Categoria: carlo tosetti
Pubblicato il 22 ottobre 2021
da redazionepoetarum
Un commento
Iuri Lombardi, Dizionario delle nottiArcipelago Itaca 2021 Recensione di Carlo Tosetti Iuri Lombardi usa chiudere le sue raccolte con un breve saggio-commento (credo anche atteso dai suoi lettori, quale chiave, suggerimento per inoltrarsi nei meandri della sua poesia) e tale costume è rispettato anche… Continua a leggere “Iuri Lombardo, Dizionario delle notti (rec. di C. Tosetti)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 15 aprile 2021
da redazionepoetarum
Un commento
Giancarlo Baroni, I nomi delle cosePuntoacapo Editore 2020 I battesimi del conquistatore Montagne laghi fiumimano a mano che procede li battezzacon i nomi della sua lingua. Da domani sarà proibitochiamare le cose in un altro modo. I nomi delle cose (Puntoacapo Editore, 2020), ultimo libro… Continua a leggere “Giancarlo Baroni, “I nomi delle cose”. Nota di Carlo Tosetti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: carlo tosetti, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: carlo tosetti, Giancarlo Baroni, I nomi delle cose, Ludovico Ariosto, puntoacapo editore, puntoacapo edizioni
Pubblicato il 11 dicembre 2020
da redazionepoetarum
Un commento
Elvio Ceci, Cantare del desertoPietre Vive, 2020 Naufragi Nei canali di Otranto e Siciliamigratori senz’ali, contadini di Africa e di orienteaffogano nel cavo delle onde.Un viaggio su dieci s’impiglia sul fondo,il pacco dei semi si sparge nel solcoscavato dall’ancora e non dall’aratro.La terraferma Italia è… Continua a leggere “Elvio Ceci, Cantare del deserto (rec. di Carlo Tosetti)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: carlo tosetti, critica letteraria, poesia, poesia civile, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Cantare del deserto, carlo tosetti, Elvio Ceci, Luce a Sud Est concorso, pietre vive, poesia civile, poesia italiana contemporanrea
Pubblicato il 2 settembre 2020
da redazionepoetarum
Un commento
Nicola Grato, Le cassette di AznavourMacabor 2020 Nota di Carlo Tosetti Finis sul colle dove c’era la casa diroccataguardavamo le stelle a prima sera:il Carro Aldebaran Sirio Orione.Nella casa di sotto (che poi avremmo venduto)c’era mia madre sola – annegata nel corpodisfatto dell’estate, blaterava… Continua a leggere “Nicola Grato, “Le cassette di Aznavour”. Nota di Carlo Tosetti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: carlo tosetti, critica letteraria, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: Alfonso Gatto, carlo tosetti, Eugenio Montale, Le cassette di Aznavour, Lucio Piccolo, Macabor, mario luzi, Nicola Grato, Poesia italiana contemporanea
Pubblicato il 24 giugno 2020
da redazionepoetarum
Un commento
In questo periodo da tregenda, per mia inclinazione, non ho avuto alcun impulso che mi spingesse a esprimere in qualsiasi forma delle riflessioni intorno al tema covid-19 e ciò non per alterigia, bensì per l’impegno che infondo nell’aprire una distanza fra me e il… Continua a leggere “Lucia Brandoli. Poesie da “L’artico in fiamme” (silloge inedita). Con una Nota di Carlo Tosetti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: carlo tosetti, inediti, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: carlo tosetti, L'artico in fiamme [silloge inedita], Lucia Brandoli, poesia inedita, Poesia italiana contemporanea
Pubblicato il 21 aprile 2020
da redazionepoetarum
Un commento
John Taylor, Oblò/PortholesEdizioni Pietre Vive, 2019 Nota di Carlo Tosetti Così come l’altissimo Jorge Luis Borges – penso senza alambiccarsi, ma con superba eleganza – accostò la sconfinata pianura argentina alla retta («La pianura è un dolore elementarissimo e che non ha tregua […]»),… Continua a leggere “John Taylor, “Oblò/Portholes”. Nota di Carlo Tosetti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: carlo tosetti, poesia, poesia contemporanea, poesia inglese, recensioni, redazione, TraduzioniTag: carlo tosetti, edizioni bilingue, John Taylor, Oblò/Portholes, Pietre Vive edizioni, poesia contemporanea
Pubblicato il 15 aprile 2020
da redazionepoetarum
Un commento
Stefano Bortolussi, PaternaliaStampa 2009, 2020 Nota di Carlo Tosetti «Gli scrittori si dividono (immaginando che accettino di essere così divisi) in due gruppi: il più ristretto, formato da quelli che sono stati capaci di tracciare nuovi cammini nella letteratura, il più numeroso, quello formato da… Continua a leggere “Stefano Bortolussi, “Paternalia”. Nota di Carlo Tosetti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: carlo tosetti, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: carlo tosetti, Paternalia, Poesia italiana contemporanea, Stampa 2009, Stefano Bortolussi
Pubblicato il 31 gennaio 2020
da redazionepoetarum
Un commento
Ho conosciuto la scrittura di Iuri Lombardi attraverso i suoi versi, precisamente con la raccolta Il sarto di San Valentino (qui la recensione su Poetarum Silva) e nella lettura del romanzo I banditori della nebbia (LFA Publisher, Napoli 2019) ho ritrovato atmosfere e immagini… Continua a leggere “Iuri Lombardi, I banditori della nebbia (Nota di Carlo Tosetti)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 8 novembre 2019
da redazionepoetarum
Un commento
Capita di incontrare libri come quello d’esordio di Emanuele Andrea Spano, La casa bianca (Puntoacapo Editrice, 2018), un libro che dona una boccata di poetico ossigeno, perché è “semplicemente” poesia. L’avverbio è virgolettato, in quanto non si riferisce alla qualità dello scritto (la poesia… Continua a leggere “Emanuele Andrea Spano, “La casa bianca”. Nota di Carlo Tosetti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: carlo tosetti, critica letteraria, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: carlo tosetti, Emanuele Andrea Spano, La casa bianca, Poesia italiana contemporanea, Puntoacapo editrice
Pubblicato il 14 gennaio 2019
da redazionepoetarum
Un commento
Coraggio non è l’assenza di paura, dice Osho, in realtà è la “totale” presenza della paura, con il coraggio di affrontarla. Osho, Il coraggio, Edizioni Riza, 2003 Nella postfazione di Ivan Fedeli al libro Il rigo tra i rami del sambuco (Edizioni Pietre Vive,… Continua a leggere “Emilia Barbato, Il rigo tra i rami di sambuco (rec. di C. Tosetti)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: carlo tosetti, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: carlo tosetti, Emilia Barbato, Il rigo tra i rami del sambuco, Ivan Fedeli, Pietre vive editore, Poesia italiana contemporanea
Pubblicato il 23 ottobre 2018
da redazionepoetarum
2 commenti
[…] Il pensiero nasce sempre per contrapposizione No!: sovvertire il punto esclamativo: noi. (VII, p. 25) Nella galassia della poesia italiana contemporanea, fra due libri si è ingenerata una forte risonanza, a dispetto delle notevoli differenze, sia nello stile, che nella provenienza (sociale… Continua a leggere “Stefano Modeo, La terra del rimorso (rec. di C. Tosetti)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, carlo tosetti, critica letteraria, poesia, poesia civile, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: carlo tosetti, Ernesto De Martino, ILVA, Italic, La terra del rimorso, Poesia italiana contemporanea, Stefano Modeo
Pubblicato il 8 ottobre 2018
da redazionepoetarum
Un commento
Adesso Adesso: Volo all’altro capo del Paese ciò che lascio ogniqualvolta è un verso che risuona straniero un’onda di mare che brucia salina quella ferita mal ricucita di spina. Un’umanità indecorosa e piena di grazia dalla faccia istruita alla violenza del sole. Torno all’altro… Continua a leggere “Stefano Modeo: poesie da “La terra del rimorso””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commentaria