
Leggo l’intervento di una notissima e (doverosamente) celebrata poetessa, la quale esorta il poeta al cambiamento, inteso come l’aprire gli occhi al mondo rotolante, in cambiamento rapido; indica la funzione sociale e intellettuale della poesia, a ragion veduta ricordando che, a differenza di quanto si è portati a pensare, la poesia abbia una capacità comunicativa più efficace della prosa. Con silenzi e salti logici, con un discorrere la cui frammentazione è solo apparentemente criptica, raggiunge direttamente il profondo dell’individuo. Al contrario di quanto la logica imponga, saltare a piè pari la mediazione della ragione porta i messaggi al cuore; questo è un tema assai noto, antico e che richiederebbe una lunga e articolata trattazione.
Indica, allora, la poetessa, dei temi chiave del nostro tempo, territori da battere, i quali, senza alcun dubbio, sono i perni di accesi dibattiti e tensioni socio-economiche e politiche: lo straniero, l’estraneo, il diverso. Sono anche, malgrado la tragicità degli avvenimenti, il nuovo oppio del popolo.
In sintesi, invita il poeta a non compiere l’arte per l’arte, a non arroccarsi nel castello del custode della lingua.
Ebbene, tutto questo può essere condivisibile: gli argomenti da lei citati sono di capitale importanza.
Inoltre, è tristemente palese la lacuna dell’intellighenzia italiana: Pasolini (per andare subito al sodo) è un modello di intellettuale ormai estinto. Non mi riferisco ai contenuti, alle posizioni, ma al suo esporsi, al suo stimolare la riflessione.
Noi non abbiamo un Sartre, in testa ai cortei degli studenti. Abbiamo “soltanto” Saviano, il quale (piaccia o meno) si colloca nella categoria dell’intellettuale attivo (versione 2.0).
È manifesto che la società abbia un disperato bisogno di educazione; gran parte delle argomentazioni, la cui scaturigine si annida nel mondo politico e sommerge, come alluvione, la “bassa” società, possiedono sguardo limitato, che scruta a pelo d’acqua, e, ancor più grave, basti pensare come le riflessioni articolate generino – soprattutto nei giovani – noia insopportabile, avvezzi come sono all’argomentare vuoto e puramente “sloganistico”, sdoganato anzitutto dai politici oggi in auge (a prescindere dai colori delle casacche: Renzi ne è la summa, avendo ben assimilato la lezione del decano dei maestri italiani, Silvio Berlusconi).
Ciò che mi lascia perplesso, è il concetto di “custode della lingua”.
Il poeta dovrebbe essere, anzitutto, il custode della poesia, atto artistico che si compie per il tramite della lingua.
Mi sarei aspettato, da una personalità così eminente e stimata, quindi influente, l’invito accorato a trattare, sì, temi scottanti ed attuali, ma restando custodi della poesia.
Questo perché la poesia, oggigiorno, vive un’ammorbante omologazione e nell’invito a confluire su temi precisi, se da un lato si veicolerebbe il tentativo di erudire alla sensibilità, dall’altro si rischierebbe ancor più di favorire l’appiattimento del verseggiare.
Volendo provocare, potrei affermare che l’omologazione poetica si nota senza neppure bisogno di leggere i componimenti, basta gettare uno sguardo alla “forma”.
Ci sono immensi eserciti di epigoni dei grandi nomi: questa è la poesia di oggi e questo, perdonate l’arroganza, lo vivo.
Ogni poeta, sia ben chiaro, ha il pieno diritto di esprimersi in base al proprio sentire, al proprio vissuto. Ogni poeta ha il pieno diritto di avere i propri riferimenti, ma lo smantellamento del canone, paradossalmente, ha prodotto omologazione.
È questo un meccanismo psicologico conosciuto, che travalica i confini della poesia. Per infrangere le regole, prima le si deve praticare. Questa è la via verso il nuovo e sottintende come la rigidità, negli audaci, generi elasticità.
Allora, dalla mia defilata e umile posizione, mi permetto di aggiungere una nota all’articolo in questione: poeti, siate anzitutto i custodi della poesia. Affrontate i temi di tragica attualità, cercate di svegliare gli animi sopiti, accecati, ma fatelo attraverso la poesia, che – per quanto si possa discettare intorno all’argomento – non è la prosa infarcita di inconsulti “a capo”.
Non me ne voglia la poetessa, la quale gode di tutta la mia stima (per quanto possa valere): forse, per giungere a questo, è necessario tornare ad essere custodi del linguaggio, perché da questo ruolo, a mio avviso, purtroppo la poesia si è spogliata da tempo.
Carlo Tosetti
Una replica a “Carlo Tosetti, I custodi della lingua”
[…] su Poetarum Silva, una mia riflessione stimolata dalla lettura di un articolo di Maria Grazia […]
"Mi piace""Mi piace"