, , , , ,

Alfredo de Palchi, da “Estetica dell’equilibrio”

 

Oggi, 13 dicembre 2018, nel giorno del 92° compleanno di Alfredo de Palchi, pubblichiamo una scelta di testi da Estetica dell’equlibrio (Mimesis Edizioni, Milano-Udine, 2017), seguita dalla Nota dell’autore al volume. (la Redazione)

 

dalla sezione LA CADUTA
19 giugno 2015

1

Remote e demoniache epoche immerse nell’ignoranza gentile dell’Eden. . . tempi di mali inguaribilmente pre-pascaliani. . . e il corpo rigido universalmente onnivoro disprezzato da patimenti arcaici si dispone erbosamente all’affronto della materica natura. . . non l’estetica dell’equilibrio regge la visione che sarà. . . Blaise Pascal si regge sulla sofferenza scalfita fin dentro l’osso. . . spiritualizzazione del male di esistere con il “Discours de la condition de l’Homme”. . . che non ha estetica né equilibrio…

alla domenica del 19 aprile crudele e capriccioso di piogge e di malinconie molecolari e di mercenari pseudo eliotiani … a ritroso e in disequilibrio cado appiattito sul selciato…

 

dalla sezione DESTINAZIONE APOCALISSE
1-25 agosto 2015

7

curiosamente l’antropoide esce dalla giungla e si avventura in spazi liberi dove in mezzo a colline e montagne semidesertiche… è attratto da pietre schegge scaglie e ne raccoglie per qualche necessità… sì, intuisce che scalpellandole con sassi da una sola parte diventano oggetti taglienti… per colpire ferire e sgozzare… da una possibilità arriva a un’altra intuita immagine… con liane legare scaglie a dei rami robusti trasformati in lance… l’occasione è prossima perché mi cerca nella chiarità della savana… appena m’intravvede si avvicina colpendomi più volte con una lancia e scappa su un albero dove non lo posso raggiungere…mi lecco le ferite sapendo che può assassinarmi…

 

dalla sezione GENESI DELLA MIA MORTE
1-16 novembre 2015

1

È animale quantitativo autoqualitativo autorevole prepotente razzista astuto violento e da unico vile appartenente alla fauna spadroneggia su ogni specie… nell‘antico Latium l’antropoide legionario conquista e costruisce civiltà a ovest sud est nord… pregiudizialmente assume che tu, fine di tutto, sia femmina perenne temibile di nome Mors Moarte Mort Muerte Morte…

 

dalla sezione L’ANTROPOIDE
13-31 dicembre 2015

2

13 dicembre mio anniversario e di Lucia orba più della mia cecità ed eredi di una antichissima Lucy Ardipithecus… con i miei connotati scimmieschi di Antropoide non mi impedisco di predicare da ogni roccia energicamente tstststststs le mie regole alla completa fauna che urla stride ruggisce rivendicazioni contro la mia presunta superiorità… tutto appartiene a me dio immagine col muso che è il mio…

 

NOTA DELL’AUTORE

Ogni mia raccolta di poesie, inclusa questa Estetica dell’equilibrio, si formò con lo stile scelto dal soggetto in prima stesura. Anche quest’ultima raccolta, accantonata precisamente per sei mesi, l’ho revisionata.
Ciascuna delle quattro sezioni ha il titolo adatto al proprio soggetto che fa immaginare straordinari concetti abbigliati di poesia in prosa. Naturalmente per me autore sono verità rivelate dalla realtà repellente dell’uomo dai suoi primordi al presente. Ovviamente, io sono autore, soggetto, e repellente protagonista uomo.
È poesia in prosa, stile direi ignorato dai poeti italiani, i quali, se il materiale non è in versi, è semplice prosa. Allora penso che dubitino della grandezza di poeti francesi dell’Ottocento, notevoli anche di poesia in prosa, e quelli del Novecento. Ce ne sono pure in una Italia della prima metà del Novecento, però nessuno ci crede o ci pensa.
È sconcertante che una Italia medievale sforni annualmente centinaia di illusi addetti alla vana missione di voler superare il loro maestro Petrarca. Non lo ammettono, eppure ci insistono…

 

Alfredo de Palchi è nato a Legnago (Verona) nel 1926 e vive a Manhattan, New York. Dirige la casa editrice Chelsea Editions e ha contribuito a tradurre in inglese molta poesia italiana contemporanea. Ha pubblicato: Sessioni con l’analista (Mondadori, Milano 1967); Mutazioni (Campanotto, Udine 1988); Costellazione anonima (Caramanica, Marina di Minturno 1998); Paradigma (Caramanica, Marina di Minturno 2001); Paradigma. Tutte le poesie 1947- 2005 (Mimesis/Hebenon, Milano 2006); Contro la mia morte (Libreria Padovana Editrice, Padova 2007); Foemina Tellus (Joker, Novi Ligure 2010); Nihil (Stampa 2009, Azzate 2016).


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: