, , , ,

Poesie di Ángel González (1925-2008)

 gonzalez

MUERTE EN EL OLVIDO

Yo sé que existo
porque tú me imaginas.
Soy alto porque tú me crees
alto, y limpio porque tú me miras
con buenos ojos,
con mirada limpia.
Tu pensamiento me hace
inteligente, y en tu sencilla
ternura, yo soy también sencillo
y bondadoso.
…………………Pero si tú me olvidas
quedaré muerto sin que nadie
lo sepa. Verán viva
mi carne, pero será otro hombre
—oscuro, torpe, malo— el que la habita…

MORTE NELL’OBLIO

So di esistere
perché tu mi immagini.
Sono alto perché tu mi pensi
alto, e sincero perché mi guardi
con occhi buoni,
con sguardo sincero.
Il tuo pensiero mi rende
intelligente e nella tua semplice
tenerezza anch’io sono semplice
e generoso.
………………Se tu però mi dimenticassi
io morirei e nessuno
se ne accorgerebbe. Vedranno la mia carne
vivere, ma sarà un altro uomo
—mediocre, goffo, malvagio— ad abitarla…

da Aspro mondo

.

PORVENIR

Te llaman porvenir
porque no vienes nunca.
Te llaman: porvenir,
y esperan que tú llegues
como un animal manso
a comer en su mano.
Pero tú permaneces
más allá de las horas,
agazapado no se sabe dónde.
… Mañana!
……………..Y mañana será otro día tranquilo
un día como hoy, jueves o martes,
cualquier cosa y no eso
que esperamos aún, todavía, siempre.

AVVENIRE

Ti chiamano avvenire
perché non vieni mai.
Ti chiamano: avvenire,
e aspettano che tu arrivi
come un animale mansueto
a mangiare dalle loro mani.
Ma tu rimani
al di là delle ore,
rintanato chissà dove.
… Domani!
……………..E domani sarà un altro giorno tranquillo
un giorno come oggi, giovedì o martedì,
o qualunque altra cosa ma non quello
che continuiamo ad aspettare, ancora, sempre.

da Senza speranza con convinzione

.

INVENTARIO
 DE LUGARES PROPICIOS AL AMOR

Son pocos.
La primavera está muy prestigiada,
pero es mejor el verano.
Y también esas grietas que el otoño
forma al interceder con los domingos
en algunas ciudades
 ya de por sí amarillas como plátanos.
El invierno elimina muchos sitios:
quicios de puertas orientadas al norte,
orillas de los ríos,
bancos públicos.
Los contrafuertes exteriores
de las viejas iglesias
dejan a veces huecos
utilizables aunque caiga nieve.
Pero desengañémonos:
las bajas temperaturas y los vientos húmedos
lo dificultan todo.
Las ordenanzas, además, proscriben
la caricia (con exenciones
para determinadas zonas epidérmicas
—sin interés alguno—
en niños, perros y otros animales)
y el «no tocar, peligro de ignominia»
puede leerse en miles de mirada.
¿Adónde huir, entonces?
Por todas partes ojos bizcos,
córneas torturadas,
implacables pupilas,
retinas reticentes,
vigilan, desconfían, amenazan.
Queda quizá el recurso de andar solo,
de vaciar el alma de ternura
y llenarla de hastío e indiferencia,
en este tiempo hostil, propicio al odio.

INVENTARIO
 DI LUOGHI PROPIZI ALL’AMORE

Sono pochi.
La primavera gode di molta considerazione,
ma è meglio l’estate.
E anche quelle crepe che l’autunno
forma quando intercede presso le domeniche
in alcune città
gialle di per sé, come banane.
L’inverno esclude molti luoghi:
i battenti delle porte orientate a nord,
le rive dei fiumi,
le panchine pubbliche.
I contrafforti esterni
delle vecchie chiese
a volte lasciano degli spazi
praticabili anche quando nevica.
Ma siamo sinceri: le basse
temperature e i venti umidi
rendono tutto difficile.
Le ordinanze, inoltre, bandiscono
la carezza (esonerando
certe zone epidermiche
 —di nessun interesse—
nei bambini, nei cani e in altri animali)
e il «non toccare, pericolo di ignominia»
si può leggere in milioni di sguardi.
Dove scappare, allora?
Ovunque, occhi strabici,
cornee torturate,
pupille implacabili,
retine reticenti
 che vigilano,
diffidano, minacciano.
Rimane forse la possibilità di stare da soli,
di svuotare l’anima di tenerezza
e di riempirla di disgusto e indifferenza,
in questo tempo ostile, propizio all’odio.

da Trattato di urbanistica

.

HOY

Hoy todo me conduce a su contrario:
el olor de la rosa me entierra en sus raíces,
el despertar me arroja a un sueño diferente,
existo, luego muero.

Todo sucede ahora en un orden estricto:
los alacranes comen en mis manos,
las palomas me muerden las entrañas,
los vientos más helados me encienden las mejillas.

Hoy es así mi vida.
Me alimento del hambre.
Odio a quien amo.

Cuando me duermo, un sol recién nacido
me mancha de amarillo los párpados por dentro.

Bajo la luz, cogidos de la mano,
tú y yo retrocedemos desandando los días
hasta que al fin logramos perdernos en la nada.

OGGI

Oggi tutto mi conduce al suo contrario:
l’odore della rosa mi sotterra nelle sue radici,
il risveglio mi scaraventa in un sogno differente,
esisto, quindi muoio.

Tutto accade adesso secondo un ordine rigoroso:
gli scorpioni mangiano dalle mie mani,
le colombe mi mordono le viscere,
i venti più gelidi mi accendono le guance.

Oggi è così la mia vita.
Mi alimento della fame.
Odio chi amo.

Quando mi addormento, un sole appena nato
mi macchia, da dentro, le palpebre di giallo.

Sotto la sua luce, per mano,
io e te arretriamo, andando indietro nei giorni
fino a quando non riusciamo a perderci nel niente.

da Brevi annotazioni per una biografia

.

DATO BIOGRÁFICO

Cuando estoy en Madrid,
las cucarachas de mi casa protestan porque leo por las noches.
La luz no las anima a salir de sus escondrijos,
y pierden de ese modo la oportunidad de pasearse por mi dormitorio,
lugar hacia el que
………………………..—por oscuras razones—
se sienten irresistiblemente atraídas.
Ahora hablan de presentar un escrito de queja al presidente de la república,
y yo me pregunto:
¿en qué país se creerán que viven?
Estas cucarachas no leen los periódicos.

Lo que a ellas les gusta es que yo me emborrache
y baile tangos hasta la madrugada,
para así practicar sin riesgo alguno
su merodeo incesante y sin sentido, a ciegas
por las anchas baldosas de mi alcoba.

A veces las complazco,
no porque tenga en cuenta sus deseos,
sino porque me siento irresistiblemente atraído,
por oscuras razones,
hacia ciertos lugares muy mal iluminados
en los que me demoro sin plan preconcebido
hasta que el sol naciente anuncia un nuevo día.
Ya de regreso en casa,
cuando me cruzo por el pasillo con su pequeños cuerpos que se evaden
con torpeza y con miedo
hacia las grietas sombrías donde moran,
les deseo buenas noches a destiempo —pero de corazón, sinceramente—,
reconociendo en mí su incertidumbre,
su inoportunidad,
su fotofobia,
y otras muchas tendencias y actitudes
que —lamento decirlo—
hablan poco en favor de esos ortópteros.

DATO BIOGRAFICO

Quando sono a Madrid,
gli scarafaggi di casa mia protestano perché leggo di notte.
La luce non li incoraggia a uscire dai loro nascondigli,
e così perdono l’occasione di aggirarsi per la mia stanza,
luogo verso il quale
………………………….—per oscuri motivi—
si sentono irresistibilmente attratti.
Adesso parlano di presentare un esposto al presidente della repubblica,
ed io mi domando:
ma in che paese penseranno di vivere?
Questi scarafaggi non leggono i giornali.

A loro piace che io mi ubriachi e
balli il tango fino all’alba,
per poter intraprendere,
senza alcun rischio,
il loro vagabondaggio incessante e senza senso, alla cieca,
sulle grandi mattonelle di camera mia.

