Il Vangelo secondo Matteo… Salvini
Alla tv c’è Salvini che giura qualcosa, col Vangelo in mano si insedia da ministro, parla del rosario che ha nelle sue tasche.
Ieri ha preso di mira i rom pronunciando, tra le altre scempiaggini, una gravissima frase discriminatoria: “quelli italiani purtroppo ce li dobbiamo tenere”.
È acclamato Salvini, lo osservo e mi sovviene una frase trovata nella Repubblica di Platone: “credono veramente di essere uomini politici per il fatto di venire lodati dalla folla”.
È chiaro che Salvini sa con chi sta parlando, sa quel che dice anche se è profondamente contraddittorio.
Il leghista brandisce simboli del cristianesimo, religione universale, cosmopolita, avversa ai comunitarismi identitari, per selezionare e aizzare la sua comunità dell’odio e della rabbia, altro che carità.
Vale la pena ricordare che è stato Paolo a rendere universale il cristianesimo, dopo che Gesù aveva esteso il concetto di dignità umana a tutti.
Ora, visto che nel cristianesimo ciò che conta è l’amore, nel Vangelo di Salvini ci sono degli aspetti che proprio non tornano: egli è quanto di più distante dalla miseria umana e dalla compassione. La sua figura rabbiosa strumentalizza i ceti medio-bassi, cavalca lo spaesamento attraverso la questione sicurezza e immigrazione: egli è totalmente sprovvisto di quello che Jullien ha definito il senso comune dell’umano. Senza dimenticare che, proponendo una selvaggia flat tax a favore dei ricchi, il nostro ricorda più la parodia di un Robin Hood venuto male, che il soccorso del prossimo.
Le condizioni perturbanti del suo agire, poi, riguardano una cattiveria superflua, non necessaria, non solo manca di qualsiasi equilibrio, ma anzi attraverso la violenza verbale ammicca già a una società degradata, esclusiva, fondata sull’odio per il diverso, sullo sprezzo delle regole costituzionali, su una continua riproposizione della dicotomia nemico/amico (Nord/Sud, Italiano/Straniero, Italia/Europa, Cristiano/Islamico).
Non so davvero quale sia il Vangelo di Salvini, anche perché sarebbe banale ricordare che Cristo era povero e vagabondo, “nomadava” per dirla con la povera Meloni, e dopo di lui lo fu Francesco, dunque forse più che al cristianesimo della povertà, Salvini aspira a un finto clericalismo.
In definitiva, se Cristo si pone il problema del male, e il messaggio cristiano, ricorda Simone Weil, è volto a impedire la nostra porzione di male, parole come pietà, carità, interrogano ancora una volta la politica dell’odio e l’aspetto discriminatorio del ministro Salvini e del suo partito.
Tornando al senso comune dell’umano, viene utile ciò che scriveva in Vita activa la Arendt: “una sensibile diminuzione nel senso comune in una comunità e un sensibile aumento di superstizione e credulità sono pertanto segni quasi infallibili di alienazione dal mondo”.
Ho già scritto che questa massa di alienati non è stata creata da Salvini né da Berlusconi o Renzi. Se loro hanno contribuito notevolmente, il cedimento è avvenuto ben prima e ha coinvolto tutti: politica, giornalismo, istituzioni.
Oggi che la nuova ricerca di un’identità collettiva sordida sopperisce all’assenza di identità dell’individuo, ormai orfano di senso comune, si profila una società minorata, antidemocratica e antipolitica, di cui il leader della lega è il prototipo: la sua guida naturale.
© Sandro Abruzzese, 19 giugno 2018

3 risposte a “Sandro Abruzzese, Il Vangelo secondo Matteo… Salvini”
Sempre grazie a Poetarum Silva e a queste lucide analisi di Sandro Abruzzese. Nella marea montante del salvinismo-fascismo bisogna reagire, non tacere, dire.
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie Antonio, a te, per la lettura.
s.abruzzese
"Mi piace""Mi piace"
[…] * Questo articolo è apparso precedentemente su Poetarum silva […]
"Mi piace""Mi piace"