, , , ,

proSabato: Roberto Saviano, La lezione

 

Questo libro lo dedico a tutti i carabinieri
della mia scorta.
Alle 38.000 ore trascorse insieme.
E a quelle ancora da trascorrere.
Ovunque.

La lezione

“Erano tutti intorno a un tavolo, proprio a New York, non lontano da qui.”
“Dove?” chiesi d’istinto.
Mi guardò come a dire che non credeva fossi tanto idiota da fare simili domande. Le parole che stavo per sentire erano uno scambio di favori. La polizia, qualche anno prima, aveva arrestato un ragazzo in Europa. Un messicano con passaporto statunitense. Spedito a New York, l’avevano lasciato a bagnomaria, immerso nelle acque dei traffici della città evitandogli la galera. Ogni tanto spifferava qualcosa, in cambio non lo arrestavano. Non proprio un confidente, piuttosto qualcosa di molto vicino che non lo facesse sentire un infame ma nemmeno un silenzioso e omertoso affiliato di granito. I poliziotti gli chiedevano cose generiche, non circostanziate al punto da poterlo esporre con il suo gruppo. Serviva che riportasse un vento, un umore, voci di riunioni o di guerre. Non prove, non indizi: voci. Gli indizi sarebbero andati a cercarseli in un secondo momento. Ma ora questo non bastava più, il ragazzo aveva registrato sul suo iPhone un discorso durante una riunione a cui aveva partecipato. E i poliziotti erano inquieti. Alcuni di loro, con cui avevo un rapporto da anni, volevano che ne scrivessi. Che ne scrivessi da qualche parte, facendo rumore, per testare le reazioni, per capire se la storia che stavo per ascoltare fosse davvero andata come diceva il ragazzo o non fosse invece una messa in scena, un teatrino costruito da qualcuno per adescare chicani e italiani. Dovevo scriverne per creare movimento negli ambienti dove quelle parole erano state dette, dove erano state ascoltate.
Il poliziotto mi aspettò a Battery Park su un piccolo molo, senza cappellini impermeabili o occhiali da sole. Nessun ridicolo camuffamento: arrivò vestito con una T-shirt coloratissima, ciabatte e il sorriso di chi non vede l’ora di raccontare un segreto. Parlava un italiano pieno di inflessioni dialettali, ma comprensibile. Non cercò nessuna forma di complicità, aveva ricevuto ordini di raccontarmi quel fatto e lo fece senza troppe mediazioni. Me lo ricordo perfettamente. Quel racconto m’è rimasto dentro. Col tempo mi sono convinto che le cose che ricordiamo non le conserviamo solo in testa, non stanno tutte nella stessa zona del cervello: mi sono convinto che anche altri organi hanno una memoria. Il fegato, i testicoli, le unghie, il costato. Quando ascolti parole finali, rimangono impigliate lì. E quando queste parti ricordano, spediscono quello che hanno registrato al cervello. Più spesso mi accorgo di ricordare con lo stomaco, che immagazzina il bello e l’orrendo. Lo so che sono lì, certi ricordi, lo so perché lo stomaco si muove. E a volte a muoversi è anche la pancia. È il diaframma che crea onde: una lamina sottile, una membrana piantata lì, con le radici al centro del nostro corpo. È da lì che parte tutto. Il diaframma fa ansimare, rabbrividire, ma anche pisciare, defecare, vomitare. È da lì che parte la spinta durante il parto. E sono anche certo che ci sono posti che raccolgono il peggio: conservano lo scarto. Io quel posto lì dentro di me non so dove sia, ma è pieno. E ora è saturo, talmente colmo che non ci sta più niente. Il mio luogo dei ricordi, o meglio degli scarti, è satollo. Sembrerebbe una buona notizia: non c’è più spazio per il dolore. Ma non lo è. Se gli scarti non hanno più un posto dove andare, iniziano a infilarsi anche dove non devono. Si ficcano nei posti che raccolgono memorie diverse. Il racconto di quel poliziotto ha colmato definitivamente la parte di me che ricorda le cose peggiori. Quelle cose che riaffiorano quando pensi che tutto sta andando meglio, quando ti si apre una mattina luminosa, quando torni a casa, quando pensi che in fondo ne valeva la pena. In questi momenti, come un rigurgito, come un’esalazione, da qualche parte risalgono ricordi scuri, come i rifiuti in una discarica, sepolti da terra, coperti di plastica, trovano comunque la loro strada per venire a galla e avvelenare tutto. Ecco, proprio in questa zona del corpo conservo la memoria di quelle parole. Ed è inutile cercarne la latitudine esatta, perché se anche trovassi quel posto, non servirebbe a nulla prenderlo a pugni, accoltellarlo, strizzarlo per farne uscire parole come pus da una vescica. È tutto lì. Tutto deve restare lì. Punto e basta.
Il poliziotto mi raccontava che il ragazzo, il suo informatore, aveva ascoltato l’unica lezione che vale la pena di ascoltare e l’aveva registrata di nascosto. Non per tradire, ma per riascoltarsela lui. Una lezione su come si sta al mondo. E gliel’aveva fatta sentire tutta: una cuffia nel suo orecchio, l’altra in quella del ragazzo, che con il cuore a mille aveva fatto partire l’audio del discorso.
“Ora tu ne scrivi, vediamo se qualcuno si incazza… Così significa che questa storia è vera e abbiamo conferma. Se ne scrivi e nessuno fa niente, allora o è una gran balla di qualche attore di serie B e il nostro chicano ci ha presi in giro oppure… nessuno crede alle cazzate che scrivi e in quel caso ci hanno fregato.”
E iniziò a ridere. Io annuivo. Non promettevo, cercavo di capire. A farla, quella presunta lezione, sarebbe stato un vecchio boss italiano, davanti a un consesso di chicani, italiani, italoamericani, albanesi ed ex combattenti dei Kaibiles, i legionari guatemaltechi. Almeno questo diceva il ragazzo. Non informazioni, cifre e dettagli. Non qualcosa da imparare controvoglia. Entri in una stanza in un modo e ne esci in un altro. Hai gli stessi vestiti, hai lo stesso taglio di capelli, hai i peli della barba della stessa lunghezza. Non hai segni d’addestramento, tagli sulle arcate sopracciliari o naso rotto, non hai la testa lavata da sermoni. Entri, ed esci a prima vista uguale a come sei stato spinto dentro. Ma uguale solo fuori. Dentro è tutto diverso. Non ti hanno svelato la verità ultima, ma semplicemente messo al posto giusto un po’ di cose. Cose che prima di quel momento non avevi capito come utilizzare, che non avevi avuto il coraggio di aprire, sistemare, osservare.
Il poliziotto mi leggeva da un’agenda la trascrizione che si era fatto del discorso. Si erano riuniti in una stanza, non troppo lontano da dove siamo ora. Seduti a caso, senza nessun ordine, non a ferro di cavallo come nelle funzioni rituali di affiliazione. Seduti come si sta seduti nei circoli ricreativi dei paesi di provincia del Sud Italia o nei ristoranti di Arthur Avenue, a vedere una partita di calcio in tv. Ma in quella stanza non c’era nessuna partita di calcio e nessuna riunione tra amici, era tutta gente affiliata con gradi diversi alle organizzazioni criminali. Ad alzarsi fu il vecchio italiano. Sapevano che era uomo d’onore e che era venuto negli Stati Uniti dopo aver vissuto molto tempo in Canada. Iniziò a parlare senza presentarsi, non c’era motivo. Parlava una lingua spuria, italiano misto a inglese e spagnolo, a volte usava il dialetto. Avrei voluto sapere il suo nome e così provavo a chiederlo al poliziotto fingendo una curiosità momentanea e casuale. Il poliziotto non provava nemmeno a rispondermi. C’erano solo le parole del boss.
“U munnu de chiri ca cridanu de putì campà cu ra giustizia, con le leggi uguali pe tutti, cu na bona fatiga, la dignità, le strade pulite, le fimmine uguali agli uomini, è solo un mondo di finocchi che credono di poter prendere in giro se stessi. E anche chi gli gira attorno. Le cazzate sul mondo migliore lasciamole agli idioti. Gli idioti ricchi che si comprano questo lusso. Il lusso di credere al mondo felice, al mondo giusto. Ricchi col senso di colpa o con qualcosa da nascondere. Who rules just does it, and that’s it. Chi comanda lo fa e basta. Oppure può dire che invece comanda per il bene, per la giustizia, per la libertà. Ma queste sono cose da fimmine, lasciamole ai ricchi, agli idioti. Chi comanda, comanda. Punto e basta.”
Cercavo di chiedere com’era vestito, quanti anni avesse. Domande da sbirro, da cronista, da curioso, da ossessivo, che con quei dettagli crede di poter risalire alla tipologia di capo che pronuncia quel genere di discorsi. Il mio interlocutore mi ignorava e continuava. Io lo ascoltavo e setacciavo le parole come fossero sabbia per trovare la pepita, il nome. Ascoltavo quelle parole, ma cercando altro. Cercando indizi.
“Voleva spiegargli le regole, capisci?” mi disse il poliziotto. “Voleva che gli entrassero proprio dentro. Io sono sicuro che questo non ha mentito. Garantisco io che non è un cazzaro, il messicano. Giuro sull’anima mia per la sua, anche se nessuno mi crede.”
Ricacciò lo sguardo nell’agenda e continuò a leggere.
“Le regole dell’organizzazione sono le regole della vita. Le leggi dello Stato sono le regole di una parte che vuole fottere l’altra. E nui nun cci facimu futte e nessunu. Ci sta chi fa soldi senza rischi, e questi signori avranno sempre paura di chi invece i soldi li fa rischiando tutto. If you risk all, you have all, capito? Se pensi invece che ti devi salvare o che puoi farcela senza carcere, senza scappare, senza nasconderti, allora è meglio chiarire subito: non sei un uomo. E se non siete uomini, uscite subito da questa stanza e non ci sperate nemmeno, ca cchiu diventati uamini, mai e poi mai sarete uomini d’onore.”
Il poliziotto mi guardava. I suoi occhi erano due fessure, strizzati come per mettere a fuoco quello che ricordava benissimo. Aveva letto e ascoltato quella testimonianza decine di volte.
“Crees en el amor? El amor se acaba. Crees en tu corazón? El corazón se detiene. No? No amor y no corazón? Entonces crees en el coño? Ma pure la fica dopo un po’ si secca. Credi in tua moglie? Appena finisci i soldi ti dirà che la trascuri. Credi nei figli? Appena non gli dai danaro diranno che non li ami. Credi in tua madre? Se non le fai da balia dirà che sei un figlio ingrato. Escucha lo que digo: tienes que vivir. Si deve vivere per se stessi. È per se stessi che bisogna saper essere rispettati e poi rispettare. La famiglia. Rispettare chi vi serve e disprezzare chi non serve. Il rispetto lo conquista chi può darvi qualcosa, lo perde chi è inutile. Non siete rispettati forse da chi vuole qualcosa da voi? Da chi ha paura di voi? E quando non potete dare niente? Quando non avete più niente? Quando non servite più? Siete considerati como basura. Quando non potete dare nulla, non siete nulla.”
“Io,” mi diceva il poliziotto, “lì ho capito che il boss, l’italiano, era uno che contava, uno che conosceva la vita. Che la conosceva veramente. Quel discorso il messicano non può averlo registrato da solo. Il chicano è andato a scuola fino a sedici anni e a Barcellona l’hanno pescato in una bisca. E il calabrese di questo tizio come faceva a inventarselo un attore o un millantatore? Che se non era per la nonna di mia moglie non avrei capito nemmeno io queste parole.”
Discorsi di filosofia morale mafiosa ne avevo sentiti a decine nelle dichiarazioni dei pentiti, nelle intercettazioni. Ma questo aveva una caratteristica insolita, si presentava come un addestramento dell’anima. Era una critica della ragion pratica mafiosa.