A volte li accontento,
non perché tenga in considerazione i loro desideri,
ma perché mi sento irresistibilmente attratto,
per oscuri motivi,
verso determinati luoghi scarsamente illuminati
dove mi attardo senza averlo programmato
fino a quando il sole non annuncia un nuovo giorno.
Una volta a casa,
se incrocio nel corridoio i loro corpicini che scappano
goffi e impauriti
verso le buie crepe dove abitano,
auguro loro buonanotte in anticipo
 —ma di cuore, sinceramente—
riscontrando in me la loro incertezza,
la loro indiscrezione,
la loro fotofobia,
e molte altre tendenze e disposizioni
che —mi dispiace dirlo—
depongono poco a favore di questi ortotteri.

da Campione rivisto e aumentato di alcuni procedimenti narrativi e delle disposizioni sentimentali che normalmente comportano

.

VEAN LO QUE SON LAS COSAS

Soy uno de los hombres más saludables que conozco.

He padecido infartos de miocardio,
infecciones diversas, bombardeos,
tisis, dipsomanía, insomnio, depresiones… Todavía
sufro mucho de tos.

Y sin embargo
logré sobrevivir, hasta la fecha,
semanas y semanas ya remotas,
largos años bisiestos,
lustros tediosos,
inacabables décadas…
Ya he celebrado mis bodas de oro con la vida
y, pese a ello, la amo algunas noches.

¿No es extraordinario?

Parece que la historia de nuestras relaciones
nunca va a tener fin.

—¿Cuál es el secreto de tu amor a la vida?
me preguntarán los descendientes de los hijos de mis hijos
el día que yo cumpla muchos, muchos más años.

Y les responderé:
………………………—A mi modo de ver, todo se debe
a que la vida fue más bien inconstante;
me engañó con frecuencia,
estuvo a punto de abandonarme varias veces
(en una ocasión por un falangista),
no cumple mis deseos,
cada lunes y cada martes
me defrauda los sábados
(de su desorden mejor no decir nada).

Si se hubiera portado de otro modo,
quien sabe
qué clase de pasado me esperaría ahora.

No quiero ni pensarlo.

Ya me habrían matado los remordimientos,
sin nadie a quien culpar.

VEDETE UN PO’ COME STANNO LE COSE

Sono uno degli uomini più sani che conosca.

Ho sofferto spesso di infarto del miocardio,
di differenti infezioni, bombardamenti,
tisi, dipsomania, insonnia, depressione… Continuo
a soffrire molto di tosse.

E malgrado tutto
sono riuscito a sopravvivere, fino ad oggi,
settimane dopo settimane, ormai remote,
lunghi anni bisestili,
lustri tediosi,
decadi interminabili…
Ho festeggiato le mie nozze d’oro con la vita
e, ciò nonostante, l’amo ancora qualche notte.

Non è straordinario?

Sembra che la storia delle nostre relazioni
non sia destinata a finire.
–Qual è il segreto del tuo amore per la vita?
mi domanderanno i discendenti dei figli dei miei figli
il giorno in cui compirò molti, molti più anni.

Ed io risponderò:
………………………–Per come la vedo io, si deve al fatto
che la vita è stata piuttosto incostante;
mi ha ingannato spesso,
è stata sul punto di abbandonarmi diverse volte,
(una di queste a causa di un falangista),
non esaudisce i miei desideri,
ogni lunedì e ogni martedì
mi defrauda del sabato
(del suo disordine meglio non parlarne).

Se si fosse comportata diversamente,
chissà
che razza di passato mi attenderebbe adesso.

Non voglio neanche pensarci.

Mi avrebbero già ucciso i rimorsi,
senza poter incolpare nessuno.

da Prosemi o meno

.

QUÉDATE QUIETO

Deja para mañana
lo que podrías haber hecho hoy
(y comenzaste ayer sin saber cómo).

Y que mañana sea mañana siempre;

que la pereza deje inacabado
lo destinado a ser perecedero;
que no intervenga el tiempo,
que no tenga materia en que ensañarse.

Evita que mañana te deshaga
todo lo que tú mismo pudiste
no haber hecho ayer.

STAI FERMO

Rimanda a domani
quello che avresti potuto fare oggi
(e hai cominciato ieri senza sapere come).

E che domani sia sempre domani;

che l’indolenza lasci incompiuto
ciò che è destinato ad esser perituro;
che non intervenga il tempo,
che non abbia niente contro cui accanirsi.

Evita che domani rovini
tutto ciò che tu stesso
avresti potuto non fare ieri.

da Deissi in fantasma

.

EL ROSTRO ES EL ESPEJO DEL ESPEJO

El espejo se contempla en mi rostro con desinterés frío,
seguro
de que él es él y yo su circunstancia.

IL VOLTO È LO SPECCHIO DELLO SPECCHIO

Lo specchio si contempla nel mio volto con freddo disinteresse,
sicuro
del fatto
che egli è se stesso ed io la sua circostanza.

da Deissi in fantasma

.

YO INSISTENTE

Cierro los ojos: desaparece el mundo.
En el interior negro de mi cuerpo
sigue mi yo sombrío sin cambiar postura.
Ensimismado, mudo, impenetrable.
Asusta su silencio: es un reproche.

Abro los ojos: el mundo reaparece
luminoso, diverso.
Pero mi yo persiste, no abandona.
Él es el que lo mira,
él es el que proyecta
el mutismo obstinado,
la frialdad distante
que el mundo me devuelve implacable, severo.

IO PERSISTENTE

Chiudo gli occhi: scompare il mondo.
Dentro il nero del mio corpo
resiste ancora il mio oscuro, immobile io.
Meditabondo, muto, impenetrabile.
Il suo silenzio spaventa: è un rimprovero.

Apro gli occhi: riappare il mondo,
luminoso, differente.
Ma il mio io persiste, non demorde.
È lui a guardarlo,
è lui a proiettare
l’ostinato mutismo, la fredda distanza
che il mondo, implacabile, mi restituisce.

da Niente di grave

.

IL SILENZIO È CRESCIUTO COME UN ALBERO

……………………………………………………………………………………………………..[…]
…………………………………………………..Es la noche y el sueño: no te inquietes.
…………………………………………………….El silencio ha crecido como un árbol.

Ángel González nasce a Oviedo nel 1925. Ha solo undici anni quando nel 1936 scoppia la guerra civile spagnola. Quattordici quando si conclude. Come molti poeti della sua generazione, il ricordo di una guerra impastata d’infanzia, dove i giochi improvvisati e la chiusura delle scuole si confondono con la percezione della miseria e della quotidiana disperazione, cederà presto il posto alla cronaca esistenziale di un interminabile dopoguerra e alla cognizione di un disordine temporale ed emotivo che lo porterà a riflettere sulle lacerazioni di un presente insensato e inafferrabile, sospeso tra le ombre ancora fosche del recente conflitto fratricida, dove si addensano responsabilità e tragedia, e un avvenire assente, eternamente ritardato, solo sognato e intrappolato in un’aporia etimologica –«ti chiamano avvenire / perché non vieni mai»–, la cui attesa si consuma tra lo sconforto e un’esile speranza, alimentata di convinzione, come richiama il titolo di una raccolta del 1961 (Sin esperanza, con convencimiento). Le due realtà perdute di Ángel González –il tempo andato e l’avvenire mai venuto– si risolvono in una poesia coniugata nel presente, il perimetro entro cui il poeta si situa e si racconta, territorio del ricordo, vivido o sbiadito, realtà dove ogni cosa «conduce al suo contrario», come si raffigura in Oggi, e sulla quale incombe la dissoluzione di una deissi temporale svuotata di qualsiasi significato.
Dalla frontiera della sconfitta e dalla soglia di una normalità incongruente, González osserva il mondo circostante con la lente di uno stupore assorto, passando in rassegna le discordanze di una realtà contrassegnata dalle limitazioni sociali e politiche imposte da tempi «propizi all’odio». Lo sguardo straniato di Trattato di urbanistica permette di osservare gli squarci del perbenismo franchista, gli spazi della meschinità e della menzogna, le edificazioni e gli spaccati del patetismo morale. Così, in Inventario di luoghi propizi all’amore, la cui rievocazione conduce alla negazione del programma enunciato nel titolo, González percorre la geografia dell’odio e le insidie di un presente in cui l’amore è relegato al nascondiglio e al rifugio. Ma l’amore pur sempre rimane, anche nella sua poesia matura, la più autentica opportunità di recidere i legami con una storia insensata, di rimarginare ogni lacerazione grazie a un sistema di riferimenti fuori dalle regole del tempo, come già si coglie in Morte nell’oblio.
Nell’ironia, González troverà un accordo privilegiato con il mondo, la giusta miscela in cui stemperare il disincanto e contrastare il tedio e la malinconia che intralciano il presente. Il pessimismo –mai prorompente, sempre sommesso– si afferra alla parola poetica per cercarvi un adeguato riscatto. Quando l’istanza sociale si diluisce in scanzonato autobiografismo, pur senza smarrire la coscienza di una responsabilità civile e storica condivisa, la testimonianza e la confessione si tingono anch’esse di ironia e un Dato biografico può servire tanto a fare comicità del regime quanto a illuminare certe forme retrattili dell’esistenza, espresse dal cronotopo del vagabondaggio notturno che adombra la coscienza di una vita in quanto impaccio, difformità e disorientamento, come quella degli scarafaggi che, goffi e impauriti, si sparpagliano e si rintanano quando si sentono minacciati dalla luce.
Il pudore affiora spesso come una gradazione elementare dei toni elegiaci di Ángel González, convinto che il poeta, suo malgrado, sia una creatura della poesia, un’appendice delle parole, e che scrivere poesia «sia per molti versi un atto d’impudicizia, d’esibizionismo impudico», come aveva sostenuto in un’intervista concessa ad Emilio Alarcos Llorach (La poesía de Ángel González, Oviedo, Nobel, 1996, 2a ed., p. 196). La poesia di González può allora diventare anche un inquieto preambolo al silenzio, l’anticamera di un rimuginare lento, il raffinato risultato di un indugio. Ecco, dunque, perché Il volto è lo specchio dello specchio: l’accidentalità dell’esserci e dell’esistere s’impone come l’intonazione distintiva di una poesia sempre più epigrammatica, aforistica e concettuale, da cui nasce un sentimento di appartenenza fortuito alla storia e alla poesia, entro i cui confini il poeta si sente sempre il risultato di qualcos’altro, anche di ciò che mai avvenne e che sarebbe stato possibile, di quel «futuro passato» che Jaime Gil de Biedma (1929-1990), un altro poeta della sua stessa generazione, rievocava come il tempo più triste di tutti (Jaime Gil de Biedma, Le persone del verbo, a cura di Giovanna Calabrò, Napoli, Liguori, 2000, p. 188).

***
I componimenti qui presentati riproducono, nella loro scansione cronologica, l’avvicendamento editoriale delle raccolte poetiche più rappresentative di González, da Aspro mondo, del 1956, fino alla postuma Niente di grave, pubblicato per Visor nel 2008. Le traduzioni sono tratte, con pochissimi interventi, da Ángel González, Il silenzio è cresciuto come un albero. Versi (1956-2008), a cura di Selena Simonatti, In forma di parole, XXX, n. 1, 2010.

Selena Simonatti

.

Edizioni

Áspero Mundo, Madrid, Adonais, 1956 (finalista del premio Adonais).
Sin esperanza, con convencimiento, Barcelona, Collioure, 1961.
Grado elemental, Paris, Ruedo Ibérico, 1962 (Premio Antonio Machado).
Palabra sobre palabra, Madrid, Poesía para todos, 1965.
Tratado de urbanismo, Barcelona, El Bardo, José Batlló 1967; 2a ed.  Barcelona, Lumen, 1976; 3a ed. 1985.
Palabra sobre palabra (Obra completa), Barcelona, Seix Barral, 1968; 2a ed. 1972; 3a ed. 1977; 4a ed. Barcelona, Seix Barral, 1986; 1a ed. aumentata 2004; 2a ed. aumentata 2006.
Breves acotaciones para una biografía, Las Palmas, Inventarios Provisionales, 1971.
Procedimientos narrativos, Santander, La Isla de los Ratones, 1972.
Muestra de algunos procedimientos narrativos y de las actitudes emociona- les que habitualmente comportan, Madrid, Turner, 1976; (2a ed. corregida y aumentada, 1977).
Prosemas o menos, Santander, Clásicos para todos los años, 1983; 2a ed. Madrid, Hiperión, 1985.
Deixis en fantasma, Madrid, Los Cuadernos de la Librería Hiperión, 1992.
Otoños y otras luces, Barcelona, Tusquets Editores, 2001.
Nada Grave, Madrid, Visor, 2008.

Antologie

Poemas, con prologo dell’autore, Madrid, Cátedra, 1980; 2a ed. 1980.
Antología poética, introduzione di L. Izquierdo, Madrid, Alianza, 1982.
Una antología introduzione di F. Álvarez, Oviedo, Automóviles Luarca S.A., 1983.
A todo amor, introduzione di Paco Ignacio Taibo I, México, Universidad Nacional Autónoma, 1988; 2a ed. aumentada con un cd, Madrid, Visor, 1997.
Ángel González, a cura di Susana Rivera, México, Universidad Nacional Autónoma, 1988.
Ángel González, antologia e studio a cura di Andrew P. Debicki, Gijón, Júcar, 1989.
Luz, o fuego, o vida, selección de Ángel González, introducción de Víctor García de la Concha, Salamanca, Ediciones Universidad de Salamanca y Patrimonio Nacional, 1996.
101+19 = 120 poemas, Madrid, Visor, 2000.

Qui puoi scaricare il pdf dell’articolo

6 risposte a “Poesie di Ángel González (1925-2008)”

  1. Grazie Andrea per l’ottimo suggerimento di lettura. Grazie davvero (certo, ma non è colpa tua la traduzione di semplici versi come:
    “Pero si tú me olvidas
    quedaré muerto sin que nadie
    lo sepa.

    Ma se tu mi dimentichi
    mi troverò morto senza che nessuno
    lo sappia…..che la traduttrice ha reso così:
    “Se tu però mi dimenticassi
    io morirei senza che nessuno
    se ne accorgesse….beh, anche con “accorgerebbe” la complicazione sintattica è fuori luogo e immotivata, considerando la semplicità e limpidezza dei versi originali.

    Ma grazie Andrea: non conoscevo questo Poeta. Alla prossima.
    Renato Bruno

    "Mi piace"

  2. Un grazie di cuore a Selena Simonatti, curatrice e traduttrice del libro. Si tratta davvero di un grande poeta, e siamo felici di contribuire alla sua visibilità in Italia.

    "Mi piace"

  3. Caro Bruno, non saprei, ci sarà una ragione se ha tradotto così, ma in ogni caso non è un po’ ingeneroso da parte sua? Insomma, se oggi può leggere González il merito non è mio ma di Selena. Consiglio fra le tante “Dato biografico”, che proprio Selena mi ha letto per la prima volta dal vivo non molto tempo fa. Una poesia delicata, ironica e anche un po’ visionaria. Saper tenere insieme così bene questi tre aspetti è da grande autore.

    "Mi piace"

    • Ma no, Andrea, scusa. Grandissimo merito alla traduttrice, cui va tutto il rispetto e la mia stima per la sua grande fatica e la sua benemerita operazione. Capisco benissimo qual è stato il suo intenso impegno concettuale nel riprodurre in italiano versi spagnoli “apparentemente” semplici. Nessuna polemica: la poesia e anche la traduzione è un’opera infinita di limatura, ma la mia esperienza e opinione mi porta a dire che il traduttore dovrebbe scomparire dal testo tradotto e questo, a volte, non sempre riesce. Per questo chi traduce, in diverse stagioni di traduzione, traduce in modo diverso. Senza dogmatismi o posizioni fideistiche. La traduzione dovrebbe sempre essere aperta al contributo, perché è un lavoro di “servizio culturale”, sempre faticosissimo, sempre mal pagato, sempre sottovalutato. La mia osservazione è per amore della lingua spagnola e per la passione di quella italiana, entrambi condivisi con l’Autrice/Traduttrice. Grazie per l’ascolto. Cordialissimi saluti.

      "Mi piace"

  4. Una pagina di poesia, che ne rimanda ad altre, per la quale esprimo la mia riconoscenza a Selena Simonatti e ad Andrea Accardi. Mi ha colpito, nel saggio che accompagna questi versi di González qui proposti, l’espressione «inquieto preambolo al silenzio» riferita allo sviluppo in divenire di questa poesia, insieme «anticamera» e «risultato».

    "Mi piace"


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: