COMUNICATO STAMPA
RialtoLibri – Rassegna di libri, vini e incontri con scrittori
I libri prendono voce
Pescheria di Rialto > dal 16 marzo al 27 aprile > 19.00-20.30
La Libreria “Marco Polo” di Venezia, in collaborazione con il bar “Pescaria”, presentano RialtoLibri, una rassegna di libri, vini e incontri con scrittori che si terrà, per 6 domeniche, negli spazi della Pescheria di Rialto.
6 scrittori italiani, scelti dal libraio della “Marco Polo”, avranno l’opportunità di misurarsi con il pubblico proponendo una lettura dei loro testi. Un modo per dare voce alle parole scritte e per mettere a confronto lo scrittore con i lettori. Una sorta di verifica per capire quanto i libri siano capaci di suscitare interesse ed emozioni nel pubblico. Troppo spesso, infatti, i testi scritti rimangono confinati all’interno delle librerie e poi negli scaffali di casa nostra senza mai essere veicolo di incontro e convivialità tra le persone.
Il luogo scelto per la manifestazione è la Pescheria di Rialto, al centro della città.
“RialtoLibri” si propone di far convergere, in uno spazio aperto, gli scrittori e il pubblico eliminando ogni barriera tra chi scrive per mestiere e chi legge. Niente più una libreria come contenitore di libri, piuttosto uno spazio, la Pescheria, che farà da cassa di risonanza per le parole. La condivisione delle emozioni suscitate dai testi non avrà più barriere.
Venezia bene si presta, con i suoi campi e i suoi spazi, ad esser luogo di incontro tra le persone. La consolidata abitudine veneziana dell’aperitivo serale con gli amici verrà usata come punto di partenza.
Il bar “Pescaria” abbinerà ad ogni serata una degustazione di vini ben sapendo che il vino facilita l’incontro e la convivialità. Il luogo insolito della Pescheria aiuterà a creare un’atmosfera di apertura nei confronti del pubblico e dei passanti.
“RialtoLibri” si articola in 6 appuntamenti, tutti la domenica, dalle 19 alle 20.30. Ecco l’elenco delle date con i rispettivi ospiti.
L’evento è aperto a tutta la cittadinanza ed ha carattere di gratuità.
Appuntamenti:
Domenica 16 marzo
Presentazione del libro “Bowling” di Nicola Manuppelli, edizioni Barney.
Un gruppo di amici rimasti chiusi dentro una sala da bowling, mentre fuori imperversa una tempesta di neve. Un racconto dark, una novella visionaria sull’oscurità che sta “al di fuori”.
Sarà presente l’autore.
Domenica 23 marzo
Presentazione di “Guida alle città ribelli”: Parigi, Barcellona, Roma. E Venezia?
Presentazione delle guide di edizioni Voland, “Parigi ribelle”, “Barcellona ribelle” e, ultima uscita, “Roma ribelle”.
Letture e musiche su episodi veneziani (resistenza, lotte sindacali, Kociss) che fanno parte del progetto di guida alla Venezia ribelle. In collaborazione con le edizioni Voland, ospiti da definire.
Domenica 30 marzo
Presentazione del libro “Almanacco del giorno prima” di Chiara Valerio, edizioni Einaudi.
Per Alessio Medrano la matematica è la chiave per leggere il mondo. Con i numeri ha giocato fin da bambino e ne ha fatto un mestiere. A 34 anni sta creando un fondo finanziario sicuro e conveniente: compra, per poi rivenderle, polizze di persone che non vogliono più pagare l’assicurazione sulla vita. Si chiama “death bond”, anche se Alessio più che di morte preferisce parlare del tempo che rimane. Solo che una di queste polizze appartiene a Elena Invitti, una donna bellissima e più vecchia di sua madre. Cosi, risolvendo l’equazione che lega il tempo al denaro e il denaro alla possibilità di ricomprare ciò che si è perduto, Alessio Medrano si trova davanti l’amore.
Domenica 6 aprile
Presentazione del libro “Piccola osteria senza parole” di Massimo Cuomo, edizioni e/o.
Un’epopea del Nordest, ricca di personaggi pronti a entrare nella leggenda e percorsa da un mistero che dà al romanzo una venatura di giallo. Nell’osteria al confine tra Veneto e Friuli vivono uomini sgangherati e taciturni, bestemmiatori feroci, razzisti in superficie eppure profondamente altruisti. Il bar è il cuore pulsante del paese, Scovazze, dove persino le slot machines hanno soprannomi improbabili – La Vecia, La Sopravvissuta, La Troia, La Magnaschei – e la televisione resta sempre accesa sui mondiali di calcio (USA ’94).
Domenica 13 aprile
Presentazione del libro “Gli eroi imperfetti” di Stefano Sgambati, edizioni Minimum Fax.
Una storia oscura e sensuale, che mescola giallo, eros e romanzo di formazione.
Stefano Sgambati, autore di racconti e giornalista, è al suo esordio narrativo.
Sarà presente l’autore
Domenica 27 aprile
Presentazione del libro “Si fa presto a dire Adriatico” di Fulvio Ervas, edizioni Marcos y Marcos.
Nuova indagine del commissario Stucky che si imbatte in una banda di pirati chioggiotti, ex pescatori che per la crisi abbandonano il peschereccio e iniziano ad assaltare le barche dei ricchi sulla sponda opposta dell’Adriatico: una storia che si ripete.
Fulvio Ervas è l’autore della serie di libri con protagonista il commissario Stucky e del libro campione di vendite 2013 “Se ti abbraccio non aver paura”.
Sarà presente l’autore.