“Io vi parlo, e qualcuno di voi mi sta pure simpatico. A qualcun altro invece cci spaccarìa a faccia. Ma anche il più simpatico di voi, se ha più fica e danaro di me, io lo voglio morto. Se uno di voi mi diventa fratello e io lo eleggo nell’organizzazione mio pari, il destino è certo, cercherà e me futte. Don’t think a friend will be forever a friend. Io sarò ucciso da qualcuno con cui ho condiviso cibo, sonno, tutto. Io sarò ucciso da chi mi ha dato riciettu, da cu me fici ammucciari. Non so chi sia, altrimenti l’avrei già eliminato. Ma succederà. E se non mi ucciderà, mi tradirà. La regola è regola. E le regole non sono le leggi. Le leggi sono per i codardi. Le regole sono per gli uomini. Per questo noi abbiamo regole d’onore. Le regole d’onore non ti dicono che devi essere giusto, buono, corretto. Le regole d’onore ti dicono come si comanda. Cosa devi fare per gestire gente, soldi, potere. Le regole d’onore ti dicono come fare se vuoi comandare, se vuoi fottere chi ti sta sopra, se non vuoi farti fottere da chi sta sotto. Le regole d’onore non serve spiegarle. Sono e basta. Si sono fatte da sole sul sangue e nel sangue di ogni uomo d’onore. Come puoi scegliere?”
Quella domanda era per me? Cercavo la risposta più giusta. Ma aspettai prudente prima di parlare, pensando che forse il poliziotto stava ancora riportando le parole del boss.
“Come puoi scegliere in pochi secondi, in pochi minuti, in poche ore quello che devi fare? Se scegli male, paghi per anni una scelta presa in niente. Le regole ci sono, ci sono sempre, ma le devi saper riconoscere e devi capire quando valgono. E poi le leggi di Dio. Le leggi di Dio sono dentro le regole. Le leggi di Dio: quelle vere, però, non quelle usate pe’ fa’ trema’ nu povaru cristu. Ma ricordatevi questo: possono esistere tutte le regole d’onore che vuoi, però ci sta solo una certezza. Siete uamini se dentro di voi sapete qual è il vostro destino. U povaru cristu striscia per stare comodo. Gli uomini d’onore sanno che ogni cosa muore, che ogni cosa passa, che nulla resta. I giornalisti iniziano con la voglia di cambiare il mondo e finiscono con la voglia di diventare direttori. È più facile condizionarli che corromperli. Ognuno vale solo per sé e per l’Onorata Società. E l’Onorata Società ti dice che conti solo se comandi. Despues, puedes elegir la forma. Puedes controlar con dureza o puedes comprar el consentimiento. Puoi comandare togliendo sangue o dandolo. L’Onorata Società sa che ogni uomo è debole, vizioso, vanitoso. Sa che l’uomo non cambia, ecco perché la regola è tutto. I legami fondati sull’amicizia senza la regola non sono niente. Tutti i problemi hanno una soluzione, da tua moglie che ti lascia al tuo gruppo che si divide. E questa soluzione dipende solo da quanto offri. Se vi va male avete soltanto offerto poco, non abbastanza, non cercate altre motivazioni.”
Sembrava un seminario per aspiranti boss. Ma com’era possibile?
