– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 14 agosto 2015 da redazionepoetarum
Dal 27 luglio al 23 agosto la programmazione ordinaria del blog andrà in vacanza. In questo periodo vi regaleremo comunque due post al giorno, una poesia al mattino e una al pomeriggio, “Poesie per l’estate”. Vi auguriamo buona estate e buona lettura. (La redazione)
.
Se abbiamo abbattuto le loro statue
se li abbiamo scacciati dai loro templi
non per questo gli dèi sono morti. O terra
di Ionia, sei tu ch’essi amano ancora.
Quando il mattino d’agosto ti avvolge tutta
nella tua aria passa un vigore di quella loro
vita e una figura d’efebo, indecisa,
immateriale, a volte corre via veloce
sull’alto delle tue colline.
(traduzione di Margherita Dalmàti e Nelo Risi, Einaudi 1968)
.
Se, frantumati i loro simulacri,
noi li scacciammo via dai loro templi,
non sono morti per ciò gli dei.
O terra della Ionia, ancora t’amano,
l’anima loro ti ricorda ancora.
come aggiorna su te l’alba d’agosto,
nell’aria varca della loro vita un èmpito,
e un’eteria parvenza d’efebo,
indefinita, con passo celere,
varca talora sulle tue colline.
(traduzione di Filippo Maria Pontani, Mondadori 1961)
Categoria: Francesco Filia, poesia, Poesie per l'estate, poetarumsilva, redazione, TraduzioniTag: einaudi, Filippo Maria Pontani, Ionica, Konstantinos Kavafis, Margherita Dalmàti, Mondadori, Nelo Risi, poesia, poesie per l'estate, Traduzioni
maria allo su Il sabato tedesco #17: Eva Str… | |
moltiplicazeri su Alessandro Brusa, “L… | |
![]() | Un resoconto del 202… su PoEstate Silva: Poesie inedite… |
![]() | Un resoconto del 202… su Alessandro Canzian, Il condomi… |
raccontiviandanti su Vito Teti, Nostalgia (rec. di… | |
Fabio Michieli su Memorie per l’oggi. Su… | |
Giuseppe Marinaro su Una domenica inedita #9: Marta… | |
Helene Paraskeva su Lenin, l’uomo, secondo M… | |
allorizzonte su Stefania Onidi, Archivio del b… | |
Fabio Michieli su Stefania Onidi, Archivio del b… |
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
lo ribloggo, mi piace tanto
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ribloggato su Faresognie ha commentato:
Questa poesia mi ha riportato alla mente lo stretto legame tra l’Uomo e gli Dei, tra l’umanità e il suo divino… Tra le due traduzioni la seconda è quella che mi colpisce di più…
"Mi piace"Piace a 2 people
L’ha ribloggato su sergiofalcone.
"Mi piace"Piace a 1 persona