poesie Nota di lettura e una traduzione di Anna Maria Curci Vorresti stringerla in un pugno e serbarla gelosamente, questa poesia, manciata di riso sapido, riserva tenace di arguzia, lume “antivedere” al sussiego mortalmente serio e mortalmente ridicolo; dietro la curva, tuttavia, si realizza la sorpresa dell’incontro – scontro,…
-
Una vita. Selma Meerbaum-Eisinger
Continua a leggere: Una vita. Selma Meerbaum-EisingerFrancesca Paolino, Una vita. Selma Meerbaum-Eisinger (1924-1942) Nota di lettura di Anna Maria Curci Una ricerca appassionata, alimentata negli anni dal desiderio di ricostruire, quasi passo dopo passo, una vita, quella di Selma Meerbaum-Eisinger, per sottrarla a chi facilmente dimentica e restituirla a chi ama la poesia: il risultato, convincente, è la biografia che Francesca…
-
Nocturnes #4: ‘Trockne Blumen’ – variazioni su Lied (F. Schubert)
Continua a leggere: Nocturnes #4: ‘Trockne Blumen’ – variazioni su Lied (F. Schubert)‘Trockne Blumen‘ (Fiori secchii) è il diciottesimo Lied tratto dal ciclo ”Die schöne Müllerin” (La bella mugnaia) composto nel 1823 da Franz Schubert, su testo di Wilhelm Muller. La forma di questo Lied romantico viene riproposta da Schubert in una composizione postuma (op. 160 D 802): le Variazioni sul tema ‘Trockne Blumen’ per pianoforte e…
-
Gli anni meravigliosi #8: Marie Luise Kaschnitz
Continua a leggere: Gli anni meravigliosi #8: Marie Luise KaschnitzLa rubrica prende il nome da un testo del 1976 di Reiner Kunze, Die wunderbaren Jahre, Gli anni meravigliosi. Si trattava di prose agili e pungenti, istantanee veritiere – e per questo tanto più temute – su diversi aspetti della vita quotidiana dei giovani nella DDR degli anni Settanta. Come ricorda Paola Quadrelli nel bel volume «Il…
-
Heinrich Böll. La poesia come bastione di libertà
Continua a leggere: Heinrich Böll. La poesia come bastione di libertàHeinrich Böll. La poesia come bastione di libertà Intorno a La mia musa, a cura di Italo Alighiero Chiusano, Einaudi 1974 La breve raccolta di Heinrich Böll dal titolo asciutto Gedichte – uno «smilzo volumetto» dal contenuto tenace ed espressivo – venne pubblicata nel ’72, ma in Italia due anni dopo per Einaudi col titolo…
-
Gli anni meravigliosi #6: Günter Kunert
Continua a leggere: Gli anni meravigliosi #6: Günter KunertLa rubrica prende il nome da un testo del 1976 di Reiner Kunze, Die wunderbaren Jahre, Gli anni meravigliosi. Si trattava di prose agili e pungenti, istantanee veritiere – e per questo tanto più temute – su diversi aspetti della vita quotidiana dei giovani nella DDR degli anni Settanta. Come ricorda Paola Quadrelli nel bel volume «Il partito…
-
Gli anni meravigliosi – 5 – Volker Braun
Continua a leggere: Gli anni meravigliosi – 5 – Volker BraunLa rubrica prende il nome da un testo del 1976 di Reiner Kunze, Die wunderbaren Jahre, Gli anni meravigliosi. Si trattava di prose agili e pungenti, istantanee veritiere – e per questo tanto più temute – su diversi aspetti della vita quotidiana dei giovani nella DDR degli anni Settanta. Come ricorda Paola Quadrelli nel bel volume «Il…
-
Paul Celan a Ilana Shmueli: due poesie
Continua a leggere: Paul Celan a Ilana Shmueli: due poesieNel carteggio tra Paul Celan e Ilana Shmueli, la poesia 19, datata 20 gennaio 1970, accompagna la lettera spedita da Paul a Ilana il 22 gennaio 1970. Ilana si trova in quei giorni a Ginevra. Gedicht 19 Längst hat uns das Fremde im Netz, die Vergänglichkeit keimt ratlos durch uns hindurch, zähl meinen Puls,…
-
In Apulien, 9 – Joseph Tusiani
Continua a leggere: In Apulien, 9 – Joseph TusianiIn Apulien, 9 – Joseph Tusiani Trommeln in den Höhlenstädten trommeln ohne Unterlaß weißes Brot und schwarze Lippen Kinder in den Futterkrippen will der Fliegenschwarm zum Fraß Tamburi nelle città cave rullano senza sostare pane bianco e labbra nere nelle greppie bimbi a schiere vuole di mosche il nugolo gustare Ingeborg Bachmann, In Apulien (traduzione…
-
Hölderlin e la letteratura italiana: Andrea Zanzotto
Continua a leggere: Hölderlin e la letteratura italiana: Andrea ZanzottoLa presenza di Hölderlin nella poesia italiana reca tracce visibili e significative, dal dialogo a distanza con Giacomo Leopardi, ben evidenziato dallo studio di Elena Polledri, al confronto ravvicinato, spesso tramite l’esercizio paziente della traduzione, con la sua opera: Stefano D’Arrigo, Giorgio Vigolo, Leone Traverso, Andrea Zanzotto sono solo alcuni dei nomi da menzionare in…
-
In Apulien #5: Paz in Capitanata
Continua a leggere: In Apulien #5: Paz in CapitanataIn Apulien #5: Paz in Capitanata Trommeln in den Höhlenstädten trommeln ohne Unterlaß weißes Brot und schwarze Lippen Kinder in den Futterkrippen will der Fliegenschwarm zum Fraß Tamburi nelle città cave rullano senza sostare pane bianco e labbra nere nelle greppie bimbi a schiere vuole di mosche il nugolo gustare Ingeborg Bachmann, In Apulien (traduzione…
-
Uwe Timm, l’amico e lo straniero
Continua a leggere: Uwe Timm, l’amico e lo stranieroOgni anno scelgo un libro per accompagnare il consueto passaggio del testimone. Quest’anno la scelta è caduta su Der Freund und der Fremde, romanzo che Uwe Timm (autore del quale mi è capitato già di scrivere) ha pubblicato nel 2005 e che nel 2007 è stato pubblicato in Italia, nella traduzione di Margherita Carbonaro, con il titolo L’amico…
-
Heinrich Böll, Tutti i giorni Natale
Continua a leggere: Heinrich Böll, Tutti i giorni NataleHeinrich Böll scrisse Nicht nur zur Weihnachtszeit (racconto tradotto in italiano con il titolo Tutti i giorni Natale) sessant’anni fa. Trent’anni fa l’ho letto per la prima volta e torno spesso a scorrerne le pagine, sempre spiazzata dalla attualità della sua satira, nella duplice dimensione pubblica e privata. Allora largo a zia Milla e alla sua…
-
Tra le righe #6: Rainer Maria Rilke
Continua a leggere: Tra le righe #6: Rainer Maria RilkeTra le righe #6: Rainer Maria Rilke “la traduzione è nella sua essenza etica plurale dell’ascolto” Antoine Berman* Rainer Maria Rilke Der Panther Im Jardin des Plantes, Paris Sein Blick ist vom Vorübergehn der Stäbe so müd geworden, daß er nichts mehr hält. Ihm ist, als ob es tausend Stäbe gäbe und hinter tausend Stäben…
-
“La Boemia è sul mare” di Ingeborg Bachmann
Continua a leggere: “La Boemia è sul mare” di Ingeborg BachmannIl mare dove non c’è? Un’esplorazione, questa, che si addentra nel regno dell’utopia. Lì, insieme allo scanzonato Tucholsky che vagheggiava il mare a Berlino incontriamo Franz Werfel, Ingeborg Bachmann, Franz Fühmann e Volker Braun che prendono le mosse dal Racconto d’inverno di Shakespeare. Una Boemia bagnata dal mare domina nei versi di Ingeborg Bachmann, che li scrive…
-
Poesie di Christine Busta
Continua a leggere: Poesie di Christine BustaA 23 anni dalla sua scomparsa, invito alla lettura di tre poesie di Christine Busta, nell’originale tedesco e nella mia traduzione. Muttersprache Nicht, was die Mutter sagt, beruhigt und tröstet die Kinder. Sie verstehen´s zunächst noch gar nicht.Wie sie es sagt, der Tonfall, der Rhythmus, die Monotonie der Liebe in den wechselnden Lauten öffnet die…
-
Ingeborg Bachmann, Spiegami, Amore
Continua a leggere: Ingeborg Bachmann, Spiegami, AmoreSpiegami, Amore Lieve il tuo cappello si leva, saluta, fluttua nel vento, il tuo capo scoperto ha incantato le nuvole, il tuo cuore ha da fare altrove, la tua bocca s’annette nuovi idiomi, l’erba tremolina si propaga nei campi, Di aster, soffiando, l’estate attizza e spegne il fuoco, e tu sollevi il volto accecato dai…