“Si tratta di capire chi vuoi essere. Se rapini, spari, stupri, spacci, guadagnerai per un po’, poi ti prenderanno e ti maciulleranno. Puoi farlo. Sì, puoi farlo. Ma non per molto, perché non sai cosa ti può accadere, le persone ti temeranno solo se gli metti la pistola in bocca. Ma appena giri le spalle? Appena una rapina va male? Se sei dell’organizzazione, sai invece che ogni cosa ha una regola. Se vuoi guadagnare ci sono modi per farlo, se vuoi uccidere ci sono motivi e metodi, se vuoi farti strada puoi, ma devi guadagnarti rispetto, fiducia e renderti indispensabile. Ci sono regole persino se vuoi cambiare le regole. Qualunque cosa tu faccia al di fuori delle regole, non puoi sapere come andrà a finire. Qualunque cosa tu faccia che segua le regole d’onore, sai invece esattamente a cosa ti porterà. E sai esattamente quali saranno le reazioni di chi ti sta intorno. Se volete fare gli uomini qualunque continuate pure. Se volete diventare uomini d’onore dovete avere regole. E la differenza tra un uomo qualunque e un uomo d’onore è che l’uomo d’onore sa sempre cosa accade, l’uomo qualunque viene inculato dal caso, dalla sfortuna, dall’idiozia. Gli capitano cose. L’uomo d’onore invece sa che quelle cose accadono e prevede quando. Sai esattamente cosa ti appartiene e cosa no, saprai esattamente fin dove potrai spingerti anche se vuoi spingerti oltre ogni regola. Tutti vogliono tre cose: potere, pussy e dinero. Pure il giudice quando condanna i cattivi e anche i politici, che vogliono dinero, pussy e potere, ma li vogliono ottenere mostrandosi indispensabili, difensori dell’ordine o dei poveri o di chissà cos’altro. Tutti vogliono money dicendo di volere altro o facendo cose per gli altri. Le regole dell’Onorata Società sono regole per comandare su tutti. L’Onorata Società sa che puoi avere potere, pussy e dinero, ma sa che l’uomo che sa rinunciare a tutto è quello che decide della vita di tutti. La cocaina. La cocaina è questo: all you can see, you can have it. Senza cocaina non sei nessuno. Con la cocaina puoi essere come vuoi. Se tiri cocaina ti fotti con le tue mani. Se non sei nell’organizzazione nulla del mondo esiste. L’organizzazione ti dà le regole per salire nel mondo. Ti dà le regole per uccidere e ti dà anche quelle che ti dicono come sarai ucciso. Vuoi fare una vita normale? Vuoi non contare niente? Puoi. Basta non vedere, non sentire. Ma ricordati una cosa: in Messico, dove puoi fare quello che vuoi, drogarti, scoparti bambine, salire su una macchina e correre forte quanto ti pare, comanda veramente solo chi ha regole. Se fate stronzate non avete onore e se non avete onore non avete potere. Siete come tutti.”
Il poliziotto poi indicava con il dito: “Vedi, vedi qui…”, una pagina della sua agenda particolarmente maltrattata. “Questo voleva proprio spiegare tutto. Come si vive, non come si fa il mafioso. Come si vive.”
“Lavori e molto. You have some money, algo dinero. Magari avrai belle donne. Poi però le fimmine ti lasciano, per uno più bello e con più dinero di te. Potrai avere una vita decente, poco probabile. O forse una vita schifosa, come tutti. Quando finirai in galera quelli fuori ti insulteranno, quelli che si considerano puliti, ma avrai comandato. Ti odieranno, ma ti sarai comprato il bene e tutto quello che volevi. Avrai l’organizzazione con te. Può succedere che per un po’ soffri e magari ti uccidono. È evidente che l’organizzazione sta con chi è più forte. Potete scalare montagne con regole di carne, sangue e danaro. Se diventate deboli, se sbagliate, veniti futtuti. Se fate bene, ricompensati. Se sbagliate ad allearvi veniti futtuti, se sbagliate a fare guerra veniti futtuti, se non sapete tenervi il potere veniti futtuti. Ma queste guerre sono lecite, are allowed. Sono le nostre guerre. Potete vincere e potete perdere. Ma in un caso solo perderete sempre e nel modo più doloroso possibile. Se tradite. Chi cerca di mettersi contro l’organizzazione non ha speranza di vita. Si può scappare dalla legge, ma non dall’organizzazione. Si può persino scappare da Dio, ca tantu Dio u figghiu fujuto lo aspetta sempre. Ma non si può scappare dall’organizzazione. Se tradisci e scappi, se ti fottono e scappi, se non rispetti le regole e scappi, qualcuno pagherà per te. They will look for you. They will go to your family, to your allies. Sarai per sempre sulla lista. E niente potrà mai cancellare il tuo nome. Nor time, nor money. Sei fottuto in eterno tu e la tua discendenza.”
Il poliziotto chiuse l’agenda. “Il ragazzo uscì come da una trance,” disse. Ricordava a memoria le ultime parole del messicano: “E io ora sto tradendo facendo ascoltare a te queste parole?”.
“Scrivine,” aggiunse il poliziotto. “Noi lo teniamo d’occhio. Gli metto tre uomini dietro al culo, ventiquattr’ore al giorno. Se qualcuno prova ad avvicinarlo capiamo che non ha raccontato fesserie, che ’sta storia non era una pagliacciata, che quello che parlava era un capo vero.”
Quel racconto mi aveva stupito. Dalle mie parti hanno sempre fatto così. Ma era strano per me sentire quelle stesse parole a New York. Dalle mie parti non ti affili solo per soldi, ti affili soprattutto per far parte di una struttura, per agire come su una scacchiera. Per sapere esattamente quale pedone muovere e in quale momento. Per riconoscere quando sei sotto scacco. O quando sei alfiere e tu e il tuo cavallo avete fottuto il re.
“Penso sia rischioso,” gli dissi.
“Fallo,” insisté lui.
“Non credo,” risposi.
Mi giravo e rigiravo nel letto. Non prendevo sonno. Non mi aveva impressionato il racconto in sé. Era tutta la catena che mi lasciava perplesso. Ero stato contattato perché scrivessi il racconto di un racconto di un racconto. La fonte, intendo proprio il vecchio boss italiano, d’istinto mi sembrava affidabile. Un po’ perché quando si è lontani dal proprio paese chi parla la tua lingua, intendo proprio la tua lingua, con gli stessi codici, le stesse locuzioni, gli stessi vocaboli, le stesse omissioni, lo riconosci immediatamente come uno dei tuoi, come uno a cui puoi prestare ascolto. Poi perché quel discorso era avvenuto nel momento giusto, proprio davanti alla gente che doveva ascoltarlo. Se vere, quelle parole avrebbero segnato la più temibile delle svolte possibili. Per la prima volta i boss italiani, gli ultimi calvinisti d’Occidente, starebbero addestrando le nuove generazioni di messicani e latinoamericani, la borghesia criminale nata dal narcotraffico, la leva più feroce e affamata del mondo. Una miscela pronta a comandare i mercati, a dettare legge nella finanza, a dominare gli investimenti. Estrattori di danaro, costruttori di ricchezze.
Mi saliva un’ansia che non sapevo come gestire. Non riuscivo a stare fermo, il letto sembrava un’asse di legno, la stanza sembrava una tana. Volevo acchiappare il telefono e chiamare il poliziotto, ma erano le due di notte e temetti che mi prendesse per matto. Andai alla scrivania e iniziai una mail. Ne avrei scritto ma dovevo capire di più, volevo ascoltare direttamente l’audio. Quelle parole d’addestramento erano il modo di stare al mondo non solo di un affiliato di mafia ma di chiunque voglia decidere di comandare su questa Terra.
Parole che nessuno pronuncerebbe con tale chiarezza a meno che non voglia addestrare. Quando parli in pubblico di un soldato dici che vuole la pace e odia la guerra, quando sei solo con il soldato lo addestri a sparare. Quelle parole volevano portare la tradizione delle organizzazioni italiane dentro le organizzazioni latinoamericane. Quel ragazzo non aveva millantato nulla. Mi giunse un sms. Il ragazzo, l’informatore, si era impastato contro un albero mentre correva in auto. Nessuna vendetta. Una gran bella macchina italiana che non sapeva guidare. Contro un albero. Chiuso.

da: Roberto Saviano, Zero Zero Zero, Feltrinelli, Milano 2013, pp. 13-24.

2 risposte a “proSabato: Roberto Saviano, La lezione”


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: